La saggezza di Nimrilien – I parte

Care lettrici, cari lettori,
un argomento che è stato toccato marginalmente (almeno fino a questo momento) è rappresentato dalla famiglia di Erfea. Come spiegavo qualche tempo fa a un mio lettore, non abbiamo certezze neppure in merito alla presenza di altri fratelli o sorelle: quello che è certo, infatti, è solamente l’assenza di riferimenti alla loro esistenza. D’altra parte, a complicare la questione, c’è da riconoscere che Erfea in nessuna occasione sostiene di essere un figlio unico. Confesso, come Autore, di non aver le idee chiare su questo aspetto, ragion per cui non sono in grado di offrire ulteriori elementi a favore dell’una o dell’altra tesi. Tornando alla famiglia del nostro paladino, i miei lettori di più antica data ricorderanno almeno i suoi genitori: Gilnar, il principe dello Hyarrostar, e sua moglie Nimrilien la Bianca, parente dei più noti Elendil & Co.
Quanto ai rapporti fra Erfea e i suoi genitori, tuttavia, ho rivelato ancora molto poco: chi ha letto «Il Racconto del Marinaio e del Messere di Endore» sa che suo padre avrebbe voluto fare di suo figlio un Ammiraglio e che questo progetto sia fallito, a causa della predilezione accordata da Erfea all’equitazione. Per il resto, invece, le notizie sono molto scarne: ne «Il Racconto del Marinaio e dell’Infame Giuramento» avrete notato come entrambi i genitori abbiano combattuto a fianco di suo figlio per difendere Miriel dal Colpo di Stato che avrebbe posto fine al suo regno; nello stesso racconto si accenna alla loro morte, che sarebbe giunta poco dopo l’ascesa al trono di Ar-Pharazon il Dorato, cugino di Miriel.
Prima o poi verranno fuori altri dettagli sulla famiglia dei principi dello Hyarrostar…per il momento vi lascio con questo brano che segue a Sauron, il filosofo nel quale avrete modo di riflettere sull’atavica paura della morte che non risparmiò neppure il nostro valoroso paladino e sul ruolo che Nimrilien ebbe nell’aiutarlo a superare questo terrore.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

L’immagine in copertina è di isalleberecs e si intitola Gilmith. È così che immagino una giovane Nimrilien, madre di Erfea.

«La sfera del Palantir avvampò nuovamente, come se tutte le fiamme dell’Orodruin[1] avessero bruciato nella grande sala; infine l’ira di Sauron decrebbe e le stelle splendettero nuovamente luminose nei grigi occhi di Erfea, figlio di Gilnar. Ithil, la luna, era sorta, e la notte si apprestava ormai a terminare; il giovane Dunadan era esausto e silenzioso dopo la severa prova cui si era sottoposto. A lungo Gilnar attese, finché egli udì Erfea gemere ed accasciarsi al suolo esamine; lesta fu allora la sua reazione ed egli si chinò accanto al figlio. Il freddo abbraccio della morte, tuttavia, non macchiava del suo cinereo marchio il viso di Erfea, né le sue membra erano rigide; solo, dormiva, ed era il suo un sonno benedetto da Elbereth[2], che cancellava in tal modo la ferita e lo sgomento che le parole di Sauron avevano provocato.

A lungo giacque nel proprio letto il giovane capitano, eppure il suo sonno era regolare e la luce dei suoi occhi non era annebbiata dalla follia; infine all’approssimarsi del giorno di Mezza estate, Erfea si ridestò dal suo lungo sonno. Gilnar attese che suo figlio fosse desto del tutto, infine, lentamente, quasi volesse sondare le profondità delle tenebre che salivano da ponente, prese la parola: “Tutto quanto hai appreso, accadrà fin troppo presto credo; sappi però che le Palantiri non mostrano quali sono le vie che le nostre menti e i nostri corpi devono percorrere, per scongiurare il pericolo o propiziarsi i benefici degli dei. Tu stesso dovrai comprendere quale sarà il sentiero migliore, affinché il tuo destino possa essere compiuto; questa è la saggezza dei Numenoreani e degli uomini liberi della Terra di Mezzo, saper esplorare i meandri della propria anima e trarne da essa le risposte. Ricorda quanto ti dico, figlio, ché i dubbi e le certezze sono in te: è compito di ciascuno di noi saperle discernere. Come il contadino separa il biondo frumento dalla sterpaglia avvizzita, così tu devi estirpare il male che è in te: non siamo divinità e la nostra imperfezione è la condizione primaria dell’essere umano.”

