Come mi ha fatto giustamente notare uno dei miei lettori, non è semplice orientarsi all’intervento delle molteplici avventure vissute da Erfea e dagli altri protagonisti del «Ciclo del Marinaio» senza avere la possibilità di consultare una chiara e approfondita cronologia degli eventi principali della sua lunga vita e, più in generale, della tarda parte finale della Seconda Era, epoca nella quale sono ambientate le vicissitudini del principe di Numenor.
Pur disponendo della stesura di una cronologia già da diverso tempo, fino ad oggi ho nutrito delle riserve intorno a una sua pubblicazione, perché, inevitabilmente, essa avrebbe comportato l’anticipazione di qualche evento al quale, fino a questo momento, non avevo ancora fatto cenno: arrivati a questo punto, tuttavia, alla luce di una maggiore articolazione delle avventure di Erfea presente attualmente all’interno del mio blog, sento l’esigenza di non dover ulteriormente procrastinare la pubblicazione di uno strumento che spero possa rivelarsi utile per orientarsi all’interno degli eventi principali che si succedettero nel corso della Seconda Era e poter così apprezzare ulteriormente le vicende del paladino di Numenor e degli altri personaggi dei miei racconti. Invito vivamente i miei lettori a utilizzare le cronologie presentate nel Silmarillion e nel Signore degli Anelli per poter ricavare ulteriori informazioni sugli eventi della Seconda Era. Un’utile lettura, infine, può rivelarsi anche quella delle biografie dei sovrani numenoreani, contenute nel volume «Racconti incompiuti», anche questo scritto da Tolkien. Vi ricordo che potrete trovare le informazioni essenziali sui personaggi de «Il Ciclo del Marinaio» anche nel Dizionario dei personaggi de «Il Ciclo del Marinaio».
Buona lettura, aspetto le vostre osservazioni!
IL CALCOLO DEGLI ANNI DELLA SECONDA E DELLA TERZA ERA DALLA NASCITA ALLA MORTE DI ERFEA
3112 Seconda Era (poi abbreviata in S.E.): Erfea, figlio di Gilnar principe dell’Hyarrostar e di Nimrilien, del lignaggio di Andunie, nasce a Minas Laure.
3117 S. E.: Miriel, figlia di Palantir, principe ereditario al trono di Numenor e di Silwen sua sposa, nasce ad Armenelos.
3132 S. E.: Erfea incontra per la prima volta Miriel, principessa di Numenor.
3136 S.E.: Erfea affronta il drago Morluin e diviene noto alle stirpi della Terra di Mezzo come Erfea Morluin.
3140 S. E.: Erfea parla con Sauron nel Palantir; morte di Silwen, moglie di Palantir.
3144-46 S. E.: Erfea compie il primo viaggio nella Terra di Mezzo, ove instaura rapporti di amicizia con i Signori degli Eldar e conosce Tom Bombadil e sua moglie dama Baccador. Prima di far ritorno a Numenor, Erfea riceve dalle mani di Gil-Galad la spada Sulring, forgiata dai fabbri elfici di Gondolin nei giorni precedenti alla sua caduta.
3146 S. E.: Erfea ritorna a Numenor, ove viene nominato cavaliere. Nello stesso anno il principe Arthol, supportato da una fazione di Numenoreani ribelli, attenta alla vita di Palantir e della figlia Miriel: la congiura viene scoperta anche grazie alle rivelazioni di Erfea, e i congiurati sono condannati a morte dal principe Akhorahil perché non rivelino le identità dei reali mandanti del tentato omicidio e del colpo di Stato che ne avrebbe fatto seguito.
3146-3253 S. E.: Erfea torna nella Terra di Mezzo, ove serve Gil-Galad, l’ultimo degli Alti Re elfici ad est del Mare; si reca nel Rhovanion, ove conosce Imracar Folcwine, signore degli Eothraim.
3168 S. E.: A Khazad-Dum nasce Groin, figlio di Bòr, signore del popolo di Durin.
3170 S.E.: Erfea si avventura fino all’estremo Harad, ove entra nella grande fortezza dei Nazgul, scoprendone le reali identità.
3183 S. E.: A Edhellond nasce Ewen la Mezzelfa, figlia di un marinaio numenoreano e di una Noldo.
3254 S. E.: Erfea ritorna a Numenor, ove succede al padre, ormai anziano, nella carica di consigliere del sovrano Tar-Palantir.
