Con questo articolo presento una parte importante relativa al funzionamento della politica numenoreana nella tarda Seconda Era, ossia i meccanismi che designavano l’ascesa al trono del nuovo sovrano. Su questi aspetti non ho potuto basarmi, se non superficialmente, sui testi tolkieniani: il professore, infatti, si occupò in rare circostanze di questo argomento, accennando solo brevemente alla presenza, nel racconto di Aldarion ed Erendis, di un Consiglio dello Scettro, composto dai nobili di più alto lignaggio, che acquisì col tempo un ruolo e un potere sempre maggiori. Per scrivere questa parte del racconto, dunque, ho dovuto basarmi soprattutto sulle strutture politiche del passato, in particolare della società classica; ho concepito, seguendo queste ispirazioni, due organi di governo: uno, cioè il Senato, eletto dalle Gilde nelle quali erano concentrati i poli produttivi dell’Isola, e l’altro, per l’appunto, il Consiglio dello Scettro, che costituiva una camera ristretta, fissata a cinque membri più il sovrano, il cui voto valeva doppio. Può essere che qualche lettore trovi questa parte un po’ noiosa, perché si dilunga sul funzionamento di questi meccanismi amministrativi: me ne rendo conto, tuttavia è necessaria per la comprensione dell’evoluzione che la civiltà numenoreana stava vivendo in questa fase e della quale tratterò più approfonditamente in un prossimo articolo.
Ad ogni modo aspetto i vostri commenti, buona lettura!
«Giunse infine il giorno del Consiglio dello Scettro, ché molti eventi futuri avrebbe decretato: fin dalla prima ora del giorno, legati inviati da tutte le circoscrizioni di Numenor, avevano occupato i propri posti alle falde del Menalterma; era lì, infatti, che sorgeva la grande dimora che ospitava i membri del Consiglio e gli Ataranya[1] del Senato: Feneria, veniva chiamato, luogo del silenzio ché mai, tranne in tali occasioni, si udiva altro suono che non fosse lo stormire dei rami e l’eco della furia del mare. Qualunque altro suono taceva; perfino le grandi aquile di Manwe, sebbene ivi avessero i loro nidi, mai levavano grida, né sorvolavano lo spiazzale, limitandosi ad osservarlo dall’alto delle loro rocce aguzze: tale era la maestosità del luogo, che finanche nei giorno oscuri, quando Sauron ebbe corrotto definitivamente il cuore del re, mai egli osò mettervi piede, temendo la collera di Manwe.
Feneria occupava tale area da tempi immemorabili, fin da quando Numenor emerse dalle acque; al centro vi era un albero, simile a quello, bianco, che allietava il giardino del sovrano: Vardariana era il suo nome, consacrato alla regina dei Vala, e si diceva che dalla gloria della dea ricavasse nutrimento e splendore. Taluni marinai che nelle epoche successive si avventurarono, per sorte o per follia, ai confini del mondo, riferirono che l’albero era ancora lì, a fondamento della maestà dei Vala e faro per le genti oppresse da Morgoth e dai suoi servitori. Scarsi sono i racconti su Numenor, sopravvissuti dopo Atalante[2]; tuttavia, essi menzionano quali fossero le consuetudini e i rituali che aprivano le riunioni dei due massimi congressi di Elenna. Primi fra tutti, facevano il loro ingresso i sacerdoti di Manwe e le sacerdotesse di Varda, i quali dopo aver intonato canti e litanie in onore dei reggenti di Endor, liberavano due colombe bianche, simboli della pace e della concordia che dovevano trionfare in quel luogo; dopo aver svolto queste mansioni, essi si inchinavano davanti al sovrano, e sedevano nei posti riservati ai loro ordini, per far largo al sovrano, seguito dalla consorte e all’erede designato a prenderne il posto. Una volta che la famiglia reale avesse preso posto, il sovrano si rialzava nuovamente e apriva le porte di eog[3] del tempio di Eru Iluvatar, dichiarando, con tale gesto, che l’assemblea era aperta: nel seguente ordine facevano il loro ingresso i principi di Numenor, seguiti dai capitani della flotta, della fanteria e della cavalleria e infine dai rappresentanti dei mercanti, dei contadini, dei pescatori e dei pastori. In alcune occasioni anche gli ambasciatori di reami stranieri potevano presedere al consiglio, per sottoporre un problema all’attenzione del sovrano e della corte intera; nelle riunioni che erano indette nel mese di Yaramie[4], inoltre, i nuovi capitani dell’esercito eletti durante l’estate dalle gilde cui essi appartenevano, giuravano fedeltà al sovrano di Numenor.
Il Senato, composto dalla totalità degli uomini e delle donne appartenenti agli ordini sopra descritti, con l’eccezione del sovrano e dell’erede al trono, discutevano di quanto accadeva nella propria isola e nella Terra di Mezzo, fino a stilare un documento, che nel pomeriggio veniva consegnato nelle mani del re, il quale, dopo averne esaminato i contenuti, riuniva il Consiglio dello Scettro: tale era dunque l’organizzazione del potente centro amministrativo di Elenna, che ben pochi osavano disconoscere le decisioni in esso prese. Molti furono i temi dibattuti nel corso dei secoli, eppure tra gli esuli Dunedain che ancora dimorano nella Terra di Mezzo, è sempre viva l’immagine della sessione del Senato e del Consiglio dello Scettro che si tennero nell’Yaramie del 3154 Seconda Era.
