Nascita di una stella fredda

Quella che segue è la terza versione del «Racconto del Marinaio e della Mezzelfa», che potrete leggere nella sua versione approfondita nei seguenti articoli: Il nemico del mio nemico…è mio nemico; L’assedio di Edhellond; I dubbi di una scelta difficile: Elwen, Morwin ed Erfea. Come scritto in precedenza, si tratta di una versione diversa dalle altre: sono del tutto assenti, infatti, il linguaggio e i temi epici che solitamente caratterizzano i miei racconti. Si tratta, in effetti, di una rielaborazione in chiave «intimistica» degli eventi e dei pensieri che turbarono Elwen subito dopo la riappacificazione con Erfea. È un racconto – incompleto – che tenta di far luce sul carattere e sulle scelte intreprese dalla bella mezzelfa e sul suo tormentato rapporto con Erfea e Morwin.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

«Le ombre della notte non si erano ancora dileguate quando la mezzelfa si destò dal suo irrequieto sonno. Stupita, battè leggermente le palpebre, mentre la mano, istintivamente, cercava il corpo dell’uomo che, la sera precedente, si era addormentato accanto a lei.

Il letto era freddo. Si poteva indovinare, tuttavia, dalle increspate impronte che i suoi muscoli avevano impresso sulle bianche lenzuola, ove avesse disteso il suo corpo quella notte. La mezzelfa lasciò scorrere la mano, ancora per qualche minuto, sul guanciale accanto al suo, immersa in un profondo silenzio, meditando su quella unica parola che, durante la notte, aveva squarciato il velo oscuro che era calato sui loro visi.

Adesso era del tutto desta; con la naturale grazia tipica della sua stirpe, afferrò una vestaglia in seta bianca che la sera precedente aveva ripiegato con cura lungo lo schienale di uno scranno di ebano nero e si mosse verso una piccola finestra che dava ad oriente.

Fuori, albeggiava lentamente, quasi che Arien non avesse avuto alcuna intenzione di sorgere sul mondo. Era quell’ora in cui tenebra e luce si incontrano, partorendo larve che le menti dei figli di Iluvatar temono o perchè atterriti dalla loro presenza, o perchè bramosi di ottenerle senza alcuna speme.

Ella era una mezzelfa nel fiore degli anni, di una bellezza quale ogni bardo desiderebbe cantare, salvo venire meno all’impegno preso, allorché avesse scorto il suo sembiante ergersi in tutta la sua splendente grazia. Ricordò che sua madre, un tempo, le aveva raccomandato di occultare il suo volto con un lungo velo bianco, per tema che gli occhi degli uomini e degli elfi fossero sconvolti da tale beltà; ella non aveva mai seguito questo saggio ammonimento, avendo avuto, al contrario, cura di esporre il suo viso in pubblico, convinta com’era che la luce potesse solo riscaldare i cuori ed illuminare le menti, senza che questa potesse arrecare alcuna sofferenza ai figli di Iluvatar.

Egli, invece, era la tenebra. Era giunto sulla spiaggia di Edhellond sette anni prima, ricoperto di alghe e con la pelle scura incrostata da sale e sabbia. Gli abiti nobili che un tempo indossava erano stati dilaniati dalla furia di Ulmo ed a malapena era riuscito a salvare dai flutti una lama come i Primogeniti erano soliti forgiare nei secoli precedenti il sorgere del primo sole dell’era nella quale avevano avuto in sorte di nascere. Ai pescatori che erano accorsi in suo aiuto, lo straniero aveva narrato di essere giunto a quella contrada in seguito ad un fortunale che si era abbattutto sulla sua nave. Non aveva denaro con sè, nè amici o patria sulla quale vantare i propri domini: tuttavia, gli elfi più anziani, coloro che in tempi antichi si erano recati nell’Ovesturia, ora sommersa dalle acque del tempestoso oceano, per ascoltare i canti che colà si udivano all’ora del vespro, presero a mormorare, dapprima negli oscuri recessi delle proprie dimore, poi nelle pubbliche piazze, che il naufrago portava impressi sul volto i lineamenti degli Uomini del Mare, i Numenoreani. Un marinaio che era stato alla corte di Gil-Galad negli anni precedenti la venuta dello straniero, infine lo riconobbe e lo chiamò con il suo nome: tra l’incredulità e lo stupore generali, tuttavia, l’uomo, pur senza disdegnare i referenti appellativi che gli erano stati rivolti, non volle accettare alcun inchino da parte di coloro che gli erano tutt’intorno; al contrario, quasi avesse avuto disagio nell’abitare presso di loro, aveva accettato con gratitudine l’offerta di occupare una minuscola dimora, prossima all’Oceano, ove, egli diceva, non avrebbe recato fastidio ad alcuno, uomo od elfo che fosse. Trascorsero alcuni giorni prima che l’uomo facesse ritorno alla città di sire Morwin, eppure non si tratteneva a lungo nei suoi bianchi vicoli, ove la luce del sole amoreggiava con la chiara pietra con la quale erano stati edificati torri e minareti, terrazze e bastioni, preferendo di gran lunga oltrepassare i suoi cancelli quando calava l’oscurità: questa attutiva l’eco dei suoi pesanti passi, smorzava la sua profonda voce e, finanche, allontanava il suo ricordo dalle menti e dai cuori di coloro che, per sorte o per libera scelta, discorrevano con lui. Era la Tenebra; e come la sua Signora, non poneva alcuna domanda, eppure ascoltava le parole che, elfi ed uomini, gli rivolgevano, esitanti, nel cuore della notte.

Arrestò, per un istante, il flusso dei ricordi. Avvertì la forte aura dell’uomo nella stanza accanto a quella ove lei si attardava rimembrando episodi del passato. Inspirò profondamente. Egli, dunque, non si era allontanato dalla sua città. Non ancora.

Ne fu rasserenata.

In passato, quando il nome del forestiero giunto dal mare risuonava alle sue orecchie oscuro quanto la tenebra che striscia dalle Montagne Bianche, ella non avrebbe tollerato quanto era accaduto quella mattina. In fondo, era una mezzelfa che aveva scelto il destino dei Primogeniti. La linearità, l’eternità del domani, l’avversione al cambiamento: queste erano le ragioni che l’avevano spinta a rinunciare alla sua mortalità, non altro. Detestava il fragile mondo degli uomini, intento a ricorrere le folli chimere suscitate dagli oscuri poteri che erano sorti a levante, avvizzito entro fragile mura dalle quali, alte, si levavano le grida folli. Questi erano gli uomini, così come ella avrebbe potuto definirli sino a pochi anni fa. Gli uomini sprezzanti di ogni legame; gli uomini vogliosi di accrescere le proprie brame a scapito delle altre creature di Arda; gli uomini, violenti e fedifraghi.

Perchè, dunque, condivideva il suo talamo con un uomo?

Il suo sposo, se fosse stato presente, non l’avrebbe compresa, né sarebbe giunto a giustificare un simile tradimento. Conosceva l’uomo, così come gli altri elfi della sua casata; eppure, non avrebbe smesso di detestarlo, e quanto era accaduto in sua assenza, certo non avrebbe contribuito a riappacificarlo con la stirpe dei Secondogeniti. Non v’era, apparentemente, alcuna ragione che potesse avallare il suo comportamento; in quanto elfa signora della sua città, ella aveva commesso peccato tre volte: dinanzi a se stessa, dinanzi al suo sposo e dinanzi al suo popolo. La sua coscienza, secondo il parere dei dotti fra il suo popolo, era stata ora macchiata da una colpa sì grave per la quale l’esilio sarebbe stata una pena necessaria per riportare l’ordine nella bianca città. Il cerchio, entro il quale i Primogeniti si erano rinchiusi dopo la rinuncia al loro dominio sul mondo, doveva essere ripristinato, pena la distruzione dell’ordine entro il quale le loro leggi avevano valore.

Ella era cosciente di aver infranto la legge e di aver rinnegato la sua natura di elfa.

Il cerchio era stato infranto con troppa veemenenza perchè qualunque legge, pena o rinuncia potesse ripristinarne l’antica forma. La luce che splendeva nel suo cuore era stata corrotta dalla tenebra che l’uomo aveva recato con sè, provenendo da abissi remoti e senza nome.

