Akhallabeth – Scena IV – Le tentazioni di Sauron

Benritrovati, care lettrici e cari lettori. Proseguo la narrazione della Caduta raccontando in questo articolo il tentativo, da parte di Sauron, di corrompere Isildur, il figlio maggiore di Elendil, il quale, per ironia del destino, sarà proprio quello che gli darà il colpo di grazia alla fine della Seconda Era…

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

(Isildur e Anarion sono sull’uscio della sala del trono, scuri in volto; improvvisamente, una figura si avvicina loro: è Sauron)

Sauron: Vi saluto, giovani principi di Numenor! Onore e gloria alla vostra stirpe! La fortuna mi assiste, ché questo oggi nutrivo nel mio cuore un profondo desiderio di discorrere con l’erede maggiore di Elendil.

(Isildur, fatto cenno ad Anarion di lasciarlo solo, osserva per qualche istante la figura di Sauron in silenzio)

Sauron: Ebbene, Isildur, ti chiedi forse perché abbia chiesto un colloquio riservato con te? Non negarlo, ché molto scorgo dei tuoi pensieri e l’eco delle numerose azioni da te compiute è giunto alle mie orecchie.

Isildur: I dubbi e i timori sono compagni dell’uomo fin dalla sua nascita; essi non sono necessariamente nostri nemici, ché solo i folli agiscono senza che il loro pensiero non si soffermi sulle azioni che si accingono a compiere. Quale uomo, può, a priori, conoscere il destino che l’attende? Finanche noi Numenoreani, pur scorgendo molte immagini di quello che ancora deve avvenire, non abbiamo la facoltà di poter risolvere i nostri dubbi, se prima non accettiamo la fallacità delle nostre azioni. Solo dubitando è possibile ricercare la verità.

Sauron: Le tue parole, giovane Numenoreano, sono figlie di questi tempi oscuri, privi ormai di valore e prigionieri della disperazione e della sofferenza. Se tu fossi un uomo da poco, ecco che sarebbe sciocco contestare quanto il tuo cuore ti suggerisce, eppure sappi questo: i grandi signori prendono sempre quello che appartiene loro, adoperando a tal fine strade che ad altri sono precluse.

Isildur (con tono freddo): Eru Iluvatar ha creato i suoi figli perché seguissero ciascuno la strada tracciata dalle loro stesse azioni. Il libero arbitrio rende i nostri spiriti liberi: solo questo dobbiamo temere, l’impossibilità della scelta, non i fantasimi agitati da coloro che vorrebbero privarcene.

Sauron (con tono di voce premuroso e mellifluo): Sei saggio e risoluto, figlio di Elendil, ma il tuo cuore non conosce ancora tutte le paure che i Secondogeniti temono. Quando la morte, il dolore della perdita ti saranno prossimi, credi che il tuo animo rimarrà immune da tali incubi?

Isildur: La morte non è una punizione, bensì un dono. Quale uomo potrebbe, infatti, sopportare a lungo il peso degli anni trascorsi? Come una quercia, logorata dalle fatiche e dal gelo di numerosi inverni, egli infine si abbatterebbe nella più cupa disperazione, desideroso solo della morte. Nessun uomo resisterebbe a lungo privato della propria fine. Sappi dunque questo: l’immortalità è un dono che mai accetterei.

Sauron (parlando con tono beffardo): Ben m’avvedo come la lezione impartita dai servi dei Valar non sia andata smarrita! Dal momento che Isildur sembra esserne cosciente, devo forse ritenere che il più giovane capitano dei Numenoreani teme la gloria e la ricchezza che gli offro?

Isildur: Qualunque ricchezza tu possa offrirmi, solo uno stolto potrebbe accettarla. È alquanto pericoloso ottenere il potere senza capire dove esso sia in grado di condurti. Onore e gloria, dici? Entrambi sono insignificanti, posti di fronte al dono più grande che Eru ha dato ai suoi figli.

Sauron: Sappi, Isildur, della casata di Elendil, che nessun dono è più grande di un’ambizione soddisfatta. Io scorgo innanzi a me tutti i desideri più oscuri che il tuo cuore nutre, pensieri che la tua mente tenta invano di occultare; questi e molti altri segreti io conosco, perché forte è il mio potere.

