In these days I have reached the quota of 309 followers! Thank you all for your kindness, I hope to be able to continue to tell you new and fascinating stories!
Categoria: Senza categoria
223 Followers! You are wonderful!
In this week I reached 223 followers! I am very excited and proud for this achievement! I am pleased that there are so many followers from all over the world. To thank you, from this week I will start a series of articles in English dedicated to the main protagonists of my epic stories.
The Liebster Award
Thanks Dulcy Singh for nominating me. To all my followers who haven’t checked out her site please do visit https://dulcyblogs.wordpress.com/author/dulcysingh/.
Rules :-
- Thank the Blogger who nominated you and provide a link to their blog. https://dulcyblogs.wordpress.com/author/dulcysingh/
- Answer the 11 questions given to you.
- Nominate 11 other Bloggers.
- Ask your nominees 11 questions.
- Notify your nominees once you have uploaded your post.
- When and why did you start blogging ? My first blog was published on March 15th 2018. I am a big fan of Tolkien and I have written stories inspired by his works.
- Whom do you like the most in this world? Friends and family
- How do you motivate yourself in your tough time? Taking time to reflect
- What is your favourite colour? Blue
- What is your first ambition? Publish my stories in an illustrated edition
- Name any three friends of your life. My wife and colleagues
- What is your hobby? Writing and reading stories.
- Which is your favourite quote? “The biggest scourge of our times are the half-talents, which are considerably overrated. However, I know my limits” – (Felidae)
- Describe you in a word. Prudent
- Which is your favourite movie? Indiana Jones and the Last Crusade.
I nominate:-
https://elenaelaura.home.blog/
http://historicalexperiencenow.wordpress.com/
http://eowynscudieradirohan.wordpress.com/
http://soloperdirelamia.wordpress.com/
Pensamentos, Frases e Citações
100 Followers! Thank you!
When I opened this blog two years ago I never thought it possible to achieve this goal! Thanks to all my followers! I hope to be able to translate my stories into English as soon as possible, so that I can satisfy my international followers.
Thank you! 56 follower!
I dedicate this short post to all my national and international followers, thanks to each of you! You have grown a lot in the last week!
I dedicate this beautiful illustration by Giulia Nasini and a small passage from my stories translated into English.
«Its beauty was similar to the clear summer night, when Ithil shines high on the white mountains of Avallone; bright was the white light of Earendil, which was born during the midsummer night, when Vingilot let his silver tears fall on the lands of mortals». Miriel, daughter of Palantir, last queen of Numenor.
…Eccoci al bis! 2 anni di blog
Care lettrici, cari lettori,
la scorsa settimana – il 13 marzo per essere precisi – il mio blog ha compiuto due anni. Ho aspettato qualche giorno per parlarvi di questa ricorrenza perché ero in attesa di ricevere aggiornamenti su un progetto portato avanti da due miei amici, Gemma e Livio, che sono anche bravissimi doppiatori. Qualche tempo fa Gemma – che è stata, tra l’altro, la primissima lettrice in assoluto de “Il Ciclo del Marinaio” – mi sottopose un progetto «inaspettato» che – giunto adesso a piena realizzazione – voglio condividere sul mio blog. Non intendo svelarvi altro, per non rovinarvi la sorpresa, se non porvi una domanda: avete mai desiderato ascoltare la voce di Erfea e di Miriel, i due principali protagonisti de “Il Ciclo del Marinaio”? Se la risposta è affermativa, vi suggerisco di guardare (e soprattutto ascoltare) il seguente video su youtube…
Prima di lasciare spazio ai vostri commenti e pareri, non mi resta che ringraziarvi per avermi seguito in questi ultimi 12 mesi: sono soddisfatto dell’andamento del mio blog, perché sono aumentati sia i visitatori che gli apprezzamenti e questo non può che farmi piacere. Un ringraziamento speciale lo devo a Federico Aviano che con la sua fantastica (e forse immeritata, lo confesso) recensione ha contribuito a fare conoscere al pubblico i miei racconti in questi ultimi mesi. Potrete leggerla qui.
Alla prossima, spero che questo primo esperimento vocale vi sia piaciuto!
Un anno…auguri!!!
Preso da mille impegni, avevo dimenticato che il 13 marzo di un anno fa prendevo la decisione di aprire questo Blog dedicato al legendarium di Tolkien, in particolare al mito di Numenor e al Ciclo del Marinaio, una serie di racconti, dei quali sono l’autore, ambientati a Numenor e nella Terra di Mezzo durante la parte finale della Seconda Era.