Erfea annuì lentamente, riflettendo su quanto il padre aveva detto; infine alzò lo sguardo e rispose adoperando tali parole: “Non credere che io abbia obliato, ché la dolce quiete del sonno ha lavato via solo le ombre dal mio cuore, eppure le mie paure permangono. Tale sarà il mio destino, credo, che dovrò errare a lungo alla ricerca di quanto avrò smarrito: lunghe e dolorose saranno le mie peregrinazioni, e non sempre la mia fatica sarà ricompensata con quanto desidero. Raramente capita che i fini delle azioni degli uomini siano compresi da quanti ne ambiscono il significato. Sono grato agli dei – proseguì – per aver avuto la determinazione e la volontà necessarie per affrontare l’Oscuro Signore; il mio cuore teme però per il destino di questa terra.”

Parole non pronunciò Gilnar, ed i due uomini evitarono di cercare l’uno lo sguardo dell’altro; il signore della casata degli Hyarrostar, era conscio di quali pensieri occulti si celassero nelle ombre vespertine, eppure, nonostante l’aria grave e silenziosa della stanza, il suo cuore non poté fare a meno di gioire, ché comprendeva il valore dell’impresa compiuta dal figlio. Erfea, tuttavia, non rivelò mai a nessun altro uomo quanto avesse scorto nelle profondità del Palantir, ed a lungo il suo cuore rimase turbato.

Lunghi giorni trascorsero ed egli di rado si dimostrava loquace, immerso nelle silenziose angosce che le ferite del suo animo gli procuravano; infine, desideroso di fuggire la malinconia e la tristezza che l’affliggevano, si recò dalla madre, Nimrilien di Andunie, signora degli Hyarrostar, nota in tutta Numenor per la sua conoscenza delle antiche arti della guarigione.

Affranto e teso parve Erfea a Nimrilien, quando questi gli fu innanzi; eppure parole non pronunciò, ma fattogli cenno di seguirlo, lo condusse nella camera da letto della sovrana. La luce del luminoso sole rischiarava le vele delle navi, ormeggiate nel vicino porto, eppure Erfea poté scorgere le ombre annidarsi nella silenziosa dimora della regina di Numenor: una forte paura si levò in lui, l’atavico terrore che scuote gli uomini, quando si trovano innanzi alla propria fine; eppure la donna che aveva innanzi a sè non sembrava turbata, né affranta.

Una benedetta malinconia le incorniciava il viso, mentre le sue labbra levavano silenziose parole al cielo; l’azione del tempo corruttore non aveva deturpato con i suoi miasmi il corpo della sovrana, splendido ricordo della gloria trascorsa.

Nimrilien osservò per qualche istante ancora il volto sorridente della sovrana, poi sospirò: “Non hai fallito, figlio! Lunga e dolorosa sarà la tua guarigione, tuttavia, quando sarà giunta a termine, tu avrai ottenuto la saggezza. Sappi però che un’altra prova dovrai affrontare, ché solo in tal modo non temerai più la morte.” Erfea avvampò per la rabbia: “Non ho superato indenne la prova! Perché mi dici questo? Perché vuoi prolungare la mia agonia? Non di nuove sofferenze il mio cuore necessita, ma di parole di conforto.”

