Care lettrici, cari lettori,
quest’oggi vi propongo il primo atto di una tragedia che scrissi alcuni anni fa, intitolata «Celebrimbor o della Forgiatura degli Anelli del Potere». Questa tragedia, costruita a imitazione di quelle classiche, è provvista di coro e narratore onniscente. Celebrimbor è stato il più grande artista elfico della Seconda Era, colui che creò, insieme ad Annatar, i Grandi Anelli del Potere. In questa scena iniziale il fabbro elfico si lamenta del suo amore non corrisposto nei confronti di Galadriel, moglie di Celeborn.
Buona lettura, aspetto i vostri commenti!
L’immagine in copertina è opera di kimberly80.
Narratore: Celebrimbor entra nella sala delle forge, nei sotterranei della città di Ost-In-Edhil, ove è intento a realizzare opere di grande valore.
Coro: Sventura attende coloro che i Grandi Anelli Forgiarono
Nulla è nella Natura che non debba mutare il suo corso
Come le foglie nel grigio autunno
Così le fragili esistenze dei figli di Iluvatar avvizziscono
Sventura sul figlio di Curufin
Che la mano osò levare sul biondo oro e sul freddo diamante
Sventura sul popolo di Eregion
Che i biechi lacci del cacciatore non seppe evitare
Sventura sull’oscuro discepolo di Morgoth
Ira e rancore mossero i suoi passi su vacui sentieri
Ed egli qui pervenne
Ché la rovina dei Noldor fosse completa.
Celebrimbor: Se io fossi, amici, inabile alle armi, pure non lamenterei la mia sventura; se io fossi lento nella corsa e nella lotta, pure mai ascoltereste la mia voce levare alte grida di rabbia; se io fossi cieco e storpio, pure il mio cuore non ne soffrirebbe, ché vi sono altri sensi oltre la svista, né essi mi sono sconosciuti; se io fossi, tuttavia, incapace nel parlare, allora grande sarebbe il mio risentimento e le volte delle aule di Ost-in-Edhil risuonerebbero di echi spaventosi ad udirsi.
La più possente fra le arti che i Valar insegnarono ai miei avi, infatti, consentì loro di comprendere il creato e di differenziarsi in questo dalle bestie della terra e dagli uccelli del cielo; prima che gli Elfi si destassero ad oriente, nessuno aveva dato un nome alle creazioni di Eru Iluvatar ed esse giacevano dimenticate, in antri oscuri e gelidi, ove mai era giunto il destriero di Orome il Valoroso.
Un dì, tuttavia, un elfo levò, stupito in volto, la mano verso il cielo e scorse una luce che nessuna tenebra poteva offendere: chiamò quel prodigio stella ed il suo nome fu tramandato ai posteri, affinché essi imparassero a riconoscere e ad onorare la luce di Elentari.
Amici, grande invidia nutre il mio cuore per un simile elfo, che levò alto il suo grido d’amore verso la luce più splendente che i suoi occhi avessero mirato! Egli seppe così attribuire il nome all’oggetto del suo disio e ne fu senza dubbio appagato, ché, altrimenti, mai sarebbe stato tramandato il suo ricordo a coloro che ancora della nostra stirpe errano su questi lidi al di là del mare; io, tuttavia, che infinite opere creai e ornai di bellezza e virtù, sicché esse parvero prendere vita, non mi sono mostrato all’altezza della mia fama, ché ancora esito e non vi è grido che mi salga dal cuore che possa alleviare il mio tormento.
Quale nome, infatti, potrebbe risvegliare in lei quanto nel mio animo è divenuto allo stesso tempo tortura e delizia? Quali cimeli potrebbero eguagliare il tesoro che la casa di Celeborn il Sindar custodisce sì gelosamente?
Io credo, o Noldor, che mai nessuna arte dei figli di Fëanor potrebbe allietare il mio tormento; voci, tuttavia, mi sono giunte da Oriente e da Occidente, dalle steppe del Rhovanion e dal regno del mio sovrano, Gil-Galad, l’Alto, voci che potrebbero guarire le ferite del mio animo, se si dimostrassero veritiere. Un grande signore, adorno della maestà dei reggenti dell’Occidente, è infatti giunto alle contrade dei Noldor e ha domandato udienza presso i Principi della mia schiatta: invero, molto desidero conoscere tale essere, ché alcuni mormorano essere in grado di chiamare a sé le Potenze del cielo e della terra.
Orsù, dunque, conducete da me il viandante di cui vi ho parlato e badate che nessuno disturbi il nostro colloquio».
Bello.
È sauron il tizio a destra?
Ho sempre visto celebrimbor come un tizio che vuole rivalsa e ripulire il nome della sua famiglia dopo i danni che fecero feanor e figli e si potrebbe definire un eterno sconfitto dato che nn ha avuto un amore corrisposto e anche nell’arte della forgiatura è stato ingannato portando ben 2 ere al disastro, lui che voleva fare del bene, con celebrimbor è proprio vera la frase “l’ inferno è piastrellato di buone intenzioni”.
"Mi piace"Piace a 4 people
Ti ringrazio, sono contento che ti l’inizio ti sia piaciuto. Sì, il tizio a destra è Sauron nei panni di Annatar. Hai proprio ragione su Celebrimbor, si tratta di uno personaggi più tragici della Terra di Mezzo. Un artista secondo solo al grande Feanor che riuscì a portare la rovina sul suo popolo e su tutte le altre genti della Terra di Mezzo.
"Mi piace"Piace a 2 people
nella serie TV sarebbe bello vedere celebrimbor
"Mi piace"Piace a 3 people
Magari! Secondo me ci sarà e credo anche che avrà un ruolo di primo piano.
"Mi piace"Piace a 3 people
anche secondo me
"Mi piace"Piace a 2 people
great draws 😀😀😀great article!!
"Mi piace"Piace a 3 people
Thank you:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
My pleasure 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissimo.. come sempre 😉
"Mi piace"Piace a 4 people
Sei davvero gentile, grazie:)
"Mi piace"Piace a 3 people
No, sono sincera.. buona festa Domenico!
"Mi piace"Piace a 3 people
Anche se in ritardo…spero sia stata una buona giornata per te;)
"Mi piace"Piace a 3 people