Storia di una grande amicizia: Erfea e Naug Thalion

Erfea Morluin, come forse avranno intuito i miei lettori, è un gran viaggiatore, amante di tutte le contrade della Terra di Mezzo, nei confronti della quale prova fin dall’infanzia una grande attrazione. Ci sarà modo (e tempo) per conoscere le vicende della sua fanciullezza e per capire come mai Erfea anelasse alle verdi sponde di Endore: in questo articolo, invece, voglio soffermarmi sulle origini di una lunga amicizia, quella che legò per molti anni un Numenoreano a un Nano. A uno sguardo superficiale, può sembrare strano un simile sodalizio, tuttavia, come ho scritto in precedenza, Erfea era un uomo di mentalità aperta, molto lontano dal razzismo nel quale si riconoscevano la maggior parte dei suoi connazionali. Un razzismo che, come avrete modo di leggere in questo articolo, spesso non si limitava alle parole, ma diveniva pericolosamente aggressivo nei confronti degli «altri». Buona lettura!

«A lungo Erfea esplorò le selvagge contrade di Endor, stringendo alleanza con quanti tra i figli di Eru si opponevano ai voleri di colui che un tempo era stato il luogotenente di Morgoth. Molte stirpi, i cui nomi sono ora obliati, egli conobbe, e grande era la sua gioia allorché il nero artiglio del nemico allentava la sua ferrea presa dalle contrade a lui care: le genti di Endor ne apprezzavano il forte braccio e la mente acuta, ed egli sovente si recava presso le loro dimore, chiedendo ospitalità, ché Ar-Pharazon lo temeva e ne aveva decretato la condanna a morte, qualora fosse stato tratto in catene nei domini numenoreani. Lungo e periglioso fu il peregrinare di Erfea, ché i servi dell’Oscuro Signore non cessavano di seguirne le tracce e vi erano molti esseri oscuri in quei giorni sì lontani; avvenne dunque, che al termine della stagione di Tuile[1], Erfea si recasse nella ridente città di Brea, logorato dagli scontri con i guerrieri di Ar-Pharazon e di Sauron. Siepi ben curate di eriche e rose lo accolsero, mentre egli percorreva a cavallo il viale principale: un esile fumo si levava da una costruzione che si distingueva dalle altre per dimensioni e sfarzo, ché era la Locanda del Cacciatore, un’antica dimora costruita dai primi Numenoreani al tempo del loro arrivo nella Terra di Mezzo. Edificata su tre piani, questa struttura si affacciava sulla strada su ciascuno dei lati, affinché fosse visibile a tutti i viaggiatori e ai forestieri da qualunque luogo fossero giunti: la fama della locanda si era diffusa per molte leghe intorno e sotto il suo tetto elfi, uomini e nani coabitavano, uniti dalla passione allegra per il vino e la birra; eppure, perfino in tale ambiente caloroso, rissa e litigi non erano rari, ché i servi di Sauron erano sempre all’opera e non mancavano di prendere alloggio a Brea, allorché il loro padrone stendeva il suo nero artiglio così a nord. Oltre a queste, tuttavia, altre stirpi, ostili al luogotenente di Morgoth, alloggiavano nella locanda la sera in cui Erfea fece il suo ingresso, occultato agli sguardi dei presenti dalla sua pesante cappa e dal fumo cinerino che si levava dai grandi bracieri. Era prossima la festa di Loende e molti viaggiatori erano giunti da contrade remote per prendervi parte: fra costoro, Erfea riconobbe una famiglia di Naugrim provenienti dal Regno sotterraneo di Khazad-Dum; a lungo il Dunedain ne osservò i lineamenti e i gesti, ché da numerosi anni non mirava gli eredi di Durin ed il suo cuore si rallegrava nello scorgere i copricapi a punta che i nani indossano durante i loro viaggi.