Isildur (con tono sicuro e alto): Sauron di Mordor, servo di Morgoth, la tua distorta visione dell’Umanità non può intaccare il mio animo. Sei invero uno spirito conoscitori di occulti e infausti poteri; eppure, la tua capacità di giudizio si basa solo sul desiderio di potere e l’arroganza che il tuo dannato spirito nutre. Una schiavitù eterna: questo è il dono che mi hai proposto. Stregone, il dono più grande, che esso solo rende possibile le nostre esistenze, è il dono della scelta. Né tu, né il tuo oscuro mentore potete offrirmi una simile ricompensa!

Sauron (con voce irata e terribile ad udirsi): Sei un pazzo e un folle, Numenoreano. Sappi che il Re del Mondo ti maledice fino alla fine dei tuoi giorni. Terribile sarà la tua morte! In virtù dei poteri concessimi da sua maestà, Ar-Pharazon il Grande, bandisco te e la tua famiglia dal Consiglio dello Scettro. Comando e voglio!

Isildur (afferrando Sauron per le spalle): No! Maledetto!

(alcune guardie armate piombono su Isildur e ne bloccano mani e piedi)

Isildur (con tono di sfida): La tua volontà è tirannica, eppure la conoscenza del futuro è preclusa a me, quanto a te: i tuoi oscuri sortilegi non possono rivelarti nulla sul destino del mondo, ma solamente costringere coloro che ne sono artefici a realizzare il loro avvenire secondo il tuo desiderio; tuttavia, bada, che i miei giorni su questa terra si riveleranno più lunghi dei tuoi!

(Isildur viene condotto fuori dalle guardie e Sauron esce dal palazzo reale. Breve stacco)

Scena IV, Parte II: Il dialogo tra Elendil ed Anarion

(dopo essere uscito dalla stanze private di Ar-Zimpharel, Elendil raggiunge Anarion nel giardino della reggia di Armenelos)

Elendil: Dov’è tuo fratello? Gravi nubi di sventura si addensano sulla nostra patria ed abbisogno del suo consiglio.

Anarion: Salute a te, padre mio! Di Isildur non ho più notizie dacché egli fu avvicinato da Sauron; a lungo ascolai le lori voci provenire dall’interno del palazzo, infine tutto fu silenzio, interrotto solo dall’eco dello sciobardare delle navi nel porto.

Elendil (scuro in volto e con tono grave): Codeste notizie non risultano gradevoli alle mie orecchie, ché Sauron è un corruttore di cuori ed egli non tarderà a reclamare quanto il suo animo ambisce ottenere.

Anarion: Padre mio, non ti nascondo che le tue paure sono anche le mie, ché molte sono le cose da temere in questi giorni oscuri e la mente del sovrano ormai vacilla; tema che egli abbia ceduto al Signore di Mordor e se tale ipotesi fosse vera, allora la nostra gente avrebbe invero molto da temere.

Elendil: I Fedeli devono essere avvertiti di quanto sta accadendo a corte; questa notte, terrò un concilio ad Andunie, lì ove gli occhi di Ar-Pharazon e di Sauron non si volgono da molti anni, e discuteremo sul da farsi.

Anarion: Davvero bizzari paiono i destini dei mortali! Siamo nella nostra dimora, e ivi dobbiamo temere il nemico! Se tale si configura il corso degli eventi, non oso immaginare quali terribili conseguenze dovremo patire nei prossimi anni.

Elendil: No, figlio mio, questa situazione è figlia della follia degli Uomini. Noi siamo come costruttori: possiamo edificare mura e torri elevate, pari a quelle di Valinor, ma non impossiamo impedire che la pazzia prenda il sopravvento sulla ragione, portando il Nemico dove mai sarebbe giunto altrimenti.

(Isildur fa la sua apparazione, scuro in volto e con la spada sguainata)

Isildur: Dobbiamo abbandonare la reggia all’istante. Il nemico è in cerca degli eredi di Amandil e Sauron ha ottenuto l’incarico presso il re che un tempo apparteneva di diritto ai nostri padri.

(Elendil, Isildur e Anarion abbandonano la scena; stacco).

Akhallabeth – Scena III, parte II: Il dialogo tra Ar-Zimpharel ed Elendil

Care lettrici, cari lettori, in questo articolo proseguo la narrazione della tragedia della Caduta, l’Akhallabeth in lingua adunaica: in questa scena, Ar-Zimpharel (o Miriel, se preferite i nomi elfici), ha un lungo colloquio con Elendil nel quale potrete trovare echi di quello avvenuto, nel Ciclo del Marinaio, fra Erfea e Miriel: per effettuare il confronto, vi invito a leggere questo articolo One last time… e ad ascoltare, come sottofondo, l’omonimo brano dei Dream Theater (ve l’ho detto che prima o poi scriverò qualcosa sul legame tra la musica e il Ciclo del Marinaio, ma, come disse qualcuno, «non è questo il giorno»)

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

(Ar-Zimpharel, dopo il suo monologo avvenuto nella camera da letto, rientra nella sala del trono, accompagnata da una sua damigella).

Ar-Zimpharel: Mia buona Finduilas ti consegno tale missiva, affinché giunga nelle mani del mio parente Elendil; una volta che l’abbia letta in tua presenza, pregalo di giungere ad Armenelos quanto prima.

Finduilas: Ogni vostra richiesta è per me un comando, mia signora.

(Finduilas esce dopo essersi inchinata e lascia Ar-Zimpharel da sola: ella estrae allora un pugnale dalla sua cintura e ne accarezza l’affilata lama, mentre un’espressione disperata le si dipinge sul volto)

Finduilas: Mia signora, Elendil ed i suoi figli chiedono udienza.

(Ar-Zimpharel, non vista dalla sua dama di compagnia, nasconde lesta il pugnale tra le pieghe della sua veste e congedata Finduilas, si accinge a ricevere i suoi cugini)

Elendil (dopo aver chinato il capo): Ci hai fatto chiamare, graziosa e nobile cugina? Ben mi avvedo come il tuo viso sia adesso divenuto più pallido della neve che ricopre la vetta del Menalterma: quali dispiaceri ti angustiano, signora di Numenor?

Ar-Zimpharel: Miei nobili cugini, gravi eventi richiedono questo oggi la vostra presenza a corte; Sauron si è impossessato del cuore del sovrano e io temo per la vita di tutti noi.

Isildur (scuro in volto e con la mano sull’elsa della spada): Dov’è egli ora? Troppo a lungo ho tollerato che i suoi passi riecheggiassero nei corridoi della dimora dei miei avi, troppo a lungo mi sono limitato ad ascoltare e tacere, ma è giunta l’ora in cui questa follia cessi.

Elendil (posando una mano sulla spalla del figlio primogenito per tranquillizzarlo): Non possiamo contrastare l’autorità del signore di Mordor in queste sale, perché siamo solo in tre ed egli, mentre il sovrano dormiva, ha condotto a Numenor rinnegati e mercenari privi di scrupolo provenienti dalle contrade della Terra di Mezo. Cosa faresti, figlio, qualora fossi circondato e incapace di difenderti? Periresti senza aver difeso il tuo popolo dall’aggressore.

Anarion: Sagge parole le tue, padre; se gli eredi di Amandil, nostro avo, dovessero oggi cadere, il potere di Sauron calerebbe su tutta l’isola.

Isildur: Quanto dovrò ancora attendere, dunque, prima che sia fatta giustizia? Vieni meco Anarion, ché le spie del Nemico sono ovunque e questi corridoi hanno orecchie per ascoltare e voci per sussurrare.

(dopo aver rivolto un breve inchino alla regina, i due figli di Elendil escono per montare la guardia alla porta, lasciando soli il Signore di Andunie e Ar-Zimpharel)

Elendil: Una parte della verità mi hai rivelato, tuttavia, Miriel, figlia di Tar-Palantir, non dubito che altre preoccupazioni serbi nel tuo cuore, ché di rado mi è parso il tuo sembiante sì pallido come oggi.

Ar-Zimpharel (sorpresa in volto): Avevo obliato questo nome! Molti dolorosi anni sono trascorsi dacché esso fu pronunciato l’ultima volta e non credevo possibile che qualcuno lo rammentasse ancora. Tuttavia, se Elendil di Andunie l’ha adoperato, un preciso movente l’ha spinto a fare ciò.

Elendil (triste in volto): Letale è il veleno che l’Avversario ha sparso in quelli che una volta erano verdi prati e sorgenti cristalline, ed essi ora marciscono, avvizziti ed infettati; tuttavia, con rabbia percepisco quanto dolore alberghi nel tuo cuore, regina di Numenor.