No.

Per lungo tempo si era ingannata.

La sua luce, di cui andava così fiera da esporla come vessillo della sua grazia e della sua beltà, non era altro che un pallido riflesso della luminosità che splendeva negli occhi dell’uomo giunto dal mare.

Ripensò a giorni lontani.

Con le arti che le erano congenite l’aveva sedotto, legandolo al suo destino di giovane fanciulla, resa inquieta da una profezia lontana, che risaliva ai primi anni della sua vita, quando ancora la madre risiedeva in città e non aveva oltrepassato il mare. Per i suoi disegni, l’uomo rappresentava null’altro che un tramite verso il più profondo disio che ancora riuscisse ad ancorarla al mondo dei miseri mortali: le vaste distese oceaniche il suo cuore ambiva, non potendole possedere come qualsiasi altra brama la sua anima avesse desiderato soddisfare. Disprezzava l’uomo che aveva costruito il proprio eremo lontano dalla civiltà e dai ricordi che le erano cari: pur essendo null’altro che una minuscola ombra, vagante in compagnia delle sue sorelle generate dalla notte, ella non poteva fare a meno di notare come fosse attratta dalla remota pace che era in lui. Elfi possenti, il cui lignaggio nessuno avrebbe potuto mettere in discussione, le avevano chiesto invano non già la mano – un privilegio al quale ambivano inutilmente da diversi anni – ma finanche il semplice piacere della sua compagnia: ella, tuttavia, aveva sempre disdegnato tali proposte, non perché non fosse insensibile al loro corteggiamento, ma perchè riteneva che avrebbero potuto spezzare il delicato – eppure, quanto forte le era sembrato in quei giorni! – equilibrio sul quale poggiava la propria esistenza. Non desiderava condividere la propria vita con alcuno che non gli paresse degno: ed ella mostrava sarcasmo ogni qual volta la madre, desiderosa di congedarsi da lei salutandola con quell’appellativo che per innumerevoli anni era stato il suo e di tutte le elfe della sua stirpe, la pregava di mutare parere. Non erano che ombre di una virtù ben più grande, le parole che le erano rivolte da signori elfici cortesi nei modi ed eleganti nell’eloquio; eppure, allorché essi avevano in sorte di potere discorrere con lei, frustati facevano ritorno alle loro dimore, non già perchè inefficaci si erano rivelate le parole con le quali si erano presentati davanti al suo uscio, ma perchè senso di inadeguatezza provavano nei loro cuori e ne erano turbati ed atterriti. L’armonia sulla quale si reggevano le loro vite era sul punto di andare in frantumi: ma avrebbero, essi, accettato di rinunciare alle antiche leggi dei loro padri per ottenere quanto non erano in grado di confessare neppure a loro stessi, per tema di scorgere ferite all’interno del proprio cuore? Non lo erano: sicché, dopo qualche tempo, essi smisero di offrire i propri omaggi alla fanciulla impertinente che si burlava, a loro dire, di ogni eloquenza e creanza, e presero ad allontanarsi dalla sua dimora».

20 pensieri riguardo “Nascita di una stella fredda

  1. Elwen, alla fine nn ti è andata malissimo, anzi stai con 2 che nel bene e nel male ti trattano bene, se solo pensi al destino di Mirien, costretta a sposare un arrogante e violentata da Sauron, almeno tu sei stata consenziente e le tue scelte le hai fatte di tua volontà, forse ti sarai pentita ma sei stata libera.

    Ps. dal disegno pure io l’Oscuro Signore mi sono innamorato, è davvero bellissima, dubito che cederà alle lusinghe dell’Oscuro Signore (chissà, magari cambiando forma, riuscirà come Gil Galad, Galadriel ed Elrond a percepire che qualcosa nn va?).

    Ma questa storia quando è ambientata pre o post caduta di Numenor?

    Piace a 1 persona

    1. Prima della Caduta. Sono pienamente d’accordo, la bellezza di Elwen non può lasciare indifferente nessuno: sicuramente ha avuto una vita migliore rispetto a quella di Miriel, però è anche vero che dopo aver scelto l’immortalità sarebbe stato difficile restare con un mortale come Erfea.