Mestamente Nimrilien si levò, sfiorando con le affusolate dita le bionde chiome di Silwen, consorte di Tar-Palantir: “Non temere le tue angosce, Erfea. Sauron di Mordor ha allungato il suo artiglio grifagno sul tuo spirito, ferendolo: non è vergogna o codardia riconoscere la propria debolezza; neanche il più saggio e lungimirante tra noi può prevedere quali saranno i fini ultimi delle nostre azioni. Non rimpiangere la scelta di sfidare la volontà del Palantir; molti eventi i tuoi sensi mortali hanno percepito, e ad essi prenderai parte, quando sarà giunta l’ora. Tuttavia, sebbene coraggio e valore tu abbia dimostrato nel parlare con Sauron, sappi che non puoi sconfiggere la sua nera essenza, né piegare al tuo valore il Palantir, senza doverne subire le conseguenze: la tua giovane età ti impedisce di agire con maggior saggezza.”

“Ero consapevole dei rischi, madre – la interruppe Erfea, triste in volto – ma nonostante ogni mio sforzo ho fallito.”»


[1] Un vulcano situato nella contrada di Mordor, noto presso le genti di Gondor come Amon Amarth, “monte della sorte”.

[2] Altro nome di Varda

[conclusione nella prossima puntata]

Ritorno a Numenor

Continuo in questo articolo la narrazione delle avventure che Erfea visse nella Terra di Mezzo durante la sua giovinezza, fino al suo ritorno a Numenor per essere insignito del titolo di cavaliere.

Buona lettura, aspetto i vostri commenti!

«Lesti trascorsero i mesi, e gli anni, né alcuna notizia giungeva da occidente; pure, sebbene nel suo cuore Erfëa fosse lieto e nulla gli fosse venuto meno, egli avvertì crescere nel suo animo una profonda nostalgia della sua gente e della sua dimora. Esitava, tuttavia, ad abbandonare il regno del Lindon, ché egli era convinto di non aver mostrato ai suoi ospiti sufficiente gratitudine per quanto aveva ricevuto ed avrebbe voluto compiere per il suo anfitrione gesta valorose.
Yavië[1] era giunto e ancora nessun’occasione per mostrare il suo valore gli si presentava, allorché Gil-Gilad gli parlò: “Giovane figlio di Gilnar, il tuo animo è insoddisfatto, perché inebriato dai racconti che ha udito in queste sale. Ambisci ottenere la gloria imperitura che i bardi riservano a quanti compiuto grandi gesta; pure, non aver fretta di voler dimostrare il tuo valore, ché questi sono ancora giorni di pace e se essi verranno meno, il tuo spirito sarà lesto a dolersi”.
“Mio signore, poiché tu mi hai esposto il tuo pensiero, lascia che io possa essere sincero con te: ho appreso quanto desideravo conoscere ed ho duellato con maestri d’arme quali non ci sono nella mia patria; pure, sebbene io ti sia profondamente grato per quanto hai permesso che io imparassi, il mio animo è invero insoddisfatto, ché esso brama la gloria dei miei avi”.
Un’ombra apparve allora sul volto di Gil-Galad ed egli sospirò a lungo; infine, avvedendosi che l’erede di Gilnar era impaziente di misurare la sua abilità, così gli parlò, tentando di dissuaderlo:
“Erfëa, se anche tu potessi affrontare in singolar tenzone Sauron, l’Oscuro Sire di Mordor in persona, credi che il tuo animo recupererebbe quella pace che invano cerchi? Non è in tal modo che si ottiene la vera gloria, ché essa risiede nella nostra capacità di servire la potenza di Ilúvatar. In tempi di pace, Uomini ed Elfi dovrebbero godere della vita così come era prefigurata prima che Melkor intonasse un canto nuovo e diverso, orribile ad udirsi”.
L’ira avvampò nel cuore del Númenóreano ed egli a stento la dominò: “Mio sire, se Morgoth ha reso irrequieti i cuori degli Uomini, non è ignorando le sue azioni che potremo conoscere pace e letizia! Concedimi, dunque, di stanare le sue creature che ancora dimorano nel vasto mondo, affinché io sia degno delle potenze di Arda”.
Secca fu la replica di Gil-Galad: “Non ho alcun potere su di te, Erfëa, figlio di Gilnar, e se ti ho aperto il cuore è per evitare che tu cadessi vittima delle tue stesse debolezze. Va’ pure, se lo desideri, non sarò io a contrastarti: possano i tuoi passi non tradirti”.
Erfëa si inchinò dinanzi al sovrano, e lasciò la sua dimora, sebbene il suo cuore fosse dubbioso ed egli temesse le parole che il Sovrano dei Noldor aveva pronunciato; pure, non avrebbe rinunciato a portare a termine la sua missione, per paura che la sua codardia risultasse maggiore della sua vergogna. [continuare la lettura del racconto con l’articolo Il Messere di Endore]
[…] Erfëa non rispose e, voltatosi, si incamminò ove ricordava di aver subito l’assalto del servo di Morgoth; trovata l’immonda bestia, si appropriò della sua nera pelle. Dopo alcuni giorni di cammino giunse finalmente alla dimora di Gil-Galad. Lieti furono i Priminati allorché lo scorsero; timoroso in volto, il principe di Númenor si inchinò dinanzi al sovrano degli Eldar e gli donò quanto la sua caccia aveva procurato. Sorrise, allora, Gil-Galad, ché il cuore del suo ospite aveva allontanato l’ombra che ne incupiva l’animo, mostrandosi pentito.
A lungo il figlio di Gilnar parlò dinanzi al suo sovrano di quanto i suoi occhi avevano scorto nelle remote selve che si estendevano nelle contrade al di là delle montagne. Nel suo sguardo vi erano ancora meraviglia e stupore, ché mai avrebbe obliato l’anziano e gaio Messere della foresta e la sua graziosa dama del fiume. Al termine del racconto, Gil-Galad si levò dal suo scranno ed estratta una pesante chiave dalla sua veste, si diresse verso un antico forziere che giaceva in fondo alla sala: apertolo, ne estrasse una lama quale gli uomini di Númenor più non ricordavano, essendo le loro menti molto più rapide ad obliare di quanto non lo siano quelle dei Primogeniti. Stupito, Erfëa la osservò con fanciullesca curiosità: non gli sembrava possibile che una simile lama fosse stata forgiata, finanche dai fabbri dei Noldor, i quali avevano appreso l’arte da Fëanor il Grande, l’artefice dei Silmaril[2] e delle Palantíri.
Un’elegante elsa stringeva nel suo forte pugno l’Alto Sovrano dei Noldor ed essa era arricchita da delicati intarsi in ithildin[3], i quali rappresentavano le sette porte che un tempo custodivano Gondolin la Segreta dalla malizia dell’Oscuro Nemico. Il forte pomo in acciaio era attraversato da sottili fili di mithril: pareva risplendere di luce propria allorché un raggio di sole o di luna si posava sulla sua chiara superficie. Quale arte fosse stata in grado di concepire una simile meraviglia, Erfëa non avrebbe saputo dire: perfino le orgogliose lame dei suoi padri gli parevano poca cosa, se paragonata all’arma che Gil-Galad impugnava.
La guardia, solitamente realizzata in bronzo, era invece fabbricata in acciaio cavo, risultando leggera nell’impugnarla. La lama, la cui luminosità, perfino in una giornata soleggiata, era tale da abbagliare coloro che l’avessero mirata troppo a lungo, si estendeva per cinquanta pollici: sulla sua lucida superficie, rune di grande potere rilucevano splendenti.