Ar-Zimpharel (ridendo in modo sarcastico): Regina? Su cosa eserciterei il mio dominio, Elendil? La dignità, l’onore, l’amore, tutto quanto avevo di prezioso mi è stato sottratto con l’inganno; persino il più povero pescatore della costa gode di migliore fortuna. Regina? Direi piuttosto prigioniera delle medesime debolezze che un tempo frenarono la mia volontà ed oggi mi impediscono di commettere atti di valore (così dicendo, Ar-Zimpharel estrae un pugnale da una piega della lunga veste e se lo avvicina al petto).

Elendil (pallido in volto): Non confondere viltà con coraggio, mia Signora! Forse vi è ancora speranza, finché i Valar reggeranno le sorti del mondo.

Ar-Zimpharel (con il volto irato): Ciechi sono i tuoi occhi e sterile la tua fede! Chi impugna adesso corona e scettro? Non è forse Ar-Pharazon, che la mia debole mano fermò dall’ottenere giusta condanna? Dov’è dunque la speranza di cui parli, Elendil figlio di Amandil?

Elendil: Mente angosciata può partorire incubi aberranti; nulla però ti obbliga a prendervi parte. Qualunque sia il tuo parere in questa faccenda, Miriel, resti ancora una donna e non già una schiava.

(Elendil e Ar-Zimpharel si abbracciano e l’oscurità cala sulla scena).

L’Akallabeth: il monologo di Miriel (III Atto)

Care lettrici, cari lettori, vi presento il terzo atto della tragedia intitolata «La Caduta»: a questo link L’Akallabeth: la corruzione di Pharazon (II Atto) potrete trovare la prima parte e la spiegazione della genesi di questa opera. In questo articolo, invece, cercherò di tratteggiare un ritratto intimistico di Miriel, ormai divenuta sposa di Pharazon contro la sua volontà, assumendo il nome di Ar-Zimpharel (come sa bene chi ha letto questo articolo L’Infame Giuramento_IX Parte e ultima (Il trionfo di Pharazon). Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

P.S. Vi piace l’immagine in copertina? Così, personalmente, immagino Miriel…

Scena III, Parte I: il Monologo di Ar-Zimpharel

(Ar-Zimpharel è accanto all’uscio che conduce alla sala del trono; si accerta che Ar-Pharazon e Sauron siano usciti, infine si sfoga)

Ar-Zimpharel (con una voce bassa e roca che cresce tuttavia d’intensità nel tempo): Quanta amarezza nel constatare che il mio destino altri hanno forgiato! Come lo schiavo legato ai ceppi, così io ho atteso questo giorno, con timore, ché ben sapevo quali catene avrebbero soffocato, lentamente, la mia esistenza. Se io non sapessi, almeno potrei vivere nell’illusione della speranza, ma anche tale privilegio mi è stato privato molti anni or sono, allorché con la forza e il ricatto, Ar-Pharazon mi costrinse a cedergli lo scettro e la mia persona; lacrime amare ornavano il mio petto e non perle di mare, il giorno che fummo vincolati e tutto quanto avevo si tramutò in polvere, perfino il ricordo di cose liete, ma ormai trascorse.
Molte volte tentai di condurre alla ragione il mio sposo, ma egli non ha mai voluto ascoltare altro parere che il suo e amari sono stati i miei giorni accanto a lui.

Nessun altro suono ho mai udito in questa gelida reggia, se non l’eco dei condannati a morte salire dal patibolo e il crudele riso dei loro aguzzini; sempre freddo il letto alle prime luci dell’alba, ché il mio signore (queste ultime due parole devono essere pronunciate facendo stridere i denti, come se costituissero un suono sgradevole da pronunciare) dopo aver soddisfatto i suoi sconci piaceri, mi abbandona per concedersi nuovi abusi con le altre schiave, ed io non sono meno legata ai suoi voleri di quanto non lo siano le principesse inviate dai reami della Terra di Mezzo per placare la sua lussuria.

Un figlio ebbi, o perlomeno così mi fu detto: eppure, mai lo sguardo di sua madre si posò su di lui, ché mi fu strappato appena nato e ignoro quale sorte abbia conosciuto, se sia ancora nella mia terra o se sia ormai morto in battaglia.

Tutto questo ignoro, perché io, Principessa erede al trono di Numenor, Miriel, figlia di Tar-Palantir, sono ora schiava di colui che siede al mio fianco ed è mio consorte e cugino; perfino il nome mio fu mutato dal suo tirannico volere ed esso suona estraneo alle mie orecchie ed al mio cuore: Ar-Zimpharel fui chiamata il giorno delle mie nozze, ché io ottenebrassi quanto era accaduto nella mia giovinezza e diventassi succuba della sua perfidia».

 

L’Akallabeth: la corruzione di Pharazon (II Atto)

Bentrovati, care lettrici e lettori. Come vi avevo anticipato nei precedenti articoli, ho deciso di pubblicare nel mio blog il testo di una tragedia che ho scritto ben 14 anni or sono, dedicata alla caduta di Numenor, chiamata anche Akallabeth nella lingua adunaica. Ho esitato a lungo prima di condividere questo testo per una serie di ragioni riconducibili al quesito che qualche tempo fa mi fu posto in sede diverse da Lettrice e da Oscuro Signore in merito ai rapporti intercorsi tra Miriel e Pharazon. In effetti, a ben guardare, nel «Ciclo del Marinaio» l’interazione fra i due personaggi appare sempre molto debole, quasi inesistente. Una prima ragione che posso presentare per giustificare questa mia scelta deriva da una necessità interna alla raccolta dei racconti, il cui punto di vista è sempre quello di Erfea, il quale, per ovvie ragioni, non poteva essere presente nel momento in cui Pharazon seduceva la bionda principessa di Numenor. Non è un caso, infatti, che negli ultimi racconti che ho scritto (e che non sono stati pubblicati all’interno del «Ciclo del Marinaio» perché postumi) abbia provato a servirmi di «punti di vista esterni» rispetto a quelli del principe di Numenor: seguendo questa prassi, dunque, sono stato in grado di descrivere i retroscena che condussero alla caduta di Numenor («Racconto dell’Ombra e della Spada») e di approfondire la relazione amorosa tra Miriel ed Erfea attraverso il racconto che questa narrò ad Anarion («Racconto della Rosa e dell’Arpa»). Nel «Racconto dell’Ombra e della Spada» si descrivono i piani sinistri di Pharazon per impadronirsi del potere, che passano, necessariamente, dalla seduzione di Miriel e dal suo allontanamento da Erfea, ma nulla si dice su come questo avvenne; né, d’altra parte, ho mai sciolto del tutto l’alone di mistero che ancora aleggia sulla paternità di Varaneli, l’unico figlio avuto da Miriel (qui potrete leggere il testo corrispondente: Un erede al trono di Numenor?).

Premesso dunque, che Erfea non avrebbe potuto sapere molto su questa faccenda, essendo all’epoca impegnato a combattere le armate di Pharazon nella Terra di Mezzo, avrei potuto scegliere Miriel come protagonista narrante di questa triste storia della sua vita…tuttavia, credetemi, questa ipotesi mi ha molto turbato. Per citare le parole adoperate da Tolkien a proposito della prigionia di Merry e Pipino nelle grinfie degli Uruk-Hai, credo che la vita matrimoniale di Miriel sia stata caratterizzata da una serie di «sogni angosciosi e veglie ancora più angosciose [che] si fondevano in un unico sentimento di sofferenza, da cui la speranza svaniva sempre più». Senza dubbio, avrei potuto limitarmi a descrivere quello che accadde tra Miriel e Pharazon prima che ques’ultimo fosse incoronato sovrano di Numenor…e non è escluso che prima o poi riuscirò a farlo (per esempio approfondendo l’adolescenza di Erfea, Miriel e Pharazon che dovevano essere tutti più o meno coetanei…vi siete mai chiesti chi affibbiò il soprannome di “Spirito Solitario” al nostro eroe?), perché mi sembra certamente un compito meno cupo rispetto a quello di descrivere ciò che accadde dopo.

Il testo della tragedia della Caduta, pur essendo stato scritto parallelamente al Ciclo del Marinaio, non presenta la figura di Erfea, che risulta senza dubbio il «grande assente» della situazione: non era necessario inserirlo, perché, come vedrete leggendo questo e i prossimi articoli, si tratta di una narrazione che si sviluppa esclusivamente a Numenor, dopo l’arrivo di Sauron, quando Erfea era impegnato in ben altre faccende nella Terra di Mezzo…

