Proprio poche ore dopo aver pubblicato il mio articolo su Miriel, ho trovato un interessante sito http://tolkiengateway.net/wiki/ che mi ha permesso di scoprire un «retroscena» della concezione della figura dell’ultima principessa numenoreana negli scritti tolkieniani. Ignoravo, infatti, che lo stesso Tolkien avesse abbozzato una figura maschile alternativa a quella di Ar-Pharazon…e con mio grande stupore e piacere, ho scoperto che si trattava di un altro membro della famiglia reale, proprio come Erfea!
Il suo nome era Elentir e avrebbe dovuto essere il fratello di Amandil, padre del più noto Elendil e nonno di Isildur e Anarion. Nei quattro abbozzi della storia di questo personaggio – pubblicati all’interno del volume “The Peoples of Middle-Earth. The History of Akallabeth” – Elentir è presentato come innamorato di Miriel: a seconda delle diverse versioni, tuttavia, egli non è corrisposto, o lo è solo inizialmente, o, ancora, finisce per essere rifiutato da Miriel, che cede alle lusinghe di suo cugino. Nel suo ultimo abbozzo, tuttavia, Tolkien abbandonò questo personaggio e modificò la storia di Miriel nella versione presentata nel Silmarillion, preferendo che la principessa numenoreana fosse costretta a sposare suo cugino Ar-Pharazon: stando così le cose, Elentir non aveva più ragione d’esistere e fu cancellato dalla Storia.
Al di là di questa interessante scoperta (mi rammarico che non tutti i volumi della “History of Middle Earth” siano stati tradotti in italiano), ciò che mi ha piacevolmente colpito è che Tolkien avesse immaginato un ruolo più complesso per Miriel e, soprattutto, l’esistenza di un personaggio maschile innamorato di lei, da contrapporre al perfido Ar-Pharazon. Ho così il sospetto che, in fondo, gli avrebbe fatto piacere scoprire che qualcuno abbia ripreso e sviluppato la sua idea…e che il principe Erfea avrebbe riscosso la sua simpatia e approvazione. Un buon viatico per proseguire nella creazione di nuove storie!
La più bella delle Numenoreane. Miriel
Illustrazione – L’eroismo di Miriel
Ritratti – Miriel ed Erfea…e un nuovo racconto
Storia di Miriel – Una profezia infausta?Uccidete Miriel!
Storia di Miriel – Una promessa mancata
Storia di Miriel – Un’ascesa al trono contrastata
Storia di Miriel – La minaccia di Pharazon
Sono felice che anche Tolkien avesse ipotizzato un possibile Erfea, magari Elentir sarà stato un nome dato a Erfea quando molto piccolo forse gli è successo qualcosa che li è valso Erfea.
Un vero peccato che nn siano stato tutti tradotti, io sono molto interessato all’Anello di Morgoth dove credo ci siano un sacco di cose interessanti ancora nn dette, meno male che qualcuno si è degnato di tradurre il racconto di Finrod e Andreth ma il resto no, lei se la cava bene con l’inglese? Tolkien in inglese è molto tosto
"Mi piace"Piace a 2 people
Concordo, la scoperta di un personaggio tolkieniano molto simile a quello di Erfea mi ha fatto davvero piacere: significa che, pur essendo Erfea un’aggiunta all’universo descritto da Tolkien, nell’insieme è riuscito piuttosto verosimile. Ha ragione, la versione inglese di Tolkien è piuttosto complessa: purtroppo manca il tempo necessario per poterne tradurre almeno qualche pezzo…
"Mi piace""Mi piace"
un peccato per noi Tolkieniani seri
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un peccato che Tolkien abbia abbandonato la cosa; dopotutto, il matrimonio forzato con Pharazon non escludeva l’esistenza di un innamorato per Miriel, che fosse corrisposto o meno. Fortuna che hai pensato tu a sviluppare l’idea ^^
Riguardo a “History of Middle-earth”, io vorrei tanto possedere i volumi che raccontano la genesi de “Il Signore degli Anelli”… ma anche “The Peoples of Middle-earth” sembra interessantissimo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti ringrazio, devo ammettere di essermi emozionato nel trovare un’eco di Erfea in questo personaggio poi abbandonato da Tolkien;) Concordo con te che sarebbe stupendo poter leggere tutta la History in italiano…ma sembra proprio che, almeno per i prossimi anni, dovremo rassegnarci a non averla tradotta, pare per ragioni legate alle precedenti traduzioni dei «Racconti incompiuti» e «Racconti ritrovati», non ritenute all’altezza del testo originario da Cristopher Tolkien.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sarei emozionata anch’io al tuo posto, senza dubbio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona