Nato nell’anno 1954 della Seconda Era a Emurath di Uab, nella foresta di Dir posta all’estremo Nord della Terra di Mezzo, Hoarmurath era un discendente di una stirpe di rozzi montanari e cacciatori: sua madre era stata la grande matriarca del regno di Urdar finché la morte l’aveva colta durante una delle numerose guerre condotte contro le genti del Forochel, lasciando il trono nelle mani della figlia maggiore Amurath, secondo le leggi del suo regno; in tale occasione Hoarmurath divenne il Signore della Casa, raggiungendo in tal modo la carica più ambita che un Uomo potesse desiderare nella contrada di Urdar. Tosto, tuttavia, l’ambizione di Hoarmurath giudicò la propria posizione insufficiente per realizzare i grandi obiettivi che la mente di costui aveva maturato durante un soggiorno tra le genti del Khand; ivi si era convinto che il manto regale spettasse a un uomo e che sua sorella dovesse essere deposta: fatto ritorno a Urdar reclutò molti sostenitori fra coloro che detestavano Amurath, proclamando apertamente la ribellione.
Oltraggiata dall’insulso comportamento del fratello, la matriarca di Urdar ne ordinò l’arresto e ne dispose l’esilio; seguirono scontri armati tra le due fazioni, finché Amurath cadde sotto i colpi dei sicari di suo fratello, il quale pose sul suo capo la corona di Urdar nell’anno 1992; reso arrogante dai successi ottenuti, Hoarmurath si accinse a conquistare i territori dei Lossoth. Nulla temeva, ché era invero un grande guerriero, eppure la regina sua sposa non riusciva a dargli quell’erede maschio che avrebbe assicurato la sopravvivenza della sua dinastia: allora lo prese la paura della morte ed egli si rivolse a un suo alleato, Khamul l’orientale, il quale gli offrì, su ordine di Sauron, il sesto Anello degli Uomini; accecato dalla follia, egli lo accettò senza porsi alcuna domanda e cadde in preda al potere dell’Ombra, nell’anno 2003 della Seconda Era.
Nei successivi quattrocento anni, espanse i confini del suo reame, conquistando le terre dei Lossoth e spingendosi finanche nel Rhovanion, ove sottomise numerose tribù di Esterling: infine, dopo aver ucciso la prima moglie e aver assicurato un erede al proprio regno, partì per Mordor, ove servì il suo signore fino alla cattura di costui da parte dei Numenoreani. Dopo la Caduta, fece ritorno a Urdar, ove comandò gli eserciti di Dir nelle battaglie contro i cavalieri del Rhovanion che ancora non si erano sottomessi alla volontà di Sauron, sconfiggendoli in battaglia presso il fiume Celudin; richiamato tuttavia all’assedio di Gondor, il Re del Ghiaccio, come lo chiamavano i suoi guerrieri, condusse il suo esercito a Sud.
Dopo la sconfitta per opera dell’Ultima Alleanza, Hoarmurath partecipò alla difesa di Barad-Dur, precipitando nell’ombra allorché Isildur si impossessò dell’Unico Anello.
Suggerimenti di lettura:
Khamul, il Secondo, l’Ombra dell’Oriente.
Dwar di Waw, il Terzo, il Signore dei Cani
Indur, la Morte dell’Alba, il Quarto
Akhorahil, il Re Tempesta, il Quinto
interessante il coinvolgimenti di Khamul nella corruzione di questo ulteriore Re. NN sarebbe stato meglio il coinvolgimento del Re Stregone? O volevi dare più coinvolgimento a Khamul dato il ruolo di primo piano del Re Stregone nella Terza Era?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho voluto dare spazio a Khamul per due ragioni: etnica e geografica. La stirpe di Kahmul, infatti, era più affine a quella di Hoarmurath rispetto a quella Numenoreana. In secondo luogo i regni dei due Nazgul erano più vicini da un punto di visto geografico. Se sei interessato ad approfondire la conoscenza del Re Stregone nella Seconda Era, nei prossimi giorni pubblicherò un pezzo di racconto nel quale si comprenderà meglio il suo carattere: posso comunque anticiparti che, come tutti i Numenoreani Neri, era particolarmente sprezzante nei confronti delle altre stirpi umane della Terra di Mezzo.
"Mi piace""Mi piace"
perfetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi il regno di Urdar aveva una successione di tipo matrilineare? Interessante 🙂
Terribile, però, questo Nazgul che fa uccidere la sorella e poi ammazza la prima moglie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ho pensato che fosse originale introdurre un tipo di successione matrilineare, considerato che, solitamente, nella Terra di Mezzo ci sono ben pochi sovrani di sesso femminile, mentre la maggior parte di essi sono uomini. Sono d’accordo con te, Hoarmurath non era affatto un tipo pacifico;)
"Mi piace"Piace a 1 persona