Una rosa nel vento – Miriel

Care lettrici, cari lettori,
è con grande piacere che oggi vi presento una nuova illustrazione opera della bravissima Giulia Nasini (vi invito a visitare la sua pagina facebook https://www.facebook.com/giulianasinillustration/ per ammirare le sue creazioni). Il soggetto, come avrete intuito dal titolo, è ancora una volta la bellissima principessa numenoreana Miriel: il tratto di Giulia ha contribuito a rendere questo personaggio onirico, mostrando, ancora una volta, come sia importante l’approccio seguito da ciascuno illustratore nell’approcciarsi ai medesimi soggetti. Questa illustrazione di Giulia mi è piaciuta particolarmente perché è riuscita a ricreare non solo la bellezza fisica della figlia di Palantir, quanto, soprattutto, il suo carattere brioso ed affascinante che solo gli eventi successivi alla morte del padre e al matrimonio forzato con Pharazon avevano spento in lei. Sembra proprio di vedere la luce che questa fanciulla portava nel suo animo…tanto dirompente quando aveva modo di essere espressa da affascinare anche gli animali selvatici e perfino le grandi aquile di Manwe (leggete qui per conferma). La composizione floreale nella quale Giulia ha inserito Miriel, inoltre, mi ha suggerito uno spunto narrativo sul quale sto lavorando in questi giorni: è sorprendente, ad ogni modo, (non voglio fare anticipazioni per il momento), come, senza volerlo, l’artista abbia richiamato un fiore che già era stato associato alla figura di Miriel (come sa chi ha letto «Il Racconto della Rosa e dell’Arpa», «Il Racconto della Rosa e del Mare» o, ancora, «Il Racconto della Rosa e del Ragno»).

Grazie ancora Giulia!

Miriel_2

Leggi anche:

Ritratto di una principessa

Miriel

Post-scriptum su Miriel

17 pensieri riguardo “Una rosa nel vento – Miriel

  1. Davvero bella.
    Chiedo alla nuova disegnatrice la sua versione di Sauron in forma umana.

    Secondo Te è possibile che il Re Delle Montagne (Re dei Morti), possa essere un numenoreano, uno di quelli che si è fatto un regno suo lontano dalla patria, magari ha promesso la sua fedeltà a Isildur perché della stessa razza?

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio, sono contento che ti sia piaciuta! Quando avrò terminato l’altro soggetto, le chiederò di dedicarsi anche a Sauron. Quanto al Re dei Morti, personalmente ritengo che fosse un re dei Dunlandiani…se fosse stato un Dunadan, infatti, avrebbe optato fra queste due scelte: 1) o tradire apertamente l’Alleanza e giocarsi le sue carte a favore di Sauron; 2) oppure scendere in campo con Isildur. La storia dei Morti, a dire il vero mi ha fatto sempre molta tristezza: per come la vedo io, il loro re fu “convinto” dai Numenoreani a schierarsi dalla loro parte, ma il suo popolo doveva essere terrorizzato all’idea di prendere parte alla guerra contro Sauron (difficile dare loro torto) e così disertò. Un episodio simile a quello che avrebbe vissuto Aragorn migliaia di anni più tardi, quando congedò quella parte dell’esercito che non voleva combattere contro Sauron, intuendo prima che fosse troppo tardi che quelli non avevano nessuna intenzione di continuare la lotta al sua fianco…

      Piace a 1 persona

  2. Pingback: Miriel – Numenor

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...