Dal Passato – La Caduta

Care lettrici, cari lettori,
rincuorato dai vostri messaggi di supporto che mi avete espresso a margine dell’articolo Questioni aperte…, da questa settimana passerò a pubblicare il primo dei racconti in versi che costituivano, per così dire, la versione «alfa» del Ciclo del Marinaio. Potete leggere la versione «beta» qui: La caduta di Numenor e divertirvi a fare un confronto. È con un certo affetto ed emozione, non lo nascondo, che trascrivo queste parole e questi versi che risalgono all’ormai lontano 2001…

Buona lettura!

Nota alla Caduta

Questo testo è uno dei più antichi e pertanto ho ritenuto che dovesse essere il primo a dover figurare nella raccolta dei racconti della Terra di Mezzo. In questa versione appare palese il ruolo svolto da Erfea Morluin: egli è il capitano di una o più navi, numenoreane naturalmente, e di conseguenza la sua è una posizione tutta di prestigio. Questo episodio è sicuramente antecedente agli altri, nonché all’incontro con Elwen perché si evince benissimo che qui Ar-Pharazon non sia ancora presente. In caso contrario, infatti, non avrebbe concesso il permesso ad Erfea di sbarcare nella Terra di Mezzo: è logico ritenere dunque che nel momento in cui si svolge il racconto il sovrano fosse ancora Tar-Palantir, il previdente, colui che aveva tentato di riunire ancora una volta Elfi ed Uomini. Con tutta probabilità fu il suo successore Ar-Pharazon ad esiliarlo in seguito al rifiuto di Erfea di comandare la flotta imperiale, che come ben prevedeva, avrebbe presto mossa guerra ai Valar.

Dai Racconti della Terra di Mezzo – La Caduta

«Ancora non vi era sentore di lotte
ed Erfea viaggiava stanco nella notte.
L’oscurità premeva sui vascelli
e poco mancò che non divenner fuscelli
combattendo tra onde e avversi venti
videro infine l’aurora e ne furon contenti
salutando il sole senza timore
ché giunti eran a Numenore

Canti al di là del mare ascoltarono
e tristi gli uomini si rincuorarono
spingendosi innanzi con rinnovato ardore
furono accolti da grande stupore
ché la Terra di Mezzo avean
lontana dai porti al di là dell’Ocean
pari all’oro il suo splendore
ma oscurata, ahimè, da triste dolore.

Di Orchi e Troll era la magione
ridotta – ahimé – ad amara prigione
dopo il peregrinar Erfea giungeva
per dare notizia di quanto accadeva
inorridito a lungo da tale aggressione
solo un attimo durò l’indecisione
ché alzati spada e scudo
l’Oscurità per anni mise in ignudo

Spade udimmo risuonare
rosse le lame al tramontare
bianche al sorgere della luna
combatterono senza remora alcuna
gravi i loro sguardi e saggi i portamenti
ché di Luthien e Beren eran discendenti
sulle ali tempestose arrivarono
e la speranza nei cuori ridestarono

Ma superbia e angoscia gli animi oscurarono
e infine dell’Ombra succubi diventarono
ché i Nove Anelli già forgiati
alla rovina condussero Elenna e i suoi nati
Dolore e sconforto gli Uomini conobbero
l’un contro l’altro si rivolsero
e di questo Sauron era artefice
ché odiava Erfea e la sua specie

D’un tratto non fu più giorno
ma Oscurità cadde tutt’intorno
su alti palazzi e bianche mura
si rovesciarono nubi di sventura
penoso è dir quanto dolore
sconvolse l’amata Numenore
ché torri e navi rovinarono
mentre alti lamenti si alzarono

Tempo passò dal cataclisma amara
mai eguagliato da altro evento raro
onde grigie sulle sponde amare
dei Mortali ricordano il peregrinare
ma ancora traccia vi è degli eletti
raminghi sui colli a loro diletti
osservano il crepuscolo senza domandare
dove fosse Numenor e l’origine del mare».

The courage of Miriel

“Touch this Man and your blade will have to be stained with a double crime!”; so beautiful the sovereign of Numenor appeared, despite the wound on her head darkening the warm light of her hair, that even the Black Numenorean stopped her blade, seized by doubt and remorse; then, gripping Sulring – who, fortunately, was lying not far from me – I shook a single upward blow with desperation, while with the injured limb I pushed Tar-Miriel away from the Black Numenorean. Eargon backed off, astonished, and touched himself the wounded chest; then he looked at the great carnage that was going on in the lower room and his gaze expressed despair mixed with repentance”.

Potete leggere o rileggere questo brano in italiano qui: L’Infame Giuramento_IX Parte e ultima (Il trionfo di Pharazon)