Sorrise il Sovrano dei Noldor: “Sappi, Dúnadan, che questa lama fu forgiata da Curufin, figlio di Fëanor, celebre fabbro, agli albori della Prima Era, quando il mondo era giovane e gli Edain ancora dormivano. Donata al sovrano di Gondolin[3] Turgon la spada servì i Signori della sua casata, finché non essi non perirono durante la sua caduta. Idril, figlia del re, la trasse in salvo dal disastro e la condusse con sé allorché fuggì da Gondolin; attraverso gli anni giunse agli eredi di Eärendil e giacque a lungo nei forzieri di Imladris la Nascosta, che un giorno, forse, visiterai tu stesso. Elrond mi ha chiesto di consegnarla nelle tue mani, come dono degli Elfi a colui che si accinge a divenire cavaliere di Númenor. Io la rimetto al fianco di Erfëa, figlio di Gilnar e principe di Númenor, con profonda commozione: possa essere per te un valido sostegno, come il nodoso bastone lo è per il viandante”.
Grande fu la gioia che si dipinse allora sul volto di Erfëa, ché non credeva possibile che un simile dono fosse destinato ad un mortale: “Mio grazioso signore, se l’artefice della lama stessa reclamasse quanto la sua arte ha forgiato, pure mi mostrerei riluttante nel concedergliela, ché essa sembra non già la creazione di uno dei Figli di Ilúvatar, quanto quella del Signore dei Fabbri, Aulë il Vala. Per tale motivo, il mio braccio è troppo debole per impugnare una simile lama; pure, se tale è la volontà del Sovrano degli Eldar, io la accetterò, ché possa essere mia fedele compagna negli anni a venire”. Con prudenza, il Dúnadan accettò la spada eppure, nelle sue esitanti mani, essa parve prendere vita. Erfëa non avvertì più alcun timore, e gli sembrò che la lama fosse fiera del suo padrone. Raggiante in volto, il principe di Númenor la lanciò in aria e ripresala al volo, lesse ad alta voce le rune che vi erano impresse, chiamandola con il nome che l’artefice aveva scelto per lei:
“Sulring di Gondolin, avversaria dell’Oscuro Nemico del Mondo e dei suoi immondi servi”. Inspirò profondamente: “Possa la sua lama incutere terrore agli eserciti di Sauron, il crudele signore di Mordor”.
Congedatosi dal sovrano dei Noldor e da quanti erano nella sua corte, Erfëa si accinse a fare ritorno alla terra natia: erano ormai trascorsi sedici anni dalla sua dipartita e molto era cresciuta nel suo cuore la nostalgia per coloro che aveva abbandonato allorché, ancora giovinetto, si era imbarcato alla volta della Terra di Mezzo. Nel viaggio di ritorno lo seguì Arthol: grande amicizia era stata stretta fra i due principi ed essi, sovente, aprivano l’un l’altro i reconditi segreti che i loro cuori custodivano.
Al termine di una lunga traversata, il marinaio di vedetta sulla coffa, annunciò essere prossime le spiagge di Rómenna, il porto orientale di Númenor. Alte grida di giubilo si levarono dall’equipaggio: lesti, i marinai si accinsero ad ammainare le vele, ché il vento era caduto ed essi avrebbero dovuto proseguire a remi, né questo parve lavoro troppo grave a chi era imbarcato; la vicinanza della propria dimora, infatti, aveva accresciuto in tutti la forza e le notti insonni parevano un ricordo del passato.
Spronata da una simile forza, la nave giunse dunque al porto di Elenna, ove fu accolta da una folle festante. Da alcuni giorni, infatti, si era sparsa la voce che avrebbero fatto ritorno alla terra natia i giovani principi. Ritto sulla fiancata della nave, Erfëa scorse Gilnar e Nimrilien attenderlo e il suo cuore fu colmo di gioia; sbarcato sul pontile, il giovane principe dell’Hyarrostar fu accolto dal suo popolo ed essi lo mirarono stupiti, ché Erfëa era divenuto invero un uomo quale pochi fra loro erano, ed alto e bello a vedersi era il suo sembiante. Parve a molti, abbigliato come era nelle vesti che gli Eldar della Terra di Mezzo gli avevano donato, che Erfëa fosse divenuto simile ai Primogeniti.
Lungo il tragitto che lo condusse a Minas Laurë, sua città natale, molte domande gli posero i suoi genitori, pregandolo di soddisfare la loro curiosità; eppure, ora che il figlio di Gilnar aveva mirato i volti cari, nel suo cuore era delusione ed essa trapelò nel suo volto. Questa non sfuggì, tuttavia, a Nimrilien ed ella così gli parlò:
“Nobile figlio, devi essere davvero molto stanco, dal momento che la tua lingua è muta e non presti attenzione alle domande che ti sono poste. Il tuo spirito è affranto ed il tuo sguardo spento”.
Silente e scuro in volto, così Erfëa le rispose: “Veneranda madre, ogni tua parola corrisponde a verità; io però non intendo rivelare quale sia l’origine del mio male, per paura che il mio dolore possa sembrarmi maggiore, se fosse rivelato qui innanzi a voi”.
Scuro in volto divenne allora Gilnar: egli non gli pose più alcuna domanda, né alcun suono si levò dalla sua bocca, ché oscure gli parevano le parole del figlio ed egli non ne comprendeva il significato.
Nei giorni successivi, crebbe l’inquietudine nel cuore di Erfëa ed egli prese a vagabondare da solo, sicché a molti parve che non avrebbe potuto scegliere nome migliore. Si recava sovente nei giardini di Armenelos, ove, qualunque fosse l’intento che lo conducesse in tale luogo, pure non sembrava appagato. L’umore di Erfëa mutò solo quando si sparse la voce che Numendil avrebbe invitato tutti i pari del Regno nella sua dimora: egli manifestò allora grande impazienza, sebbene nessuno riuscisse a comprenderne il motivo».