      Piace a 1 persona

      1. hanno entrambe il lato femminile per cui nn mi infastidiscono e per cui vanno ammirate, certo magari caratterialmente forse Elwen è quella un po’ più antipatica, ma se lei vuole l’uomo di alto lignaggio oppure quello avventuroso e nn reputa gli elfi alla sua altezza, chi sono io per giudicarla, lei sceglie chi piace a lei e se poi l’altro accetta sono entrambi fortunati. Libertà di scelta e se si rimane da soli nn bisogna disperarsi, la solitudine è piena di cose belle, lo dico per esperienza.

        Piace a 1 persona

      2. Beh certamente sono due personaggi molto diversi: a me piacciono entrambe, poi se dovessi proprio sbilanciarmi sceglierei Miriel

        "Mi piace"

      3. Per quel che Miriel ha subito certamente, però devo dire che ancora la storia di Elwen nn mi pare ancora completa e lei nn ha ancora detto tutto, Invece quella di Miriel è abbastanza chiara. Donne eccezionali

        Piace a 1 persona

      4. Beh, allo stato attuale, su Elwen non ho più scritto nulla…al contrario, su Miriel ci sono ancora tante pagine che devo trascrivere sul mio blog e che aiuteranno i miei lettori ad avere un’idea più approfondita di questo personaggio. Concordo con lei, sono entrambe donne eccezionali.

        Piace a 1 persona

  2. Avevo pensato di seguire la cronologia, ma poi mi sono ricordata che, poco tempo fa, mi avevi accennato all’esistenza di questo racconto, così ho deciso di leggerlo subito, senza aspettare. Diciamo che alcune cose non le capisco benissimo, non avendo ancora letto i racconti di cui hai messo i link all’inizio del post… ma si tratta giusto di qualche dettaglio (e comunque recupererò, prima o poi!). Comunque il mio giudizio è positivo, in particolare ho apprezzato la scena iniziale, con le prime reazioni dopo il risveglio; le hai descritte in maniera molto efficace, pur senza entrare nei dettagli. Il “letto freddo” poi mi ha fatto pensare a Erendis e Aldarion – e devo dire che Elwen mi ricorda un pochino Erendis, perché sembra determinata e intenzionata ad andare dritta per la sua strada.
    Complimenti!

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio, sono molto contento che ti sia piaciuto! Non è stato facile descrivere le emozioni di Elwen, ma credo sia stata una sfida affascinante per me e sono contento di averla intrapresa. Purtroppo non ho potuto completare questo racconto (il tempo è sempre tiranno) ma non dispero, prima o poi, di riuscirsi…Se posso ancora permettermi un consiglio, ti suggerisco, una volta che avrai letto anche le altre versioni del racconto di Erfea e di Elwen, di rileggere nuovamente «Nascita di una stella fredda», perché in questo modo ti sembrerà più chiaro in tutti i suoi dettagli.
      Effettivamente c’è una sorta di somiglianza con Erendis, anche se, come leggerai nell’articolo in cui racconto come è nato il Ciclo del Marinaio, all’epoca in cui iniziai a scrivere questa storia non avevo ancora letto «Racconti Incompiuti».

      Piace a 1 persona

      1. Grazie per i tuoi suggerimenti!
        Curioso che tu non avessi ancora letto “Racconti incompiuti” quando hai scritto questa cosa, avrei scommesso di sì! Comunque, immagino che Elwen abbia una sua specificità, nonostante qualche somiglianza (casuale, a questo punto) con Erendis 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Posso anticiparti che la primissima versione di Elwen, per così dire, era ispirata alla figura tragica di Desdemona. Spero di averti incuriosito con questo “inaspettato” richiamo al personaggio di Shakespeare;)

        Piace a 1 persona

      3. Il titolo di questo racconto «Nascita di una stella fredda» è ispirato, invece, ad una canzone di Ligabue «Piccola stella senza cielo» che si adatta, in alcuni passaggi del testo, alla descrizione del personaggio di Elwen.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...