Il testo di questa tragedia, dunque, costituisce una prima risposta, seppur ancor abbozzata, a quanto accadde tra Miriel – qui chiamata con il suo nome adunaico Ar-Zimpharel, impostole dal marito – e Pharazon, soprattutto in merito allo stato d’animo che provò la donna dopo la loro forzata unione. Ho preso, dunque, la decisione di pubblicarlo senza effettuare nessuna modifica al testo originale, sperando che possa incontrare il vostro favore. La tragedia si compone di 6 atti: il primo, che qui ometto, affrontava, attraverso la voce narrante di Galadriel, le vicissitudini storiche di Numenor dalla sua origine sino all’incoronazione di Pharazon. Il secondo atto, invece, che presenterò in questo articolo, racconta la corruzione subita dall’ultimo re di Numenor da parte di Sauron…buona lettura, aspetto i vostri commenti!

Atto II

(Ar-Pharazon è seduto sul trono; accanto a lui, Ar-Zimpharel, sua moglie e principessa regnante di Numenor, è in piedi, con il capo chino: una musica triste echeggia nell’aria. Un araldo annuncia l’arrivo di Sauron e Ar-Zimpharel, dopo un breve inchino, si ritira nelle sue stanze)

Araldo: Mio signore, Sauron chiede udienza.
Ar-Pharazon: Che entri e nessuno osi disturbare il nostro colloquio.
(L’araldo si inchina ed esce di scena, contemporaneamente ad Ar-Zimpharel).
Sauron: O Re degli Uomini, prestami ascolto! (genuflessione di Sauron). A lungo ho esitato, ché a volte le parole che sgorgano da un cuore saggio, facilmente possono essere traviate e distorte, eppure, invero nobile è la stirpe dei numenoreani e ancor più splendente è la stirpe di Ar-Pharazon, il Dorato! Onore e gloria ai suoi eserciti!
Invero, mai nessun altra schiatta è stata sì degna di riguardo nella storia della Terra di Mezzo e certo mi perdonerai se ho osato attendere a lungo prima di aprirti il mio cuore, ché orecchie indiscrete sono all’opera e l’ipocrisia dei Fedeli è lungi dall’essere stata debellata.
Ar-Pharazon: Sagge sono le tue parole, ma dubito che tu sia giunto qui per parlarmi di quanto io già conosco: qualunque uomo parlerebbe come te, se fosse dinanzi a me in questo momento. Non è forse vero che non esiste altra creatura in grado di contestare la mia autorità? Non ho forse condotto, qui, nella mia dimora, il Signore di Mordor? Chi altri potrebbe ora opporsi al mio volere?
Sauron: Il sovrano di Numenor ha parlato e ogni suo desiderio è un ordine per me; tuttavia, sebbene il suo nome sia temuto in ogni angolo della Terra di Mezzo ed i suoi vascelli rechino nei suoi forzieri scrigni traboccanti di oro e di argento, pure egli saprà che le glorie umane sono caduche e destinate a terminare.
Ar-Pharazon (seccato e con tono di voce più alto): Fossero esse come tu dici, pure non verrebbero sminuite dall’ignavia di uomini falsi e traditori. Forse tu puoi rendermi immortale, stregone?
Sauron: Non io, mio signore, ché non sono nel novero di coloro che detengono tale facoltà e risiedono nelle aule di Valinor.
Ar-Pharazon: False parole hanno consegnato al glorioso popolo di Numenor gli araldi dei Valar e la loro codardia è stata ben ripagata dalla indifferenza che la mia gente nutre adesso per la loro maestà.
Sauron: Ben detto, mio Signore; sappi, infatti, che i Valar mentirono per timore dei possenti uomini. Sei re tra i re e la tua parola è legge: raduna la tue truppe e marcia deciso contro coloro che ti voltarono le spalle.
Ar-Pharazon (ridendo): Se anche seguissi i tuoi consigli, cosa ne ricaverei? Bruciate le dimore degli Elfi di Valinor, avrei accresciuto solo i miei forzieri e non reso immortale la mia esistenza.
Sauron: Pure, vi sono altre volontà che potrebbero condurti al tuo obiettivo. Vi sono altri poteri al mondo e non tutti seguono lo stolto volere dei Signori dell’Occidente. Sappi, infatti, che io servo colui la cui parola è fonte di saggezza e la volontà maestra per coloro che intendono apprendere la saggezza dei forti, ché, gli uomini possenti reclamano quanto è loro tramite vie che ai deboli sono precluse.
