Una figura affascinante, della quale, tuttavia, conosciamo molto poco è senza dubbio quella di Gil-Galad, l’Alto Re degli Elfi che ancora vivevano nella Terra di Mezzo ai tempi dei Numenoreani. Questo personaggio, pur avendo contribuito alla sconfitta di Sauron nel duello finale combattuto lungo le pendici del Monte Fato, rimane tuttavia un soggetto di secondaria importanza nelle opere tolkieniane. Nel «Signore degli Anelli» Sam recita un componimento epico che porta il suo nome, ma per il resto non siamo in grado di apprendere molto di questo sovrano, fatta eccezione per le tragiche circostanze in cui trovò la morte (potrete leggere la mia versione del duello finale tra lui e Sauron qui) e per il nome della sua arma, la temibile lancia Aeglos («Punta di neve», un nome molto suggestivo, a mio parere). L’unico racconto (almeno fra quelli tradotti in italiano) nel quale assume una rilevanza maggiore è quello di Aldarion ed Erendis (Racconti Incompiuti): una sua lettera, infatti, trasmessa da Aldarion al padre di questi, il sovrano di Numenor, segnala, per la prima volta nella Storia della Seconda Era, il risveglio del Male nella Terra di Mezzo, che era stato creduto a lungo sconfitto per sempre dopo la caduta di Morgoth, alla fine dell’epoca precedente.
Per questa ragione ho voluto attribuire un maggior spazio a Gil-Galad nei miei racconti: non quanto, forse, ne meriterebbe – lo ammetto, sono più a mio agio nel descrivere gli Uomini rispetto agli Elfi, che considero una creazione squisitamente tolkieniana – ma abbastanza per delineare il ritratto di un sovrano Noldo: gentile, ma al tempo stesso inflessibile. Erfea aveva conosciuto questo personaggio già nel corso della sua giovinezza, allorquando ricevette dalle sue mani la spada Sulring (potrete leggere qui l’episodio citato): la loro amicizia perdurò negli anni, nonostante la distanza geografica che li separava, finché i due non ebbero occasione di parlarsi nuovamente, all’inizio degli eventi che condussero alla Battaglia della Dagorlad dinanzi ai Cancelli Neri di Mordor.
Buona lettura, aspetto i vostri commenti!
«Lenta, l’abile mano di Gil-Galad, Alto sovrano dei Noldor in esilio, vergava esili rune sulla chiara pergamena che si estendeva sotto il suo pensoso sguardo; nessuno era con lui in quella tarda ora del vespro, ché le truppe degli eserciti dell’Alleanza riposavano inquiete sotto un cielo grave di presagi. Remote, le stelle di Varda illuminavano la silenziosa piana che si estendeva dinanzi ai lugubri Cancelli di Mordor, al di là dei quali si ergeva la dimora dell’Oscuro Signore Sauron, Forgiatore degli Anelli e re degli uomini dell’Oriente.
Nessun suono proveniva dalle dimore che gli altri comandanti avevano eretto intorno alla sua, in omaggio alla maestà dell’erede di Fingon; eppure, fra costoro, vi era ancora chi si attardava a prendere riposo e vegliava inquieto. Sorrise Gil-Galad, ché gli era nota l’identità di tale capitano e sebbene i suoi acuti sensi percepissero l’irrequietezza agitarsi nell’animo del condottiero, pure vi era letizia nel suo cuore, ché ben conosceva il coraggio di colui che condivideva molte delle sue pene.
Le argentate Tengwar brillavano sui fogli che giacevano accanto al calice del sovrano, eppure nel suo cuore grave era scesa una minaccia e nessuna luce era in grado di rischiarare la tenebra che dai colli di Mordor si propagava tutt’intorno a loro; lesto, tuttavia, si scosse da tali tetri pensieri, allorché udì le sentinelle poste dinanzi all’ingresso della sua tenda ergersi e rivolgere cortesi parole di benvenuto nella loro primogenita favella.
Un’ombra si fece largo nell’ampia dimora che il sire elfico occupava fin da quando il suo esercito, disceso lungo gli ampi e frastagliati crinali degli Emyn Muil, era giunto dinanzi a Mordor per porre l’assedio alla fortezza del Maia caduto, servo dell’antico nemico dei suoi padri; imponente, la figura dell’inatteso ospite si ergeva innanzi a Gil-Galad, il viso e le membra occultati da una cappa un tempo nobile e ora logorata dalle fatiche e dagli anni ormai trascorsi. In Quenya costui aveva rivolto la parola agli elfi che sostavano all’ingresso, eppure non era un Priminato, ma un uomo della stirpe dei Numenoreani, signori fra gli Uomini ed eredi degli Edain che sostennero la causa degli Eldar nei secoli precedenti la caduta di Morgoth, l’Oscuro Signore del Mondo.
Lieto era in volto il sire dei Noldor, ché vi erano solo quattro mortali il cui ingresso nella sua dimora sarebbe stato salutato con tale entusiasmo dalle severe guardie; tre fra essi erano Elendil ed i suoi eredi, Isildur ed Anarion, sovrani dei regni di Arnor e Gondor: luminosi erano i loro sguardi, sì che essi parevano più simili a coloro che fanno ritorno ad Aman piuttosto che ai mortali cui la Sorte riserva il sonno eterno; eppure, neanche tali campioni tra gli uomini potevano vantare gloria e sapienza, procurate in innumerevoli anni trascorsi nelle gelide steppe e nelle infide corti di regni ormai obliati, come colui che era ora dinanzi al Signore degli Elfi.
“Ayia, Gil-Galad[1]” pronunciò il visitatore, dopo essersi inchinato leggermente; infine si sedette e, facendo scivolare via il logoro manto, rivelò la sua identità al figlio di Fingon.
“Mae Govannen Erfea Morluin[2]” – gli rispose l’Alto Sovrano dei Noldor – Tarda è l’ora, eppure foriera di sventure quali mai i figli di Iluvatar hanno affrontato. Molti sentieri hai percorso nel corso dei tuoi lunghi anni, sebbene il tuo sembiante non sembra essere affatto mutato; grave è tuttavia il tuo sguardo ed il mio cuore non può fingere di ignorare quanto i tuoi pensieri hanno a lungo celato agli altri uomini”.
“Ignoravo che tali antiche storie non fossero state obliate nel regno di Lindon, sovrano dei Noldor; eppure non sono giunto alla tua dimora in cerca di consiglio, ma per rivelare quanto i miei sensi hanno appreso in queste ore oscure”.
A lungo lo fissò Gil-Galad, infine, con un gesto cortese, ma grave, lo invitò a prendere posto dinanzi a lui; anziano era adesso il figlio di Gilnar, ché ben pochi, finanche tra la sua stirpe, erano mai giunti al terzo secolo di esistenza, eppure il suo corpo non aveva perduto nulla della sua antica possanza e Sulring la Splendente cingeva ancora saldamente il fianco del Numenoreano: numerosi ricordi balenarono nella mente del sovrano ed egli sorrise nuovamente:
“Ben m’avvedo quanto il mio dono ti abbia servito fedelmente nel corso delle tue amare peregrinazioni, Sovrintendente di Gondor; rimembri quanto la mia bocca pronunziò un tempo?”
Lesta fu la risposta di Erfea, ché egli non aveva mai obliato quanto era accaduto molti anni prima, allorché egli era un fanciullo e Numenor la sua patria: “Mi dicesti che il mio sentiero sarebbe stato arduo a tal punto che innumerevoli occasioni si sarebbero presentate perché io lo smarrissi e cadessi nell’oblio della menzogna e dell’inganno; tuttavia, non solo consigli ed ammonimenti mi rivolgesti quel giorno, ché un inestimabile dono mi fu consegnato, affinché le mie fatiche potessero sembrarmi meno gravi e io potessi trovare un sostegno al quale aggrapparmi qualora il fortunale si fosse abbattuto su di me”.
Sorrise lievemente Gil-Galad: “Ricordi bene, figlio di Gilnar; tuttavia – concluse con tono grave – altri doni, ben più grandi del mio hanno permesso al tuo spirito di perdurare sino ad oggi. Possa la grazia dei Valar assistere sempre la tua stirpe!”
Annuì Erfea, infine parlò a sua volta, rivelando il motivo per il quale era giunto a chiedergli udienza: “I nostri esploratori riferiscono che il Nemico ha fortificato l’entrata alla Terra Nera con poderose torri ed imponenti cancelli; all’interno di essi, occultati dalla mole massiccia degli Ephel Duath e degli Ered Lithui, schiere di uomini ed orchi attendono, impazienti di misurarsi con gli eserciti dell’Ovest.”
“Invero, tali notizie non costituiscono per me motivo di sorpresa, ché sarebbe stato troppo azzardato sperare che Sauron avesse sacrificato nel suo assedio a Gondor più Uomini di quanti non ne avesse ancora avuti a disposizione nella difesa del suo regno. Suvvia, Dunadan, non sarai giunto a me solo con tali resoconti, ché essi non possono colmare di smarrimento il tuo cuore, né il mio. Rivelami dunque quali sono i timori che nutri in tale ora oscura”.
Sospirò il Sovrintendente di Gondor, infine, afferrata una mappa delle contrade di Mordor, parlò a Gil-Galad in questi termini:
“Sappi, mio signore, che Sauron non ha obliato nulla di quanto desiderava ottenere; i suoi schiavi sono stati mobilitati ed egli si appresterà a colpire molto presto, per tema che nuove schiere possano unirsi alle nostre, arrecando terrore e panico tra le sue fila; egli, tuttavia, è un essere astuto e saggio, e non consentirà mai ai nostri eserciti di sfidare i suoi servi su campo aperto, confidando, invece, nelle robuste fortificazione del Morannon[3]”.
Rapida, la mano di Erfea si mosse sulla mappa, fino ad indicare gli Emyn Muil: “Sappiamo altresì che il punto debole dei nostri nemici è costituto dalla cavalleria, ché i loro destrieri non sono paragonabili a quelli che servono nelle nostre fila; è necessario, dunque, premere la loro fanteria con i cavalieri dell’Alleanza, se vogliamo sperare in una vittoria, la quale, ahimè, costerà alle libere genti un alto e gravoso tributo di sangue”.
“Le tue preoccupazioni sono le mie, Sovrintendente di Gondor, ma non comprendo per quale motivo tu mi stia indicando i bruni colli che si estendono alla sinistra dell’Anduin; il Nemico non spingerà mai le sue truppe così lontano e non vi è speranza dunque di attrarle in un luogo simile”.
“Quanto affermi corrisponde a verità; tuttavia, non è a tale scopo che ti ho indicato l’ubicazione degli Emyn Muil, ché non è mio intento condurre i nostri nemici in una imboscata, bensì nascondere i nostri cavalieri al riparo dalle possenti rocce frastagliate che ivi si ergono”.
“Curiosa mi pare tale strategia e se non ti conoscessi bene, Erfea figlio di Gilnar, direi che stai vaneggiando: a che pro nascondere le nostre schiere di Lindon e degli uomini del Rhovanion in una località posta a settentrione, quando invece la battaglia si svolgerà molto più a sud?”
Soddisfatto parve Erfea allorché il sovrano degli elfi gli pose una simile domanda ed egli rispose lesto: “La nostra speme risiede nella vanagloria del nemico; se noi contribuiremo ad alimentarla, essa non farà altro che procurarci l’agognata vittoria; quando, infatti, l’Oscuro Signore si renderà conto che solo i fanti difendono i nostri accampamenti, allora invierà contro di noi molte schiere e avremo l’occasione di sterminarle tutte, ché la nostra cavalleria così occultata, avrà facoltà di cogliere alle spalle i fanti di Mordor, chiudendoli in una stretta mortale”.
A lungo rifletté Gil-Galad su tale proposta, infine, scuotendo il capo, pronunciò tali parole: “Invero, mi sembra una tattica audace e pericolosa per le nostre truppe, ché il Nemico potrebbe inviarci contro solo alcune tra le sue schiere scelte, per massacrarci tutti, mentre la cavalleria potrebbe non arrivare in tempo per salvarci; oppure, se Sauron si comportasse come tu dici, i suoi eserciti potrebbero essere in numero tale da vincerci sul campo aperto; in tal caso, l’intera Terra di Mezzo cadrebbe sotto il giogo della Tenebra. Molti rischi sono insiti in simili strategie e non tutti conducono al medesimo obiettivo”.
“Gil-Galad, se anche le nostre schiere fossero dotate di armi d’assedio simili a quelle che la tua gente progettò ed adoperò contro Morgoth durante la Seconda Battaglia del Beleriand, credi che il Morannon cadrebbe? O non ritieni, piuttosto, che sarebbe la fine per i Popoli Liberi? Ogni giorno che trascorre, un numero crescente di contadini e pastori abbandona la lunga falce e il nodoso bordone di faggio per impugnare la spada e la lancia; se l’assedio a Mordor dovesse durare molti anni, credi che vi sarebbe davvero la possibilità di ricevere vettovagliamenti simili a quanti finora le nostre schiere hanno abbisognato? Il Nemico possiede campi e fattorie poste a Sud, più di quante tu ne possa immaginare; seguendo l’antico percorso degli Haradrim, carovane cariche di oro, metalli e vettovaglie giungono a Mordor, ove i loro carichi vengono smistati e destinati alle creature che servono l’Occhio Senza Palpebra.
Se il nostro attacco non sarà fulmineo, saremo destinati a perire non già per la guerra, ma per la fame”.
“Tu mi chiedi molto, figlio di Gilnar – sospirò l’Alto re dei Noldor – eppure, ben m’avvedo che sarebbe follia perseguire oltre questo sterile assedio, ché sono ormai trascorsi numerosi mesi dacché ci impadronimmo di tale contrada e costringemmo le schiere di Sauron a riparare entro le loro mura; come topi li rinchiudemmo in gabbia, eppure, adesso, il cacciatore si è tramutato in preda e questa in implacabile segugio!”
Erfea lo guardò silenziosamente, infine, prima di prendere congedo e ritirarsi nella sua tenda, così salutò il figlio di Fingon: “Ricorda quanto ti dico; le schiere di Sauron colpiranno presto, anche in inverno, se necessario, perché esse sono spronate da una volontà crudele, che punto o poco si cura di coloro che la servono”.
Silente e scuro in volto, Gil-Galad tornò a sedersi sul suo scranno, invano scrutando tra le ombre, ché non vi era luce in grado di rischiarare il suo animo, provato dalle numerose fatiche di quei giorni ormai remoti».
Note
[1] “Salve, Gil-Galad” in Quenya.
[2] “Benvenuto, Erfea Morluin” in Quenya.
[3] Nella Seconda Era, complesso di fortificazioni erette dall’Oscuro Signore a difesa del suo regno e situate fra le propaggini occidentali degli Ered Lithui e quelle settentrionali degli Ephel Duath.
Consigli di Lettura
Io nn ho mai considerato Gil Galad di secondo piano, se avessimo avuto un Signore degli Anelli nella Seconda Era (intendo libro) probabilmente il suo ruolo sarebbe stato simile a quello di Gandalf.
Sono felice che tu gli dai lo spazio che ha e che merita.
Per curiosità questa storia è ambientata prima o dopo la morte di Oropher dei tuoi racconti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh però lo spazio che gli viene attribuito negli scritti di Tolkien è piccolo…per questo sostenevo l’idea di un personaggio «minore». Sono felice che la trattazione di Gil-Galad ti piaccia: questa parte del racconto precede la morte di Oropher. Al momento dell’incontro tra Erfea e Gil-Galad, infatti, le tensioni presenti nell’Ultima Alleanza non sono ancora così forti come lo saranno in seguito…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ho detto, nn ha spazio perché nn c’è nessun romanzo nella Seconda era, ma l’ho sempre percepito come importante.
Quindi nn sanno nulla di Olifanti se è ambientato prima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh però Erfea aveva visto gli Olifanti quando dava la caccia alla fortezza dei Nazgul…
"Mi piace"Piace a 1 persona
magari penserà che ci vuole tempo prima che giungano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può essere anche perché non ebbero ruolo nell’assedio di Gondor
"Mi piace"Piace a 1 persona
magari ce n’erano pochi, mi ricordo che c’erano bestie nella battaglia a Osgiliath, forse considerata l’stensione dell’Oriente penseranno che ci vuole tempo a radunarli, cmq penso che l’abilità di Elfi e Numenoreani ancora potenti possono renderli meno temibili, anche se Sauron può decidere di mettere su quelle torri anche arcieri Numenoreani neri rendendo più complicato, ma è anche vero che c’è la maestria nell’arco degli elfi che possono mirare negli occhi gli olifanti e fare vittime anche nell’esercito nemico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì c’erano delle altre bestie ma non erano olifanti, erano più simili a giganteschi rinoceronti. Il problema derivato dall’uso dei mumakil consisteva nel fatto che i cavalli ne temevano l’odore: è per questa ragione ci volevano nervi saldi per tenerli a freno durante la battaglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
scusa tu hai messo che negli eserciti di Mordor c’è gente che usa cavalli (esclusi i Nazgul, ma sappiamo che sono cavalli ammaestrati a nn subire l’influenza dei Nazgul quindi nn avranno problemi con il puzzo degli olifanti)?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, ma i cavalli degli Haradrim e degli Esterling erano abituati alla presenza degli Olifanti, dal momento che erano usati insieme dagli eserciti umani schiavi di Sauron. Al contrario, i cavalli degli Elfi e degli Uomini loro alleati non erano avvezzi all’odore degli Olifanti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ho fatto la domanda per chiederti se c’era cavalleria nella battaglia di Osgiliath deduco che c’era, ma nn gli olifanti, d’altro canto nn servono tanto a prendere una fortezza, sono molto più utili in una battaglia campale e citando Tywin Lannister, un uomo sulle mura vale 10 uomini a terra quindi considerando il loro valore gli olifanti li sarebbero stati inutili, anche considerando che chiamano 3 draghi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, per quanto riguarda la battaglia di Osgiliath c’era cavalleria, ma, alla fine dell’assedio, Sauron decide di spostare i cavalieri Haradrim e i carrieri più a nord, convinto che i primi reparti dell’esercito dell’Alleanza fossero in arrivo; d’altra parte Sauron era convinto che il suo nemico fosse privo della cavalleria. Un errore di valutazione che gli costò molto caro: puoi rileggere il pezzo nel quale si descrive questa monovra in questo link: https://ciclodelmarinaio.wordpress.com/2018/11/22/osgiliath-cadra-scontro-mortale/
"Mi piace"Piace a 1 persona
forse anche in quel momento Sauron nn pensava fosse necessario l’uso di Olifanti, come ho già detto aveva 3 draghi e sappiamo quanto siano temibili
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, non credo che gli Olifanti avrebbero potuto arrecare troppi danni alle mure numenoreane di Osgiliath…i draghi, invece, avevano un potenziale distruttivo maggiore, tanto più che il loro alito era in grado di distruggere il materiale del quale erano fatte le mure della città.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che contro le mura gli olifanti erano inutili, certo forti, ma penso che i numenoreani vicino alle mura gli avrebbero annientati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli archi d’acciaio dei numenoreani avrebbero fatto sfracelli contro i mumakil.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se dici così allora erano inutili in quel caso, ripetendo quello che disse Tywin Lannister, un uomo sulle mura vale 10 uomini a terra, poi mi permetto di aggiungere, che visto che i Numenoreani sono superuomini allora 1 numenoreano sulle mura vale 20 uomini a terra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed è un bene che fosse così considerata la sproporzione numerica esistente tra i due schieramenti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace il tuo ritratto di Gil-Galad! È una figura che mi ha sempre incuriosita, sin da quando lessi per la prima volta il capitolo dedicato al Consiglio di Elrond ^^ E le strategie militari sono interessanti, sebbene io sia piuttosto ignorante sull’argomento!
Ho trovato particolarmente belle e raffinate le tue descrizioni, specie quella iniziale (“Lenta, l’abile mano di Gil-Galad, Alto sovrano dei Noldor in esilio, vergava esili rune sulla chiara pergamena che si estendeva sotto il suo pensoso sguardo; nessuno era con lui in quella tarda ora del vespro, ché le truppe degli eserciti dell’Alleanza riposavano inquiete sotto un cielo grave di presagi. Remote, le stelle di Varda illuminavano la silenziosa piana che si estendeva dinanzi ai lugubri Cancelli di Mordor, al di là dei quali si ergeva la dimora dell’Oscuro Signore Sauron, Forgiatore degli Anelli e re degli uomini dell’Oriente.”) e quella in cui mostri Erfea in procinto di rivelarsi – anche se il Re dei Noldor aveva già capito chi fosse il visitatore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti:) Gil-Galad è uno dei miei elfi preferiti, sul quale mi sono poste tante domande…perché non si sposò e decise di porre fine alla sua casata, che pure era la più illustre della Terra di Mezzo? Oppure, un altro quesito che mi affascina riguarda le motivazioni che lo spinsero a donare i suoi anelli a Elrond e a Cirdan prima della battaglia finale: lo fece perché aveva presagito la sua morte o per altre ragioni ignote? Personalmente lo immagino come un personaggio molto malinconico, profondamente assorto nei suoi pensieri e dotato di una regalità naturale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te, per non aver lasciato eredi doveva essere molto concentrato su di sé, anche se non necessariamente in senso egoistico – anzi, penso che fosse piuttosto sensibile sia al declino dei Primogeniti che alle sorti dei Secondogeniti.
Ti chiedo scusa se rispondo solo adesso ai tuoi messaggi, ma sono giorni emotivamente un po’ pesanti e non ho avuto modo di dedicarmi a WordPress… Anche su Wattpad sto un po’ arrancando, per così dire, ma stamattina finalmente sono riuscita a sistemare un po’ di cose
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, tranquilla…posso immaginare le difficoltà di questi giorni;)…spero che tu stia bene e che i sintomi dei tuoi parenti non siano peggiorati:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per la solidarietà 🙂 No, peggioramenti non ce ne sono stati, per fortuna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così, mi fa piacere;)
"Mi piace"Piace a 1 persona