Breve fu tuttavia la sua gioia, ché egli intravide uomini di Numenor farsi avanti, diretti al tavolo ove i nani banchettavano: con sgomento ed ira, il Dunedain comprese essere quelli del Partito del Re, adoratori di Sauron e di ogni sua malvagia opera; i suoi avversari però non lo notarono, ché la loro attenzione era rivolta unicamente ai figli di Aule: “Feccia del mondo, alzatevi da quegli scranni! La vostra vista infastidisce i miei occhi e le vostre insulse voci turbano discorsi che le vostre rachitiche menti non possono certo sperare di comprendere. Ho udito non esservi stirpe più resistente della vostra fra quante dimorano in Endor, tuttavia non credo che la mia lama, forgiata nel fuoco di Armenelos, possa mancare alla prova! Avanti, raba[2], preparati a strisciare sul fango e la lordura del pavimento!” Rise fragorosamente, palesando la sua ubriacatura a quanti erano sbigottiti dalla sua presenza; eppure egli non se ne curò, ma avanzò attorniato da altri due Numenoreani Neri, arroganti e infidi.

Il nano guardò freddamente colui che aveva parlato, né si mossero le sue sopracciglia, bianche come candida neve sulle vette del Funhuidad[3]; infine parlò, e la sua voce profonda echeggiò per tutta la fumosa sala: “E’ consuetudine che lo straniero si presenti prima di lanciare la sua sfida. Qual è il tuo nome, Numenoreano? Suvvia sii celere nel rispondere, ché i manici delle asce dei nani recano incisi i nomi delle loro vittime e ben m’avvedo quanto tu abbia fretta nel porre a termine la tua futile esistenza.”

Forte echeggiò il riso dei Numenoreani nella sala, e colui che gli aveva lanciato la sfida, gli si inchinò ironicamente: “Adrahil, figlio di Gimilkhad è il mio nome, raba, ed è con sommo piacere che lo pronuncio, affinché esso sia scolpito con abilità sulla tua tomba, in onore di colui che ti ha privato di un fardello sì inutile.” “Allora Adrahil, figlio di Gimilkhad, sappi che la tua lingua è sì caustica che potrebbe lavare via la ruggine che adombrasse la mia ascia, qualora essa ne fosse ricoperta.” Lesto allora il nano estrasse la sua arma dalla cintola, seguito in questo dai suoi famigliari; tra i nani, infatti, sia i maschi che le femmine sono addestrati all’uso delle armi.

Per un istante Adrahil sembrò esitare, infine levò in alta la sua spada, mentre i suoi compagni estraevano lunghi pugnali: silenzio era sceso nella sala e nessuno pareva avere l’ardire di intervenire. I nani più anziani si strinsero attorno a coloro che non erano ancora in grado di impugnare l’ascia: rise ancora Adrahil, mentre il suo sguardo cadeva sulle piccole figure che la fioca luce delle lampade illuminava appena. “Lavoreranno bene costoro, quando l’acciaio di Numenor avrà incatenato loro mani e piedi.” Levò il braccio, pronto a vibrare il colpo, allorché un lancinante dolore gli attraversò il fianco, mentre un pugnale gli sibilava accanto; furente si tastò la ferita, imprecando e giurando atroce vendetta contro chiunque avesse osato intromettersi nel suo duello. Un uomo alto si levò dal proprio scranno, mentre la folla, incuriosita, gli si apriva innanzi: “Straniero, chiunque tu sia, pagherai con la morte un simile oltraggio. Adrahil di Numenor non può tollerare che un cencioso mendicante, avvolto in stracci e lordura, possa sfiorare le mie carni con un’arma sì vile.” Lo straniero lo osservò, e nel suo sguardo baluginava l’acciaio: “Numenoreano di Armenelos, non è per viltà che la vita si agita ancora in te. Mandos avrebbe potuto accogliere sdegnato il tuo spirito, se lo avessi voluto, tuttavia non adoro la Morte e non distribuisco i suoi giudizi imparziali quando non sia necessario farlo.” I compagni di Adrahil lo osservarono timorosi e uno fra quelli sussurrò oscure parole di ammonimento all’orecchio del suo capitano; questi tuttavia lo respinse con forza e perso ogni interesse nei confronti degli eredi di Durin, voltò loro le spalle, concentrando la propria attenzione sull’alta figura che si ergeva innanzi a lui: giovane pareva eppure la voce che aveva ascoltato sembrava provenire dall’eco di numerosi anni di solitudine e da grandiose fatiche. Nulla era visibile del suo volto, coperto da una logora cappa, decorata da ricami ora sbiaditi ed illeggibili; il suo sembiante non pareva differente da quello di numerosi profughi che in quei giorni fuggivano dall’Oriente devastato dalla guerra, eppure i suoi occhi grigi come la spuma marina brillavano profondi e severi nella caliginosa fuliggine che adombrava il salone.

A lungo Adrahil sostenne lo sguardo dello straniero, infine stanco ed irritato, così gli si rivolse: “Sembri saggio e risoluto, straniero! Forse sei davvero un grande guerriero o invece solo un mendicante imprudente; temo tuttavia che non abbia alcuna importanza.” Egli fece allora un cenno ai suoi compagni, affinché si lanciassero contro l’uomo, ma questi, con una rapidità sorprendente, aprì il logoro manto, lasciandolo cadere disteso lungo il pavimento; un orribile grido elevarono quelli ed esitarono, profondamente turbati: finanche Adrahil abbassò la sua lama, ché mai aveva veduto un simile uomo prima di allora. Un elmo alato, forgiato nel mithril, adornato da due pennacchi intrecciati nelle bianche penne degli uccelli marini, copriva il suo capo, mentre lunghi capelli neri scendevano fino alle forti spalle, lambendo una preziosa cotta di maglia in galvorn[4], la cui lucentezza era tale da essere rischiarata finanche dalle fioche luci della locanda. Schinieri affusolati e lucidi bracciali ne adornavano gambe e braccia, mentre al suo fianco pendeva una lunga lama, la cui elsa era scolpita nel laen azzurro e intarsiata da ithildin; un ampio mantello di nobile fattura, differente dalla stinta cappa di cui si era fino a quel momento ricoperto gli pendeva sulle spalle: un grazioso fermaglio di fattura elfica lo cingeva all’altezza del sottile collo.

A lungo lo stupore sembrò echeggiare muto nella sala, infine il capitano dei Numenoreani sorrise sprezzante e gli si inchinò beffardo: “Ben m’avvedo di mirare le fattezze di un signore degli elfi. Troppo preziose e possenti sembrano le tue armi, tali che nessun mortale potrebbe procurarsene di simili. Tuttavia, la mia stirpe denigra gli Eldar non meno dei Naugrim! Pagherai con la tua morte la tua stolta intromissione!” Allora cristallino echeggiò il riso dello straniero nel vasto salone: “Elmo forgiato a Minas Laure, cotta di maglia e spada provenienti dall’obliata Gondolin, manto, pegno d’amore della remota Edhellond, schinieri e bracciali donati dalle genti di Belegost e destriero proveniente dalle steppe del Rhovanion. No Adrahil, non sono un signore degli elfi ma un erede dei principi di Numenor.” Estratta la lunga spada, la cui lama baluginava di riflessi azzurri, pronunciò tali parole di sfida, e tutti coloro che gli furono accanto riconobbero la maestà dei Dunedain dell’Ovesturia: “Mira questa lama, figlio di Gimilkhad, ché essa è nota a coloro che servono Ar-Pharazon il Dorato! Sulring, forgiata a Gondolin da Galdor, fabbro del re è il suo nome!” Nuovo timore ed apprensione crebbero nei cuori dei Numenoreani Neri, ché invero possente e determinato pareva l’uomo che si ergeva dinanzi a loro ed essi non osavano avvicinarsi, temendo sopra ogni altra cosa la lucentezza della lama. A lungo essi rimembrano quanto avevano appreso sui Nimruzirim[5], le genti di stirpe adunaica alleate agli elfi ed avversari del re e del suo partito; infine, uno fra questi, il cui nome era Aghabad, si approssimò ad Adrahil e gli sussurrò parole colme di rancore e di timore: grande fu l’ira che avvampò nell’animo del Numenoreano ed egli pregustò il dolce nettare della vittoria: “I miei uomini affermano che il tuo nome, straniero, è invero noto al sovrano di Anadune[6]; ben comprendo ora per quale motivo ti sia immischiato nei nostri affari, ché lungo è il tuo braccio e insolente la tua mente. Fuorilegge ed esiliato da Numenor, è qui ora, innanzi a me, Erfea figlio di Gilnar, che i suoi amici chiamano il Morluin: non è forse questo il tuo nome? Quanto agli affari che hanno condotto i tuoi piedi lontano dagli osceni tuguri degli elfi, non ho motivo di dubitare che siano i medesimi che ti procurarono un tempo grande e meritata infamia! Tale è la tua curiosità, da spingerti finanche nei domini imperiali e da mostrare il tuo volto sì impunemente ai tuoi esecutori mortali.”

Rise il capitano di Numenor, infine pronunciò parole di scherno: “Lunghi giorni hai trascorso ad Edhellond la Bella! Ebbene, la tua testa compirà ora un ultimo viaggio verso il porto elfico, affinché sia di monito per tutti coloro che sostengono scioccamente la tua causa.”.

Inchinatosi rapidamente, così Erfea gli rispose: “Ben m’avvedo che gli schiavi di Ar-Pharazon non abbiano obliato né il mio nome, né il mio sembiante! Tuttavia hanno esitato troppo lungo e non osano levare un colpo contro un uomo solo. Ahimè, Adrahil, avresti trascorso un’esistenza più serena se fossi rimasto seduto accanto al trono dorato del tuo padrone, colmando le sue orecchie di sciocche illazioni e sorseggiando del buon vino.” Tacque un attimo, infine, osservata la lama che il suo avversario stringeva nel suo fragile pugno, lo derise apertamente: “Mai avrei creduto che i fabbri di Armenelos avessero obliato l’antica arte di forgiare spade, tuttavia ben m’avvedo quanto le corrotti arti dell’Oscuro Signore, al quale dedicate sommi sacrifici, non si limitino a sussurrare il veleno nelle orecchie di chi gli ha prestato stoltamente ascolto, ché ben più simile ad una lama di orchi delle caverne è la spada che impugni Adrahil, figlio di Gimilkhad.” Cieca scese allora la furia sugli occhi del Numenoreano Nero ed egli si scagliò contro il suo avversario, pronunciando parole ingiuriose, ma Sulring fu più rapida della sua favella, ché mandò in frantumi la sua spada, troncandogli di netto la mano destra. Gemendo per il dolore e la vergogna, Adrahil cadde in ginocchio, attendendo il colpo di grazia, ma Erfea si limitò a pronunciare simili parole di condanna: “I servi di Sauron temono la morte nelle sue innumerevoli sembianze, ed a esse innalzano pire fumanti di incenso e obelischi di porpora adorni; i popoli liberi non paventano l’ultimo respiro e rispettano le altrui esistenze, quando le proprie non siano minacciate dalla follia di quanti si nutrono della propria arroganza e delle altrui lacrime: va’ ora e non insudiciare il pavimento con il tuo sangue corrotto.” Furente ed inferocito, Adrahil avrebbe affrontato nuovamente il suo avversario, tuttavia venne trattenuto dai suoi uomini che lo trascinarono fuori, ed essi non turbarono più la tranquillità di Brea.

Dipartiti gli sgraditi ospiti, la gente tornò ai propri posti, conscia di quanto i loro occhi erano stati testimoni quel giorno. Profondamente grato, il nano più anziano si inchinò ad Erfea il quale, preso posto su un basso sgabello, puliva la sua lama dall’umore nero che l’aduggiava: “Nessun figlio di Aule hai mai obliato un oltraggio o un favore che gli sia stato arrecato nel corso della sua lunga esistenza. Invero, figlio di Gilnar, il tuo nome è noto alle genti di Khazad-Dum ed esse lo onorano, ché sono innumerevoli i servi di Sauron che hai abbattuto nel corso delle tue peregrinazioni.” Lesto allora si inchinò Erfea e con liete parole si assicurò che nessuno tra i suoi famigliari fosse stato turbato dai Numenoreani Neri, ma il nano lo rincuorò con allegre risate: “Non temere, Erfea Morluin! Invero le parole pronunciate da Adrahil figlio di Gimilkhad sono veritiere, ché forte e leale è la tempra dei nani, ed essi non temono né le fiamme selvagge né il gelo costrittore. Bòr, figlio di Dwarim è il mio nome, signore dei nani di Durin III, e Naug Thalion sono chiamato in lingua sindarin.” Lesti, allora, i suoi famigliari porsero omaggio all’alto Dunedan e mentre questi si inchinava dinanzi a loro profondamente, lo salutarono con grande deferenza, ponendo al suo servizio le proprie famiglie, secondo le consuetudini del popolo di Durin; infine, non appena Erfea ebbe ricambiato la medesima cortesia nei confronti di ognuno di loro, Naug Thalion esortò il Dunedan a seguirlo, ché grandi rivelazioni aveva da comunicargli; giunti in una sala appartata, l’anziano nano emise un profondo sospiro, infine parlò con voce bassa e profonda: “Da tempo desideravo mirare nuovamente le sembianze di Erfea, figlio di Gilnar, ché nel mio cuore non è svanito il ricordo di una notte di Loende di molti anni fa. Un giovane uomo eri allora, Erfea, chiamato adesso il Morluin, ma la tua lungimiranza era tale che pochi fra coloro che sedevano al consiglio dello Scettro esprimevano pareri più arguti dell’erede degli Hyarrostar; una dama di indicibile bellezza sedeva accanto a te, ed entrambi discorrevate piacevolmente, ché letizia era nei vostri occhi ed ella era erede al trono di Numenor: Miriel la Bella era il suo nome, e mai il ricordo delle sue chiome intessute nell’oro svanirà dal mio cuore, ché esso squarcia la tenebra intessuta di paura ed inganni che altrimenti attanaglierebbe il mio animo”.

Stupefatto lo osservò Erfea, mentre il nano discorreva in tal modo e un’ombra parve oscurare il suo animo quando il nome della sua antica e dolce amica fu pronunciato; tuttavia, sorrise, allorché Naug Thalion ebbe terminato il suo racconto: “Tutto quanto hai narrato avveniva molti anni fa; adesso, tuttavia, ti riconosco, figlio di Dwarim! Invero l’oblio questa sera regnava nel mio cuore, se il tuo nome era suonato estraneo alle mie orecchie; eppure molti eventi hanno turbato il mio animo negli ultimi tempi e alcuni fra coloro che un tempo gioivano, ora hanno voce muta. Gli echi delle forge di Mordor disturbano il mio sonno e innumerevoli sono gli eserciti che si accampano nell’oscurità che avvolge le tetre pianure di Mordor.”

A lungo il nano fissò il Dunedan, infine le sue parole risuonarono chiare e decise nella piccola stanza: “Naug Thalion sono chiamato, ché invero la forza del mio braccio in innumerevoli occasioni è stata messa alla prova dalle battaglie tra le nostre schiere e i servi dell’Avversario. Non desidero – concluse bellicoso – non desidero che il laido artiglio di Mordor ricopra di fetore e morte le aule della mia città.” “Eppure, l’ora in cui lo scontro finale avverrà è prossimo e tosto dovremo far fronte all’oscurità dilagante. Sebbene Numenor sia ormai caduta, il seme degli uomini non è ancora avvizzito ed i suoi petali giungeranno dall’Oceano su fragili vascelli in preda all’ira degli dei: allora l’ora del confronto giungerà. Sarà lesta la tua ascia quando gli Spettri dell’Anello giungeranno invadenti?”

“Ben poche sono le verità di cui gli animi dei mortali si nutrono, eppure se il chiaro albeggiare dovesse morire prima della pugna, mai vedrai Naug Thalion e il suo popolo tradire l’antica alleanza stretta tra i Popoli Liberi all’albore dei tempi.” Silenzioso fu stretto in tale circostanza un patto fra i Dunedain e i Khazad[1],  e in virtù di questo, le armate dei nani delle casate di Belegost e Khazad-Dum, combatterono nelle pianure dinanzi a Mordor; tuttavia, poiché altrove vengono narrate le cronache di quei lontani giorni, qui non se ne trova altra traccia».

Note

[1] “Primavera” nella favella degli Elfi Grigi.

[2] “Cane” in adunaico: in origine tale favella era parlata dalla terza delle case degli Edain, ma tosto si diffuse a Numenor, divenendo in seguito la lingua degli “Uomini del Re”, i Numenoreani Neri.

[3] Una delle tre vette delle Montagne Nebbiose sovrastanti gli scavi di Khazad-Dum.

[4] Lega metallica costituita da eog, mithril e titanio.

[5] I “Fedeli” in lingua adunaica.

[6] “Numenor” in lingua adunaica.

[7] I “Nani” in lingua Khuzdul.

30 pensieri riguardo “Storia di una grande amicizia: Erfea e Naug Thalion

    1. Erfea nasce nell’anno 3112 della Seconda Era, figlio di Gilnar principe dello Hyarrostar e di Nimrilien, del lignaggio dei signori di Andunie.

      "Mi piace"

    1. Con Celebrimbor no…tuttavia le farà forse piacere sapere che Erfea era discendente di Ciryatur, l’Alto Ammiraglio di Numenor che visse all’epoca di Celebrimbor e che sbaragliò l’armata di Sauron alla battaglia di Tharbad.

      "Mi piace"

      1. L’avevo intuito dalla sua risposta, cmq sarebbe carino un ricordo di Celebrimbor da parte dei personaggi dato la sua figura avvolta nel mistero e il suo ruolo nella seconda era.

        Ps. può cancellare se vuole il doppione del messaggio se vuole

        Piace a 1 persona

      2. Su Celebrimbor non mi sono soffermato particolarmente (per la verità avevo iniziato a scrivere un testo tragico che narra del suo amore non corrisposto per Galadriel, ma poi non l’ho concluso, se le interessa posso recuperarlo), tuttavia le farà piacere sapere che ho descritto un altro elfo prima suo amico e poi traditore passato dalla parte di Sauron…P.S. Ha letto l’articolo «Ritratti»? Come le sembrano i personaggi? Mi farebbe piacere la sua opinione

        "Mi piace"

  1. Esteticamente sono come li immaginavo, forse nn immaginavo Erfea con la barba, ma va bene, mi tolga un tarlo che ho da tempo: Erfea nn sarà un antenato dei sovrintendenti di Gondor?

    Piace a 1 persona

    1. Sulla barba sono d’accordo con lei, infatti sulle prossime illustrazioni sarà ritratto senza barba e baffi, dal momento che sono convinto che questa fosse la moda numenoreana, perlomeno fra i suoi esponenti di più alto lignaggio. Mi fa piacere comunque, che al di là di questo dettaglio, le siano piaciute le rappresentazioni di Erfea e Miriel.
      Quanto alla sua domanda, confesso che non mi sono mai posto il quesito su un’eventuale discendenza di Erfea: il suo incarico di sovrintendente, infatti, deriva per assonanza proprio dall’esperienza maturata da Mardil e dai suoi discendenti nella Terza Era, ma non ho mai pensato a un legame di sangue tra Erfea e i sovrintendenti di Gondor successivi. Idea interessante, ad ogni modo.

      "Mi piace"

      1. nn deve essere necessariamente di sangue, ma pure di ispirazione per le future generazioni, del tipo “ricordiamo Erfea che respinse il nemico mentre Anarion era un punto di morte” e un altro “giusto dobbiamo fondare una sorta di sovrintendenti o vicere da insediare nel caso sfortunato i re nn possano governare o che aiutino nel governare il nostro vasto regno (quando Gondor era grande) e dobbiamo scegliere tra numenoreani capaci e che questa investitura sia ereditaria” oppure che a ogni Re veniva eletto un sovrintendente che regnasse in sua assenza o consigliasse e dopo il disastro di Earnur decisero che tale incarica fosse ereditaria. Però che il tutto sia partito prendendo Erfea come esempio di efficienza e professionalità.

        Piace a 1 persona

      2. Beh, devo confessare che vista sotto questo punto di vista da lei descritto in modo molto preciso, la sovrintendenza di Erfea avrebbe potuto fungere da modello per quelle più note della Terza Era: potremmo definirla come una figura poliedrica, che si occupava di diversi compiti, a seconda delle epoche nelle quali agì (da quelli di politica interna sino alla gestione dei rapporti con gli altri regni della Terra di Mezzo), fino a diventare la vera spina dorsale del regno di Gondor ai tempi di Earnur.