Ar-Pharazon: Chi è dunque il tuo signore?
Sauron: Egli è Melkor, colui che, nella loro follia, i Valar gettarono al di là del Mondo; pure, coloro che non muoiono ancora ne ricordano il nome e ne temono la maestà, ché invero possente è Melkor il Grande.
Ar-Pharazon: Come può aiutarmi colui che non è più?
Sauron: Non temere, signore di Numenor! Grande sarà la ricompensa per coloro che seguiranno la volontà di Melkor, ché egli è padrone di ogni sorte.
Ar-Pharazon: Dovrei forse seguire colui che fu tanto stolto da lasciarsi condurre all’esilio eterno? Seguendo la sua volontà, non diverrei forse a mia volta uno schiavo? Tale ruolo non si addice certo al Re degli Uomini!
Sauron: Mai Melkor desidererebbe che il nome del più glorioso signore di Numenor, fosse gettato nel fango e nel disonore della schiavitù. Egli è paladino di colui che richiede per sé la capacità di discernere il bene del male, anziché seguire i precetti che esseri indegni hanno appreso per paura e codardia.
(breve attimo di silenzio; Ar-Pharazon si tocca il mento, lo sguardo ormai perso nella perfidia delle parole di Sauron, poi riprende a parlare)
Ar-Pharazon (con voce irata e rosa del dubbio): Chi sei tu, dunque, che debba parlarmi in questo modo?
Sauron (con voce bassa e suadente): Io sono colui che segue il proprio volere e desidera che anche il suo grazioso signore possa essere liberato dalle immonde catene che gli Elfi e i Valar gettarono su di lui: immortalità e libertà, i due desideri che i Signori dell’Occidente negarono così a lungo agli Uomini, Melkor potrebbe concedere loro senza richiedere nulla in cambio, ché la sua magnanimità è grande.
Ar-Pharazon (con voce incerta e stanca, coprendosi gli occhi con il palmo della mano): Cosa io ho dunque fatto? Umiliai colui che può darmi la salvezza e rendere immortale il mio spirito? Invero ciechi sono divenuti i miei occhi, se all’epoca non presi coscienza del mio errore!
Sauron: Suvvia, mio signore, non temere! Sauron di Mordor non desidera che la sua amicizia gli venga meno, ché la scorsa notta il mio maestro mi parlò a lungo nel sogno e mi pregò di farti partecipe di quanto altre menti non comprenderebbero, ché possente è il tuo spirito ed esso saprà certo comprendere quanto gli è stato rivelato.
Ar-Pharazon: Cosa avverrebbe, dunque, se le mie armate giungessero trionfanti a Valinor?
Sauron: I signori dell’Ovest prendebbero coscienza della forza che è nell’animo dei Numenoreani, Signori fra gli Uomini, e concederebbero a te e a coloro che seguiranno il tuo volere, quanto il vostro cuore ambisce ottenere. Tuttavia vi sono, finanche nel Consiglio dello Scettro, Uomini la cui cupidigia e infamia è pari solo a quella che dimostrarono i Valar: Elendil ed i suoi due figli, Isildur e Anarion, non hanno forse preso parte ai complotti che i Fedeli organizzarono allorché tuo zio, Tar-Palantir morì e alcuni sussurrarono che non dovessi acquisire, per diritto della forza, lo scettro di Numenor? Il mio maestro, Melkor, è preoccupato per la sorte infausta che la tua isola conoscerebbe, se alfine questi spregevoli uomini trionfassero.
Ar-Pharazon: Saggio è invero Sauron di Mordor. Potrai mai perdonarmi per averti umiliato dinanzi al mio popolo?
Sauron (ridendo ed inchinandosi al re): Mio signore, se il tuo volere condurrà Numenor alla vittoria, allora il mio animo non rimpiangerà di aver trascorso lunghi anni in esilio presso la tua gente.
Ar-Pharazon: La vittoria sarà nostra, allorché tutti coloro che a torto si fanno chiamare Fedeli, saranno banditi dal mio regno e da tutti quelli che seguono la mia legge; or dunque, amico tra gli amici, ti affido la sovrintendenza di Numenor, che in precedenza fu di Amandil, affinché i buoni servigi che mi hai oggi reso, siano ampiamente ricompensati dalla mia generosità. Comando e voglio!

(Sauron, dopo essersi inchinato un’ultima volta ad Ar-Pharazon, esce dalla sala del trono, seguito subito dopo dal re)