Note

[1] L’Autunno.

[2] Le “pietre veggenti” affidate, secondo la tradizione, dagli Eldar ai Númenóreani; si veda anche “Il Racconto del Marinaio e delle Palantíri”.

[3] Una lega metallica composta da alluminio e mithril, riflettente i raggi della Luna.

[4] Gondolin, dimora del re elfico Turgon, fu costruita nei recessi di una remota valle occultata dai monti del Dorthonion, nel Beleriand settentrionale. Per secoli la sua ubicazione fu nota solo a pochi tra gli Eldar: tuttavia, al termine della Prima Era, Maeglin, il traditore, desideroso di vendicarsi di Idril, principessa di tale città e da lui a lungo amata invano, rivelò tale segreto all’orecchio di Morgoth che ordinò alle sue armate di raderla al suolo.

Sauron, il filosofo

Confesso che il titolo può sembrare un po’ fuorviante, ma in realtà l’intento di questo articolo è quello di approfondire la figura di Sauron sotto un’ottica diversa da quella affrontata nell’articolo precedente, legata alla sua capacità di interagire con una massa di utenti. In questo caso, invece, si tenterà di comprendere la personalità seduttrice del discepolo di Morgoth in un ambito «privato», con l’obiettivo di portare dalla sua parte non più un intero popolo, ma un singolo individuo. Si dimostrerà abbastanza in gamba Erfea per resistergli? E su quale argomento cercherà di fare leva l’Oscuro Signore per intimorirlo e costringerlo a prestargli obbedienza? Scopritelo leggendo…

«Ricadde Erfea sull’alto trono, inspirando profondamente: infine sfiorò la superficie della sfera, come aveva fatto in precedenza; Gilnar era al suo fianco, stupito e affascinato da tale fenomeno. Durante le sue lunghe ricerche sulle Palantiri, il reggente della casata degli Hyarrostar, nei volumi che aveva consultato, mai aveva trovato alcun cenno al fenomeno che ora prendeva vita sotto il suo sguardo.

Padre e figlio attesero per alcuni attimi, soffocati dalla tensione e dallo sgomento, che la superficie della Palantir si schiarisse; infine fu nuovamente buio e queste parole furono udite nell’oscurità della sala:

“Il tuo sguardo, principe di Numenor, si è posato sulla vastità del tempo e dello spazio. Hai partecipato al dolore di Uomini, le cui ossa giacciano ora nel profondo degli oceani; i tuoi occhi hanno scorto i pensieri di coloro che tu chiami amici; il tuo cuore ha scorto al di là delle nebbie dell’oblio e della follia quello che accadrà in futuro. Tutto questo hai veduto; tuttavia non hai compreso quale sia l’origine degli eventi esaminati”. Tacque un attimo, poi riprese: “Ti chiedi dove sia il senso delle mie parole? Non negarlo, ché molto scorgo dei tuoi pensieri e l’eco delle numerose azioni da te compiute è giunto alle mie orecchie. Ebbene, giovane Numenoreano della casata degli Hyarrostar, figlio di Gilnar, a te dirò quanto desideri sapere: io sono l’origine del tempo e dello spazio, l’unico essere in grado di dare una risposta ai tuoi dubbi e placare i rimorsi che le immagini da poco trascorse hanno suscitato nel tuo cuore”.

