Perché Miriel è bionda? Fisionomia dei Numenoreani

Care lettrici, cari lettori,
scrivo questo articolo per rispondere a un quesito che mi è stato posto qualche giorno fa da un lettore in merito alla capigliatura bionda di Miriel. Egli trova insolita questa scelta da parte dell’autore, perché, a sua detta, tutti i Numenoreani avevano capelli scuri (principalmente neri) e occhi chiari (solitamente grigi). Ho pensato quindi di scrivere questo articolo per rispondere alla sua legittima domanda e perché credo che le indicazioni che emergeranno in questa disamina saranno utili anche per comprendere alcune scelte che potrebbero (in questo caso il condizionale è d’obbligo) essere portate avanti dalla produzione della serie sviluppata da Amazon sulla Seconda Era della Terra di Mezzo, nella quale non dovrebbero mancare attori e attrici scelti per impersonare i Numenoreani.

Premessa: in questo articolo non tratterò la storia di Numenor e dei suoi abitanti (se siete interessati, vi suggerisco di leggere questi miei contributi: Storia di Numenor: un’introduzione – I parte; Storia di Numenor – II parte; Storia di Numenor – III parte), ma ne approfondirò soprattutto le vicende etnografiche.

Iniziamo da una considerazione: il grande pubblico, fino a questo momento, non ha avuto ancora modo di familiarizzare particolarmente con i Numenoreani: gli unici che si intravedono in qualche scena della «Compagnia dell’Anello» – il primo capitolo cinematografico della trilogia girata da Jackson – sono Elendil e suo figlio Isildur. Entrambi ricorrono allo stereotipo fisico che ho descritto in precedenza: capelli neri e occhi grigi. Anche Aragorn, che dei Numenoreani è il legittimo erede, presenta i medesimi tratti fisici. Non si tratta di un errore della sceneggiatura, tutt’altro: come apparirà evidente nel corso di questa trattazione, anzi, la scelta effettuata è particolarmente apprezzabile.

La scelta di rendere Miriel bionda si deve essenzialmente a due motivazioni, l’una interna al legendarium tolkieniano, l’altra esterna. Cominciamo dalla seconda, che è la più semplice da trattare: come ho spiegato in questo articolo:…e arrivò il Marinaio! Corto Maltese, Aldarion ed Erfea inizialmente il personaggio femminile protagonista dei miei racconti avrebbe dovuto essere Elwen, una mezzelfa la cui capigliatura era nera; per questa ragione, allorché presi la decisione di inserire un secondo personaggio femminile (che, alla lunga, avrebbe finito col soppiantare Elwen, relegandola a un ruolo marginale), decisi che sarebbe stata bionda. Non si tratta di una scelta particolarmente originale, lo ammetto: comprenderete bene, però, che il mio intento, all’epoca, era soprattutto quello di evitare che i due personaggi – Miriel ed Elwen – finissero coll’assomigliarsi troppo fra loro.

La motivazione legata al legendarium tolkieniano, invece, è molto più interessante e complessa: per poterla apprezzare, è necessario però fare qualche rapido cenno etnografico sui Numenoreani.

Essi discesero da tre casate di Uomini (Edain in elfico) che nel corso delle prime battaglie fra Elfi e Morgoth, il Grande Male del Nord, si schierarono dalla parte dei primi, patendo innumerevoli sofferenze. Non entrerò nel dettaglio di queste storie, perché mi porterebbero fuori strada rispetto al mio obiettivo: se vi ho incuriosito, vi suggerisco di leggere gli articoli dedicati al Silmarillion (l’opera di Tolkien nella quale sono narrate queste storie) che il mio amico Federico Aviano sta scrivendo in questi mesi (qui trovate il testo relativo alla comparsa degli Uomini nei racconti di Tolkien: https://imlestar.com/2020/08/08/il-silmarillion-recensione-riassunto-e-spiegazione-parte-9-la-venuta-degli-uomini-e-la-morte-di-fingolfin/)

Le casate erano così caratterizzate:
La Casa di Bëor (I casata): essi erano scuri di capelli e dagli occhi grigi. Erano alti quanto gli elfi Noldor (180-195 cm per gli uomini e 170-180 cm per le donne). Furono tra quelli che patirono maggiormente la malizia di Morgoth e dei suoi servi e tra i suoi membri si possono annoverare la maggior parte dei grandi eroi umani della Prima Era.
La Casa di Haleth (II casata): questi uomini erano anch’essi scuri di capelli, sebbene di statura più piccola rispetto a quelli delle altre casate e di carattere schivo.
La Casa di Hador (III casata): questa, fin dal principio, era stata quella più numerosa. Prendeva il nome dal suo avo, Hador Chiomadoro, a causa della sua capigliatura dorata, e i suoi membri si caratterizzavano per essere feroci in battaglia e particolarmente alti, arrivando a raggiungere i 220 cm. Una parte di questi uomini non lasciò la Terra di Mezzo per migrare verso Numenor e dettero vita a quelle genti che, nel corso degli anni successivi, popolarono gran parte delle contrade nord-occidentali di questo continente: da esse discendono, per esempio, i Rohirrim, vale a dire il popolo guidato da re Theoden e dai suoi nipoti Eomer ed Eowyn.

Quando i superstiti di queste tre casate (pochi, forse meno di 10.000) fecero vela, al principio della Seconda Era, verso i lidi di Numenor, ci si rese conto che avevano subito destini diversi: in particolare, della seconda casata (quella di Haleth) non erano rimasti che pochi sopravvissuti. Diverso fato aveva conosciuto quella di Bëor: la maggior parte dei superstiti di questa casata si stabilirono nella regione di Numenor chiamata Andustar (come potete vedere nella mappa che vi allego in basso).

Perché è importante conoscere questa correlazione gegrafica? Perché nella regione di Andustar si concentrarono la maggior parte dei Fedeli, i Numenoreani che non caddero sotto l’influenza di Sauron e dei suoi nazgul. La stessa casata principesca che reggeva le sorti di quella contrada, inoltre, derivava dall’unione della primogenita reale con un principe locale: non c’è da meravigliarsi, dunque, se la maggior parte dei Fedeli, appartenessero dunque alla casata di Bëor e avessero quelle caratteristiche somatiche note al grande pubblico: capelli neri e occhi grigi. Dai principi di Andustar, inoltre, discendono in linea diretta Elendil e i suoi figli Isildur e Anarion e, attraverso molte generazioni, anche Aragorn.

Questo lungo ragionamento, tuttavia, non ci dice ancora nulla sulla capigliatura bionda di Miriel: ebbene, ho pensato che se la maggior parte dei Numenoreani (ad eccezione, come ho scritto in precedenza, di quelli che abitavano nella regione di Andustar) erano discendenti della casata di Hador, è possibile che molti avessero conservato il pigmento chiaro dei capelli: se consideriamo, inoltre, che anche Tar-Silwen, la regina madre di Miriel e moglie di Tar-Palantir, era bionda, allora dobbiamo dedurre che nelle vene della bella principessa numenoreana scorresse sia il sangue della prima casata (dalla quale discendevano i re di Numenor) che della terza, vale a dire quella materna. Questa unione potrebbe spiegarsi anche a livello politico: se è vero che Tar-Palantir cercò di riportare armonia fra i Numenoreani, reduci da una dura guerra civile – come sa chi ha letto il racconto de Il Marinaio e il Messere di Endoreè probabile che egli abbia voluto prendere in moglie una rappresentante del partito avverso al suo…magari non una dei suoi leader più radicali, ma una donna appartenente a una corrente politica che oggi definiremmo «moderata». E questo spiegherebbe anche una certa ostilità provata da Tar-Silwen nei confronti di Erfea, che apparteneva, invece, come sappiamo, a una frangia radicale dei Fedeli Numenoreani (come si intuisce nel racconto de La Rosa e del Ragno).

Per le ragioni che ho presentato in questo articolo, in conclusione, l’eventuale presenza di Numenoreani e Numenoreane biondi (o comunque dotati di capigliature più chiare) nella serie che Amazon sta producendo non dovrebbe meravigliarci più di tanto.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto, alla prossima!