Tosto parve chiaro a quanti erano presenti che una grande decisione stesse per aver luogo: un silenzio minaccioso si levò dagli scranni, quando, dopo aver compiuto i rituali e i sacrifici, il sovrano Tar-Palantir alzò la mano per prendere la parola:
“Salute a voi Numenoreani, principi e rappresentanti del popolo. Prima che il Consiglio inizi a deliberare, voglio annunziare ai presenti, che in questo giorno cedo scettro e trono alla mia erede: ella sarà regina con il nome di Tar-Miriel e presterà giuramento dinanzi a voi”. Lentamente Miriel si alzò dallo scranno e si fece strada verso il trono di Tar-Palantir: un’ombra pallida sotto il sole, come se una cappa le avesse coperto il volto, l’erede sarebbe stato investito in quel momento, se improvvisa come la discordia, non si fosse alzata una voce del basso, interrompendo la cerimonia.
“Sovrano di Numenor, ataranya e voi membri del Consiglio dello Scettro, vi chiedo di prestarmi ascolto. Ar-Pharazon sono e vengo da voi per porre alla vostra attenzione un problema gravoso che implica soluzioni drastiche e repentine. I nostri informatori mi riferiscono che l’Oscuro Signore di Mordor ha ripreso i suoi antichi progetti di conquista, e che le nostre colonie e le nostre città sono minacciate dalle armate di orchi e altri schiavi di Sauron. Chiedo dunque a voi, come possa essere utile al nostro impero un sovrano che non può impugnare le armi in difesa del suo popolo. Non metto in dubbio il valore della principessa – ciò dicendo fece un beffardo inchino rivolto a Miriel – e le sue qualità morali, né dubito che il governo di Tar-Palantir abbia ormai segnato il suo corso, tuttavia ritengo doveroso che il Consiglio applichi una soluzione diversa”.
Gravi erano le parole pronunciate da Ar-Pharazon e ancor più grave era la procedura di cui si era servito per poter esprimere il suo personale dissenso: non era infatti consentito ad altri che al sovrano stesso, opporre cambiamenti alla scelta del proprio erede e questo solo nel caso che fosse venuta meno la salute del prescelto o quando vi fosse stato più di un probabile candidato, di modo che il primo avesse facoltà di rinunciare.
Mormorii di disappunto si levarono dai Dunedain ed Elendil, figlio di Amandil chiese ed ottenne parola:
“Sovrano, principi e voi rappresentanti del popolo, non è forse in tali frangenti che il lupo si traveste da pecora, il cacciatore da preda per ingannare gli incauti? Ar-Pharazon sostiene che il nemico è pronto a sferrare un massiccio attacco alle nostre città; afferma altresì che la regina Tar-Miriel non possiede le capacità per guidare una nazione in assetto di guerra. Questo egli ha riferito, e non dubito che avrebbe altre prove da addurre a quanto sostiene, se solo ne avesse il tempo; tuttavia io chiedo al principe perché egli in qualità di rappresentante delle città oltre mare, non abbia chiesto in precedenza l’aiuto al sovrano, considerata la gravità della situazione. Se l’emergenza è divenuta tale negli ultimi tempi, inoltre, per quale motivo Ar-Pharazon non ha disposto egli stesso dei piani di difesa, necessari per affrontare il primo assalto, in qualità di comandante reale e insignito dal sovrano di pieni poteri?”
Applausi vi furono da parte di molti Dunedain e alcuni fra questi si congratularono con Elendil per la saggezza che aveva dimostrato nel suo intervento. Ar-Pharazon non si turbò affatto; attese che il silenzio fosse tornato a regnare sovrano, poi chiese di avere nuovamente parola:
“Atarynia, invero Elendil della casata di Andunie mi accusa di aver male agito, per incapacità o codardia, questo non saprei. Tuttavia, se mi è concesso esporre le mie ragioni, allora intendo ricordare a tutti i presenti in quanti modi sia stato io ostacolato nello svolgimento del mio compito da coloro che adesso osano definirsi paladini della verità! Ebbene, sono profondamente dispiaciuto nel dover ammettere che ormai la nostra isola è dominata dall’ipocrisia e dall’arroganza.”
Concluso il suo intervento, Ar-Pharazon sedette, lieto in volto nello scorgere quanti Numenoreani condividessero il suo pensiero in quell’ora. Alta però si levò la voce di Erfea:
“Ben dici, Ar-Pharazon, quando affermi che mai sei rimasto ozioso nella Terra di Mezzo! Mi chiedi cosa vedono i miei occhi, principe? Ebbene, non ti nascondo che la follia sarebbe giunta prima in questo consenso, se i poteri e l’oro a te concessi si fossero dimostrati di misura superiore. No – concluse poi – non credo certo che la colpa sia da addebitare a chi non ti prestò ascolto. Bene fecero quanti operarono in tal senso, impedendoti di operare altre oscure macchinazioni, come quella che vedo dinanzi a me. Eppure Ar-Pharazon, non tutto quello che la tua bocca pronuncia è figlio del tuo pensiero, ché l’eco di altre voci ascolto ora, oscure e minacciose”. Ar-Pharazon era sul punto di replicare duramente, quand’ecco Tar-Palantir alzò nuovamente la mano: “Giovane cugino della sovrana, devo forse rimembrarti quali siano i tuoi doveri nei confronti della corona? Se la mia scelta non è di tuo gradimento, è affar tuo e di quanti sostengono la tua causa. Miriel diventerà la regina di Numenor, e questa è la mia ultima disposizione da regnante”.
Detto questo, Tar-Palantir si spogliò dello scettro e della corona e assegnateli nelle mani della figlia, le si chinò innanzi e pronunciò le parole di saluto che la tradizione imponeva: “Ricevi questa corona e questo scettro dalle mie mani, perché ti indichino quale debba essere il percorso da seguire e quali doveri soddisfare. Eru Iluvatar, Manwe, Varda e gli altri reggenti di Valinor mi siano testimoni”».
Note
[1] Gli Ataranya (“padri”, in adunaico) erano i senatori di Numenor, eredi delle famiglie nobili dell’isola.
[2] Tale termine, nella lingua dei Noldor (Quenya) indica l’inabissamento di Numenor e l’occultamento di Valinor al termine della Seconda Era.
[3] L’Eog era un metallo rarissimo, di origine siderale: chiamato da alcuni, “Vero Ferro”, l’eog era impiegato sovente nella lavorazione della lega di galvorn per conferirle maggior resistenza ai colpi: tale tecnica di forgiatura, sconosciuta agli uomini, fu divulgata solo presso gli Eldar e i Nani di Durin; i primi, realizzarono per Elros Tar-Minyatur le porte del tempio di Eru a Numenor.
[4] Mese di Settembre nella lingua degli Elfi.
E’ stato interessante. Ci sarà un capitolo sulla respinta delle richieste di Ar Pharazon citata qui?
Chissà cosa succederà ai sacerdoti di Manwe e Varda durante il soggiorno di Sauron, immagino i primi a finire sull’altare di Morgoth
"Mi piace"Piace a 2 people
La ringrazio per il suo apprezzamento. L’ascesa al trono di Pharazon avverrà attraverso una vera e propria «strategia della tensione»; le sue richieste, nel racconto che ha letto, rappresentavano solo un modo come un altro per testare le reazioni degli altri, non ancora un serio tentativo per prendere il trono. Credo, come lei, che i sacerdoti di Manwe e di Varda abbiano fatto una brutta fine durante l’ascesa di Sauron a Numenor…
"Mi piace"Piace a 2 people
A me questa parte non ha annoiato. Però avrei una domanda: cosa intendi nello specifico per “i rituali e i sacrifici” (poco prima che Palantir parli)?
Pharazon è un impertinente, bravo Elendil a rispondergli! E ammetto che trovo bella l’immagine di Miriel come regina – anche se purtroppo sappiamo come andrà a finire…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che tu non l’abbia trovata noiosa…temevo che, approfondendo un tema un po’ complesso come l’organizzazione politica di Numenor, qualche lettore potesse annoiarsi;) Quanto alla tua domanda, mi sono ispirato alla mitologia classica nell’immaginare i rituali e i sacrifici: ritengo, perciò, che i Numenoreani rivolgessero una serie di offerte votive ai Valar e ad Eru per assicurarsi la loro protezione. Sono contento che ti sia piaciuta la parte svolta da Elendil in questa occasione – si potrebbe affermare che sta nascendo un grande eroe;) Se ti ha colpito l’immagine di Miriel come regina, allora ti suggerisco di leggere il prossimo articolo…la conclusione di questo racconto, infatti, non può che riguardare il nuovo ruolo assunto dalla bionda numenoreana…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, andrò avanti il prima possibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E continua il mio viaggio nei tuoi scritti avvincenti e interessanti, anche se non si potrebbe riscrivere il finale? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh…mi piacerebbe, ma se ti riferisci al destino di Miriel, ho dovuto rispettare gli scritti di Tolkien;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo so, dicevo così 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami, questo commento era finito nello spam! Adesso ho capito il senso del tuo discorso;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sembrava di averti risposto, che capisco.. boh 🙂 A presto Domenico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora forse ti riferivi a un altro cambiamento? Forse sono io ad avere frainteso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, Domenico penso di essere io un po’ “fuori”, tu lascia sempre un link per me, che ti leggo tutto il blog 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati;) Ti lascio allora il nuovo link: https://ciclodelmarinaio.wordpress.com/2019/06/09/storia-di-miriel-una-promessa-mancata/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, verrò presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona