Care lettrici, cari lettori,
riprendo in questo articolo la narrazione della battaglia combattuta dinanzi al Cancello Nero al termine della Seconda Era. In questo brano vi presenterò la disposizione di entrambi gli schieramenti – quello dell’Ultima Alleanza e delle forze di Sauron – e per facilitarvi il compito di seguire le loro mosse, ho inserito come immagine in evidenza uno schema che spero possa esservi d’aiuto. Troverete la medesima immagine anche al termine dell’articolo.
Aspetto i vostri commenti, buona lettura!
«Infelici erano i cuori dei figli di Iluvatar, eppure, le menti ancora libere dai sortilegi di Mordor, si apprestarono a disporsi secondo le volontà palesate dai loro comandanti durante l’ultima riunione del consiglio di guerra; al centro dello schieramento vi erano i soldati di Arnor, terribili, eppure belli a vedersi nelle loro armature in mithril e in acciaio; tale era stata, infatti, la volontà di Elendil e di Isildur, che essi avevano costituito l’avanguardia, nonostante Erfea ed Herugil avessero sovente espresso perplessità relative a tale scelta, ché essi ritenevano, e non a torto, che i guerrieri di Gondor fossero forgiati dal cupo fuoco della guerra in misura maggiore di quanto lo fossero i loro fratelli del Nord. Riluttanti erano stati, tuttavia, i Sovrani dei Dunedain ad accettare tale suggerimento, ché, sebbene i loro animi fossero lungimiranti, pure si avvedevano che le schiere di Arnor erano impazienti di scontrarsi con quel Nemico che aveva subito una ignominiosa sconfitta per mano delle armate del Sud, sicché desideravano emularne le nobili gesta; invero, tale scelta addusse numerosi lutti ai sudditi di Elendil, ché essi, non avendo subito il medesimo addestramento dei gondoriani, cara pagarono la loro inesperienza, finendo trucidati in gran numero.
L’avanguardia dell’Alleanza, affinché la sua azione bellica risultasse più efficace, fu preceduta da rapidi lancieri silvani, armati di leggeri giavellotti, il cui compito consisteva nel costringere i servi di Mordor ad accettare il combattimento, anziché permettere che essi si adunassero e marciassero a file serrate contro le loro schiere; alla retroguardia furono, infine, schierati i fanti di Gondor e di Khazad-Dum e di Belegost.
Vasto era il fronte ove erano disposte le armate dell’Alleanza, ché era intenzione dei comandanti delle libere genti attirare all’aperto quanti più soldati del nemico possibili, facendo loro credere che le schiere dell’Occidente fossero meno esigue di quanto non lo erano in realtà. Non era tuttavia dall’esito dello scontro delle avanguardie che sarebbe dipeso l’esito della battaglia che testé avrebbe scosso gli scudi e arrossato le lame; era alle ali, infatti, che si sarebbe combattuto lo scontro più aspro, ché gli Ulairi erano soliti schierare i loro guerrieri migliori in tali posizioni. Consci di questo, i capitani del Vespro disposero sulla destra, ove massiccio sarebbe stato l’attacco dei mumakil, le colonne dei fanti elfici, supportati dagli arcieri noldoli, la cui precisione nella mira era ben nota e temuta dai nemici. Alla destra, invece, lì ove sarebbero giunti i mastini di Dwar e la cavalleria degli haradrim e degli esterling, i capitani delle liberi genti, consci della loro netta inferiorità numerica, avevano escogitato, seppure al termine di estenuanti dibattiti, una strategia dal quale felice esito sarebbe dipeso per gran parte la vittoria campale; anziché i cavalieri del Lindon e del Rhovanion, essi schierarono un reggimento di fanti, la cui arma principale era costituita da una picca lunga otto piedi, interamente realizzata in acciaio e cava all’interno, sicché risultasse di minor ingombro per colui che l’avesse impugnata; erano, coloro che si accingevano ad occupare questa posizione nello schieramento, i superstiti di Minas Ithil e di Pelargir, resi furiosi da quanto i loro occhi avevano scorto nel corso del saccheggio delle loro città e che ben conoscevano i nemici contro i quali avrebbero combattuto.
Stupiti sarebbero stati, se alcuni fra loro fossero mai sopravvissuti al lento, ma implacabile logorio del tempo, gli antichi guerrieri di Numenor, ché essi avrebbero mirato uno spettacolo quale mai i loro occhi mortali avevano scorto nel corso della loro pur lunga esistenza. Le schiere dei Dunedain, infatti, non furono disposte su linee orizzontali, ma verticali, distanziate l’una dall’altra di quaranta passi, sia per disorientare il Nemico, impedendogli di scorgere il numero dei soldati che gli si opponevano contro, sia per evitare ai mumakil di sconvolgere i ranghi serrati secondo le antiche tradizioni, ché, posto che fossero sopravvissuti ai pesanti dardi scagliati dagli elfi, essi, atterriti dalle fanfare di trombe e corni, sarebbero stati impauriti e disorientati, sicché avrebbero provocato scompiglio fra le colonne di fanti umani che ne seguivano il maestoso incedere: se anche, per qualche ragione fortuita, essi fossero giunti sino alla retroguardia dell’Alleanza, pure avrebbero trovato la morte per opera delle letali asce dei Naugrim e delle lunghe lame dei Dunedain.
Lesti, nonostante le pesanti armature che molti fra essi indossavano, i soldati dell’alleanza si schierarono; allorché ogni cosa fu pronta, gli araldi soffiarono nelle trombe e percossero tamburi; allora furono issati i vessilli dei Popoli Liberi ed essi svettarono tutti alla medesima altezza, ché non vi sono differenze tra coloro che servono un medesimo scopo, motivati da nient’altro che il loro libero volere.
A destra erano Isildur, figlio di Elendil e Glorfindel della casata di Finarfin ed i loro vessilli rilucevano, dolcemente cullati dal vento dell’Ovest; al centro, ove furioso sarebbe stato l’assalto delle schiere degli Orchi e delle altre creature della Tenebra, erano i sovrani degli Eldar e dei Dunedain, Gil-Galad ed Elendil l’Alto e nessuna ombra vespertina si posava sui loro stendardi, quasi che il sole avesse voluto rendere omaggio a coloro che marciavano diretti verso luoghi ove il suo nome era stato da lungo obliato; a sinistra, erano Elrond, figlio di Earendil, signore dei Noldor, ed Erfea Morluin, figlio di Gilnar e Sovrintendente di Gondor ed i loro sguardi erano impassibili, ché la pugna era prossima; alla retroguardia, infine, avevano preso posizione i Signori del popolo di Durin, Bòr, colui che chiamavano Naug Thalion e sui figlio Groin Corpo di pietra, e con loro erano Anarion, secondogenito del sovrano dei Reami in esilio e Thranduil, re degli elfi di Bosco Verde il grande.
Mai alcun cronista dei tempi remoti ha lasciato elenco completo dei nomi dei capitani e dei sovrani che militarono in entrambi gli eserciti, ché invero sarebbe stata fatica troppo grande, finanche per uno del popolo degli Onodrim, compilare un simile catalogo, dato il grande numero di costoro; eppure, quanto è sopravvissuto sino ai nostri giorni è motivo di grande meraviglia, ché invero gloriosi erano i capitani delle liberi gente ed essi nulla temevano, ché erano esperti nell’arte di maneggiare le armi e di comandare i soldati. Forte risuonò la sfida che essi mossero al Signore di Mordor, né dovettero attendere a lungo, ché abili esploratori mandati in avanscoperta recarono seco tali notizie: “Un grande esercito è stato avvistato a meno di due miglia dalle nostre armate: mastini e lupi ne guidano la spietata avanguardia e la Tenebra è sopra di loro, sicché i nostri cavalli ne furono impauriti e nessun volere, né preghiera, poté costringerli a restare ove eravamo”.
“Sentinella di Gondor – gli rispose Gil-galad – lieto risuonerà il tuo nome al mio orecchio, nei giorni a venire, se sarai in grado di riferirmi quante schiere marciano contro di noi: sei tu, dunque, in grado di rivelarmi quanto il mio cuore desidera apprendere?”
“Alto sovrano degli Eldar, i nostri nemici sono di gran lunga superiori in numero rispetto a noi, si ché i miei occhi, non so se ingannati da qualche oscuro sortilegio o dalla follia che si impadronisce degli uomini in simili frangenti, stimarono essere costoro tre volte il totale dei nostri soldati”.
“Vi è dunque la possibilità che Sauron o il suo oscuro capitano disponga, Gil-Galad, di oltre mezzo milione di guerrieri disposti a battersi per lui – interloquì allora Elendil – né, questo, risulta essere motivo di sorpresa per noi, ché ben sapevamo essere di gran lunga superiore alla nostra la sua armata”.
Congedato l’esploratore con grate parole, il figlio di Fingon chiamò a sé Erfea, mentre costui esortava i suoi soldati e, presolo in disparte, gli sussurrò tali parole: “Invero rischioso è il tuo piano, Erfea Morluin, né vi sarà occasione per mutarlo allorché ogni nostra azione dovesse risultare vana; vi sono, infatti, almeno mezzo milione di soldati del Nemico pronti a scontrarsi con le nostre armate”.
Stupore si dipinse sul volto del re dei Noldor, ché Erfea sorrise ed era il suo un volto spietato: “Mezzo milione! Mai avrei sperato che Sauron ci inviasse contro sì tante schiere! Non vi sarà altra opportunità, Gil-Galad, per sconfiggere in campo aperto le armate di Mordor, come quella che il Nemico stesso, incauto, ci offre: non abbandoniamo il percorso intrapreso allorché la mia proposta venne approvata dal Consiglio dei Capitani e mostriamo all’Oscuro Signore quanto egli non hai mai scorto nel corso della sua lunga esistenza”».
Suggerimenti di lettura:
Il discorso di incitamento di Gil-Galad ai soldati dell’Ultima Alleanza
La Battaglia della Dagorlad – Il catalogo delle forze alleate e nemiche
La Battaglia della Dagorlad – L’arrivo degli Ent
I piani di battaglia per la Dagorlad
Dwar a colloquio con i Signori dell’Ovest
Il coraggio di Morwin e la morte di Oropher e Amdir
Il primo attacco ai Cancelli Neri