30 pensieri riguardo “Perché Miriel è bionda? Fisionomia dei Numenoreani

  1. È bella passione …
    Penso che sia ovvio che tu sia completamente appassionato ed è molto toccante.
    Tutti i dettagli portati a questa storia e il tuo approccio mi impressionano.
    Buona giornata e grazie per questa bellissima energia.
    Corinne

    Piace a 1 persona

  2. Ottimo articolo, chiaro e conciso 🙂 Mi sfugge solo dove emerge che Tar-Silwen fosse bionda…
    Ne approfitto per farti una domanda: dopo “Il Racconto del Marinaio e dell’Albero Bianco” mi consigli di rileggere “La Rosa e l’Arpa”, oppure di andare avanti? Sono un po’ indecisa, ricordo quel racconto nelle sue linee essenziali, non certo nei particolari… Mi chiedevo se rileggerlo potesse essermi utile per una migliore comprensione dei racconti successivi.

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio, sono felice che tu stia portando avanti la lettura dei miei articoli:) La capigliatura bionda di Tar-Silwen è un dettaglio che emerge nel racconto «La Rosa e il Ragno»…d’altra parte il suo stesso nome, in elfico, evoca l’argento, quindi ho pensato che una capigliatura chiara le stesse bene. Per quanto riguarda l’ordine di lettura dei racconti, credo che rileggere la «Rosa e l’Arpa» sia molto bello, è uno dei miei racconti preferiti (come tutti quelli in cui è presente Miriel, d’altra parte). In seguito potresti leggere il «Racconto del Marinaio e del Re Stregone» che riprende la narrazione a partire dall’inizio della guerra scatenata da Sauron contro Gondor…

      Piace a 1 persona

  3. La tua passione per il mondo inventato da Tolkien è veramente impressionante e anche questa motivazione sul perché Miriel sia bionda lo dimostra tantissimo. Sono rimasto ancora una volta affascinato dalle tue enormi conoscenze su questo mondo!

    Piace a 1 persona

  4. Sembra che Elendil sia un vero gigante con un’altezza di 2 e 41, anch’io col mio 1e 95 sono un nano al suo confronto e probabilmente nn ha i problemi che hanno le persone alte del nostro mondo, insomma una vera macchina da guerra.

    Piace a 1 persona

    1. Accidenti, sei davvero alto! Sì, credo che Elendil fosse un gigante anche per gli standard Numenoreani…una nota curiosa, contenuta nel volume «Morgoth’s Ring» rivela che un giovanissimo Isildur fu bullizzato, come diremmo oggi, da una coetanea perché non era biondo e alto come la maggior parte dei Numenoreani. Va detto che, come sempre accade con il materiale estratto dalla History, non possiamo essere certi che Tolkien avesse approvato definitivamente certi aspetti dei popoli che aveva inventato…comunque si tratta di un aspetto di grande interesse, considerato che sui Numenoreani, in generale, c’è molto poco rispetto agli Elfi nelle opere tolkieniane.

      Piace a 1 persona

      1. Beh, questo è vero…gli Orchi dovevano essere terrorizzati da Elendil, considerato che raramente superavano i 170 cm di altezza (questi valori, naturalmente, non si riferiscono agli Uruk).

        Piace a 1 persona

      2. Se morgoth ring verra tradotto in italiano lo prendo all’istante, cosa che nn faccio mai, aspetto sempre un po’di tempo prima di acquistare qualcosa.

        Piace a 1 persona

      3. Da lì sappiamo che Sauron è un antagonista molto complesso e ci si rende conto quatoq potente sia numenor: questi hanno missili, navi in metallo, forgiano spade indistruttibili e fisicamente fanno paura visto che possono percorrere svarissv km ed avere la forza di combattere in armatura pesante.

        Piace a 1 persona

    1. Ciao! Beh…la maggior parte dell’iconografia la ritrae con le fattezze che tu hai indicato, perciò la cosa non mi sorprende piùdi tanto…certo sarà comunque emozionante vederla in “carne e ossa”.

      "Mi piace"

    1. Vero..purtroppo trovo molto deludente questa scelta perché i Numenoreani, all’epoca di Miriel, erano diventati per la maggior parte profondamente intolleranti verso gli altri popoli, per cui difficilmente avrebbero accettato una regina diversa da loro…speriamo che nelle prossime puntate rivelino qualche dettaglio in più sulla storia di Miriel…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...