        "Mi piace"

  2. Ho letto ora che qui mi avevi proposto se mi interessava la storia tragica tra Celebrimbor e Galadriel, nn ti risposi allora, ti rispondo adesso, sì mi interessa se puoi recuperarla, di sicuro sarà meglio degli obbrobri che ho letto in questi giorni

    Piace a 1 persona

  3. Come mi avevi consigliato, ho riletto “Il Racconto della Rosa e dell’Arpa” prima di andare avanti… ed è stata un’ottima idea! Com’era già stato per le parti dedicate a Elwen, rileggere passaggi noti con una migliore conoscenza del carattere e del ruolo dei personaggi mi ha dato una prospettiva più chiara 🙂 Ho sentito ancora di più il dramma di Miriel, la fragilità – ma, al tempo stesso, la forza – dell’antico legame tra lei ed Erfea, la compassione di Anarion. E più ci penso, più mi rendo conto che la Principessa di Numenor è in assoluto il personaggio che maggiormente mi ha colpita tra quelli dei tuoi racconti… senza nulla togliere ad Erfea, sia chiaro! Devo dire che in lui colgo varie somiglianze con Aragorn, e questo me lo fa apparire apprezzabile e familiare^^ Anche se lo trovo più simile all’Aragorn che viaggia con la Compagnia (che ancora è un po’ Grampasso), anziché all’irraggiungibile Re Elessar… Non so se mi spiego…

    A parte questa digressione, posso dirti che ho deciso di andare avanti leggendo “Il Racconto del Marinaio e del Nanosterro”, per seguire più accuratamente la cronologia. Mi è piaciuta la scena alla locanda, è ben descritta e mostra di quale violenza fossero capaci i Numenoreani Neri, non soltanto a livello fisico, ma anche a livello verbale. E i Nani mi sono parsi molto simili a come li raffigura Tolkien 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Bentrovata! Sono contento che tu abbia ripreso a leggere i miei racconti:) Hai ragione su Miriel, col tempo ho realizzato che è probabilmente il personaggio meglio riuscito di quelli che ho inventato (mi permetto di usare questo termine perché della Miriel «tolkieniana» conosciamo così poco da essere praticamente un personaggio creato da zero). Trovo buffo, adesso, pensare che il personaggio femminile originario fosse quello di Elwen! Curioso, ma sostanzialmente vero, il paragone tra Aragorn «ramingo» ed Erfea…non ci avevo mai pensato prima, ma effettivamente ci sono diverse similitudini tra i due personaggi. Verrebbe da aggiungere che mentre Aragorn riuscirà a un certo punto a staccarsi dalla sua condizione «marginale» per puntare alla regalità e alla realizzazione della sua missione, per Erfea questa evoluzione non ci sarà mai ed egli rimarrà un personaggio per certi versi incompiuto. Sono contento che ti siano piaciuti i nani, quando ho scritto quel racconto avevo un grande desiderio di dare loro maggiore spazio rispetto al corpus tolkieniano;)

      Piace a 1 persona

      1. “Verrebbe da aggiungere che mentre Aragorn riuscirà a un certo punto a staccarsi dalla sua condizione «marginale» per puntare alla regalità e alla realizzazione della sua missione, per Erfea questa evoluzione non ci sarà mai”… Esatto, concordo! Del resto, Aragorn è “Estel” di nome e di fatto… mentre Erfea, credo, resta un personaggio più malinconico e solitario (penso anche al fatto che non ha avuto figli biologici… un altro aspetto che ha in comune con Frodo, a ben vedere!).

        Piace a 1 persona

      2. Già, entrambi non avranno discendenza…e a differenza di Frodo, che avrà in Sam una sorta di «erede spirituale», Erfea non avrà neppure quella, dopo la morte di Anarion, che era un po’ il figlio che non aveva mai avuto…

        Piace a 1 persona

      1. Ciao Domenico, non credo che continuerò con il blog, oltre a non avere tempo ho continuamente tante problematiche da risolvere, quindi no, poche cose vanno bene, come si suole dire quando attacca prima che finisce 😦 Grazie per aver chiesto.. più in là tornerò a leggerti, ciaooo

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...