Care lettrici, cari lettori,
proseguo in questo nuovo articolo la narrazione della Battaglia della Dagorlad, combattuta alla fine della Seconda Era. Nel precedente articolo (clicca qui), avete letto delle strategie messe in campo dal Re Stregone per contrastare l’avanzata delle truppe di Uomini ed Elfi e del soccorso portato dai Nani (Naugrim) alle schiere dell’Alleanza: in questo capitolo leggerete del prezzo pagato dai Popoli Liberi per portare a termine questa manovra e impedire alle truppe del Re Stregone di trionfare sul campo di battaglia.
Buona lettura, aspetto i vostri commenti!
«Indur, che sostava alla retroguardia con le sue legioni, si avvide del pericolo che le fresche ed esperte armate dei Popoli Liberi recavano seco, sicché il suo animo fu colmo di odio ed egli balzò in avanti, raggiungendo Naug Thalion nel bel mezzo della mischia; lesto come il serpente allorché addenta la sua sfortunata preda, il Nazgul colpì il prode signore dei nani al costato; la lama dello spettro andò in frantumi, ché invero gli usberghi in mithril forgiati nelle miniere di Moria erano impenetrabili e finanche le armi di uno dei Nove potevano ben poco contro di loro; l’anziano cuore del nano, tuttavia, non resse, ed egli si accasciò lentamente, stringendo nella sua morente mano l’arma che così tante vite aveva mietuto sin dal giorno in cui l’aveva ereditata dal padre.
Rise Indur, eppure la sua letizia si tramutò tosto in terrore, ché si avvide della rovina che i suoi fanti avevano subito per mano delle schiere di Gondor, sicché lesto fuggì nella tenebra, portandosi ove ancora i servi di Mordor resistevano».
Consigli di lettura:
La Battaglia della Dagorlad – La strategia del Re Stregone
La Battaglia della Dagorlad – Una vittoria apparente…
La battaglia della Dagorlad – La carica dei Mumakil
La prima fase della battaglia della Dagorlad
Il discorso di incitamento di Gil-Galad ai soldati dell’Ultima Alleanza
La Battaglia della Dagorlad – Il catalogo delle forze alleate e nemiche
La Battaglia della Dagorlad – L’arrivo degli Ent
I piani di battaglia per la Dagorlad
Dwar a colloquio con i Signori dell’Ovest
Il coraggio di Morwin e la morte di Oropher e Amdir
Il primo attacco ai Cancelli Neri
Please follow my Blog and shower your love on my posts. Will do the same
"Mi piace"Piace a 2 people
Great blog
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you!
"Mi piace""Mi piace"
E’ stato l’alito nero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, credo sia stato l’effetto del colpo della scimitarra del Nazgul sul cuore – ormai malandato – di un nano anziano. La cotta di Mithril poteva fermare la lama, ma non poteva impedire, ahimé, che il colpo risultasse fatale per altri versi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
bah, nn mi sembra possibile data anche la resistenza dei nani, ma se lo dici tu ok, la storia è tua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh considera che Naug Thalion era particolarmente anziano per un nano, aveva oltre 300 anni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
amazing work
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you!
"Mi piace""Mi piace"
Volevo scrivere “Evviva i Nani!” – tipo Pipino che grida “Evviva i Tuc!”, quando si scopre che la sua famiglia si è opposta ai tentativi di Lotho di spadroneggiare XD Anche se non mi sono mai sentita pienamente in sintonia con i Nani, non come con gli Hobbit, insomma. E invece tu fai morire Naug Thalion! Capisco che fosse una cosa prevista, però ammetto che ci sono rimasta male 😦
D’altronde, è ovvio che ci siano delle perdite in una battaglia. Se è così grande, poi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La morte di Naug Thalion ha costituito un passaggio molto triste da scrivere…del resto era ormai un nano particolarmente anziano che, nonostante tutto, volle combattere in prima linea contro le orde di Sauron. Povero Erfea…per lui Naug era una sorta di padre putativo…
"Mi piace"Piace a 1 persona