3255 S. E.: Scoppia la seconda guerra civile a Numenor: battaglia di Tharbad, ove Erfea infligge una dura sconfitta al Capitano della fazione fedele a Pharazon l’usurpatore. Al termine dell’anno, Ar-Pharazon diviene il venticinquesimo sovrano di Elenna e prende in sposa sua cugina Miriel, contro la sua volontà e le leggi del regno.
3256 S. E.: Morte di Gilnar e Nimrilien: Erfea diviene l’ultimo dei signori dell’Hyarrostar.
3260 S. E.: L’infame giuramento: tutti capitani di Numenor, eccetto ventuno, tra cui Erfea ed Amandil, giurano lealtà ad Ar-Pharazon.
3261 S. E.: Erfea fa naufragio alle foci dell’Anduin e giunge alla città di Edhellond, ove conosce Elwen la mezzelfa: nello stesso anno Ar-Pharazon sbarca ad Umbar per sottomettere Sauron.
3270 S. E.: Erfea abbandona Edhellond; il principe di Numenor ritorna ad Imladris, ove conosce Celebrian e ritrova Elrond e Galadriel. Nello stesso anno giunge a Numenor, ove incontra per l’ultima volta Miriel; fuggito ai Nazgul, Erfea si stabilisce ad Osgiliath.
3277 S. E.: Erfea sconfigge il Capitano Nero a Edhellond e si riappacifica con Elwen.
3278–3320 S. E.: Erfea viaggia per tutta la Terra di Mezzo, giungendo fino all’estremo Nord, al Forochel, e ad Umbar, ove scopre che il reale padrone del porto è divenuto Sauron, che esercita il suo potere attraverso il Nazgul Adunaphel.
3320 S. E.: Con la caduta di Numenor (3319 S.E.), si costituiscono i regni in esilio di Arnor e Gondor: Erfea è nominato sovrintendente del re Anarion ad Osgiliath.
3429 S. E.: Le armate di Adunaphel attaccano Minas Ithil che viene in seguito conquistata, mentre la popolazione civile trova rifugio a Osgiliath: Erfea e Anarion difendono la città. Nello stesso anno si tiene il Consiglio di Orthanc che pone le premesse per la nascita di un’alleanza fra Elfi, Uomini e Nani allo scopo di contrastare l’ascesa di Sauron (Ultima Alleanza).
3433 S. E.: La battaglia della Dagorlad, cui Erfea partecipa; morte di Bòr (Naug Thalion)
3441 S. E.: Isildur si impadronisce dell’Anello Sovrano e Sauron fugge all’est.
2 Terza Era: disastro ai campi Iridati: Isildur e la sua gente vengono massacrati.
8 Terza Era: Erfea muore ad Osgiliath, dopo aver rivisto per l’ultima volta i suoi amici Elrond e Celebrian, ai quali consegna le sue memorie.
Ordine di lettura dei racconti del Ciclo del Marinaio
Mi sono reso conto che anche un’indicazione in merito all’ordine di lettura dei racconti del Ciclo del Marinaio può essere di grande utilità per i lettori.
Di seguito, dunque, troverete l’elenco dei racconti così come andrebbero letti in senso cronologico (e non secondo l’ordine in cui sono stati scritti). Il mio suggerimento, dunque, è quello di leggere i vari racconti, partendo dal menù a tendina presente nella parte destra del blog e scegliendo l’ordine di successione qui di seguito presentato.
Se vi saranno delle integrazioni, sarà mia premura modificare questa pagina.
Buona lettura!
Racconti:
1) Il Marinaio e il Messere di Endore;
2) Il Marinaio e il Drago;
3) Il Marinaio e le Palantiri;
4) Il Marinaio e la Principessa;
5) L’Ombra e la Spada;
6) Il Marinaio e l’infame Giuramento;
7) Il Marinaio e la Mezzelfa;
8) Il Marinaio e l’Albero Bianco;
9) La Rosa e l’Arpa;
10) Il Marinaio e il Nanosterro;
11) Il Marinaio e il Re Stregone;
12) Il Concilio di Orthanc;
13) Il Marinaio e la Grande Battaglia.
Appendici:
1) Cronologia della biografia di Erfea;
2) Gli anni del grande assedio a Gondor;
3) Le storie dei Nazgul;
4) Le stirpi dei Nani;
5) Le armate di Mordor.