Pur essendo rimasto un blog di nicchia (e non poteva essere diversamente, considerato lo specifico argomento di cui tratta) sono rimasto piacevolmente colpito da una buona partecipazione da parte dei miei lettori, i cui commenti sono stati per me fonte di riflessione, discussione e di grande soddisfazione.
Voglio quindi ringraziare di cuore tutti i miei lettori, in particolare quelli che più frequentemente hanno commentato i miei articoli nel corso di questi dodici mesi: Saurongorthaur, Lettrice, Eowyn, Federico e fanwriten91 (in rigoroso ordine decrescente di interventi).
Dal momento che sono un tipo originale, preferisco rivolgere gli auguri a voi lettori anziché al mio blog: vi auguro, perciò, quanto più possibile («sempre» è una parola che, direbbe Barbalbero, risulterebbe troppo lunga anche per gli Ent) di riuscire ad emozionarvi, appassionarvi, incuriosirvi e, perché no, anche a mettervi in una situazione di disaccordo con quello che scrivo…perché, oggi più che mai, sono convinto che la diversità, l’alterità, rappresentino una grande molla per la crescita umana di ciascuno di noi. Vi chiedo, dunque, di continuare a seguirmi e a commentare i miei articoli: aspetto perciò le vostre osservazioni, i vostri suggerimenti, le vostre critiche e, mi auguro, anche i vostri apprezzamenti.
La notizia data da Amazon nelle scorse settimane riguardo all’ambientazione della prossima serie tolkieniana nella Seconda Era potrebbe comportare benefici influssi sul mio blog. Vedremo. In fondo, sono fiducioso per natura.
Grazie.
Domenico
Comunicazione di servizio
Approfittando di un sabato di riposo, ho un po’ risistemato il sito, rivolgendo particolare attenzione alle «categorie». Mi ero reso conto da alcune settimane, infatti, che poteva essere divenuto difficile leggere i vari estratti dei miei racconti senza avere chiaro i nomi dei racconti stessi. Detto, fatto: da questo pomeriggio sarà molto più chiaro (e spero godibile) leggere i diversi racconti cliccando sul menù delle «categorie» e scegliendo poi il racconto che si preferisce consultare. Buona lettura a tutti!
My Book Tag Award (pt. 2)
Ringrazio Lettrice per avermi invitato a rispondere a queste interessanti domande e passo subito a rispondere a tali quesiti.
1. Qual è la tua fiaba preferita fra “Cenerentola”, “La Bella e la Bestia”, “Biancaneve e i sette nani”, “Pollicino” e “Cappuccetto Rosso”?
Premesso che adoro una fiaba da te non citata, ossia «La Bella addormentata», direi che apprezzo molto quella di Pollicino per l’intraprendenza che dimostra il suo protagonista.
2. Qual è il libro che hai cominciato ad amare solo dopo aver letto diversi capitoli (non dalle prime pagine, per capirci)?
Beh, devo ammettere che il Signore degli Anelli mi fece proprio questo effetto…cominciai ad apprezzarlo veramente dopo aver incontrato Grampasso. In realtà avendo visto il film animato di Bakshi prima di leggere il romanzo avrei già dovuto conoscere le vicende precedenti all’incontro alla Locanda di Brea con il ramingo, ma un curioso caso volle che, data la tarda ora cui lo trasmisero su Rai Due tanti e tanti anni fa, mia madre sbagliasse l’orario di programmazione della registrazione su VHS, ragion per cui il «mio» Signore degli Anelli iniziava solo con l’ingresso di Frodo & Co. nella città di Brea.
3. Solitamente ti rispecchi di più nel personaggio principale, o in un personaggio secondario?
Dipende: da lettore nel personaggio principale, da scrittore in quello secondario. Mi piace rendere i miei co-protagonisti quasi più affascinanti del protagonista principale.
4. Preferisci leggere prima un libro e poi vedere il film che ne viene tratto, oppure il contrario?
Ragioni filologiche mi spingerebbero a rispondere «prima il libro, poi il film», ma tante volte accade poi il contrario, per cui mi limito a rispondere che l’importante è non pensare che la rappresentazione cinematografica sia una fedele trasposizione (se non addirittura superiore) rispetto all’opera letteraria, mancando così di rispetto al suo autore.
5. Quando leggi un libro e/o guardi un film, ti interessano di più le scene di azione o quelle in cui si approfondiscono i rapporti tra i personaggi e le loro caratteristiche?
Sicuramente le seconde. Le scene di azione sono spettacolari a livello istintivo, ma poi, rivedendole in un secondo momento, non sono più in grado di offrire la stessa emozione provata la prima volta. Le scene di approfondimento psicologico, al contrario, non mancano mai di offrire importanti spunti di riflessione, anche (e soprattutto) nelle seconde e terze visioni/letture.
6. Qual è il personaggio letterario – o al limite cinematografico – che ti piace molto ma ti sembra sottovalutato dal resto del fandom?
Ho sempre avuto un debole per Bilbo e continuo a pensare che sia un po’ sottovalutato dagli appassionati tolkieniani, nonostante l’ottima interpretazione cinematografica offerta da Martin Freeman.
7. Se potessi scegliere un luogo in cui vivere, quale sceglieresti tra tutti quelli che hai conosciuto grazie alla lettura?
Probabilmente Rivendell, un luogo stupendo incorniciato da una natura ancora più bella.
8. C’è un genere letterario in particolare che non ami o che non leggi?
Il genere erotico non mi piace. Per il resto, dipende molto dalla trama e dalla qualità della scrittura.
9. Qual è il libro che non ce l’hai mai fatta a terminare (per un qualsiasi motivo)?
Non sono riuscito a terminare «La guerra dei poveri» di Nuto Revelli, forse perché sentivo le ambientazioni piemontesi lontane dalla mia realtà geografica. Me ne dispiaccio, perché trama e scrittura erano ben congegnate.
10. Qual è il libro che hai messo di più sul comodino – cioè hai letto più spesso prima di andare a dormire?
Penso «Jurassick Park», lo trovo molto divertente e intrigante. Ogni volta che lo leggo non posso fare a meno di provare a chiedermi cosa sarebbe successo se la clonazione di animali estinti avesse avuto successo.
My Book Tag Award 2018
Ringrazio Eowyn per avermi invitato a rispondere a queste stimolanti domande. Purtroppo non sono in grado di invitare nessun altro a partecipare (i miei contatti coincidono con i tuoi), ma se i miei lettori dovessero crescere numericamente, ne terrò conto;)
1 Il Libro che hai sempre a portata di mano:
Domanda difficile…e più difficile ancora è la risposta! Leggo molti libri e di diverso genere. Escludendo quelli che consulto per ragioni professionali, direi «Racconti incompiuti» di J.R.R. Tolkien.
2 La citazione preferita
Dipende dal mio stato d’animo. Dovendo limitarmi ad una sola, mi piace ricordare questo breve componimento zen: «Per camminare sul filo tagliente di una spada/Per correre su un levigato lastrone di ghiaccio/Non c’è bisogno di seguire nessuna impronta/Cammina sui dirupi a mani nude». Mumon, La porta senza porta, Adelphi, Milano, p. 57, 2006.
3 Film o tv?
Attualmente trovo la TV molto noiosa e piena di pubblicità inutili, se non dannose. Preferisco andare al cinema, dove posso apprezzare generi diversi che spaziano dal fantasy alla fantascienza, dallo storico al drammatico, senza trascurare le commedie brillanti.
4 Ebook o cartaceo?
Gli ebook possono essere utili per lavoro (sono meno costosi dei cartacei e possono essere letti sul tablet in qualunque momento e luogo), però preferisco i libri cartacei. Adoro l’odore della carta!
5 Il primo libro che hai letto da solo
Non ne sono sicuro, ma credo sia stato un libro sui dinosauri. Da bambino ero un grande appassionato della Preistoria.
6 Traduzione o lingua originale?
Per lavoro mi capita spesso di leggere articoli e monografie in lingua originale (prevalentemente in inglese), tuttavia, se voglio rilassarmi, preferisco i testi scritti in italiano.
7 Un libro o un autore che ti ha deluso
Sicuramente Terry Brooks. Molti anni fa mi consigliarono di leggere «La Spada di Shannara», ma la trovai banale e poco originale (notavo al suo interno un forte influsso delle opere di Tolkien).
8 Hai mai scritto un fanfiction?
Premesso che trovo il termine fanfiction vago e indistinto, perché racchiude al suo interno una gamma vasta di scritti…sì, ho scritto una fanfiction ambientata nella Terra di Mezzo di Tolkien.
9 Il fandom preferito (o quello nel quale partecipi il più attivamente)
Beh, in questo caso la risposta è facile: l’universo della Terra di Mezzo
10 L’autore di cui hai sentito parlare e ti incuriosisce, ma è ancora da scoprire
Tanti amici mi hanno parlato della Rowling e della saga di Harry Potter, tuttavia, pur avendo visto e apprezzato la saga cinematografica, non ho mai avuto occasione di leggere un suo libro.