Erfea Morluin non era rimasto meno sorpreso del padre e il suo bel viso contorto dal dolore esprimeva palesemente il suo stato d’animo; tuttavia, sebbene la sua mente fosse rimasta sconvolta nell’udire l’oscura voce, il suo cuore non nutriva dubbi sull’identità dell’essere che si celava dietro la superficie della Palantir. “Distogli il tuo sguardo, onya – rantolò il padre prima di crollare al suolo esamine – non lasciare che il tuo spirito venga divorato dalla malvagia essenza che ti ha rivolto la parola”. Erfea non rispose, ma postagli la mano sulla spalla, in segno d’affetto, parlò all’entità invisibile: “I dubbi e i timori sono compagni dell’Uomo fin dalla sua nascita. Essi non sono necessariamente nostri nemici, ché solo i folli agiscono senza che il loro pensiero non si soffermi sulle azioni che si accingono a compiere. Quale Uomo può, a priori, conoscere il destino che l’attende? Finanche noi Numenoreani, pur scorgendo molte immagini di quello che accadrà, non abbiamo la facoltà di poter risolvere i nostri dubbi, se prima non accettiamo le fallacità delle nostre azioni. Innumerevoli volte siamo caduti, eppure molti altri danni avremmo ricevuto, se non avessimo domandato a noi stessi ove si celava il significato del nostro agire. Solo dubitando e ponendo il nostro spirito in condizione di ponderare le diverse alternative, è possibile infatti ricercare la verità”.

“Le tue parole, giovane Numenoreano, sono figlie di questi tempi oscuri, privi ormai di valore e prigionieri della disperazione e della sofferenza. Se tu fossi un Uomo da poco, ecco che sarebbe sciocco contestare quanto il tuo cuore ti suggerisce, eppure sappi questo: i grandi signori prendono sempre quello che appartiene loro, adoperando a tal fine strade che ad altri sono precluse”.

Fredda fu la risposta di Erfea: “Eru Iluvatar ha creato i suoi figli perché seguissero ciascuno la strada tracciata dalle loro stesse azioni. Il libero arbitrio rende i nostri spiriti liberi; solo questo dobbiamo temere, l’impossibilità della scelta, non i fantasmi agitati da coloro che vorrebbero privarcene”.

La voce attese qualche attimo in silenzio; quando prese nuovamente la parola, si mostrò premurosa e melliflua: “Sei saggio e risoluto, figlio di Numenor, ma il tuo cuore non conosce ancora tutte le paure che i Secondogeniti temono. Quando la morte, il dolore della perdita ti saranno prossimi, credi che il tuo animo rimarrà immune da tali incubi? Eppure, la fine giungerà anche per te, rovinosa e dolorosa. Che sia per spada o per il lento sfacelo del tempo, ti consumerai nella morte, e solo polvere rimarrà, a ricordo di quanto era stata prima la vita tua e dei tuoi consanguinei. Non temi dunque la morte?”.

Erfea rifletté a lungo, poi così rispose: “La morte non è una punizione, bensì un dono. Eru Iluvatar ha stabilito che gli Uomini conoscessero tale destino, ignoto eppure certo, ché fosse in questo la loro sorte differente da quella dei Priminati, la cui anima dimora nei giardini di Valinor, fin dalla creazione del mondo. Siamo mortali, ché il tempo trascorre tanto più rapidamente, quanto il nostro sentiero si dirama in svariate direzioni, simile a un albero che durante la Primavera tenda le sue braccia al sereno cielo. Eppure, sebbene mai i dolci frutti del tempo si esauriscano, è la nostra stessa essenza ci impone che così debba essere. Quale Uomo potrebbe, infatti, sopportare a lungo il peso degli anni trascorsi? Come una quercia, logorata dalle fatiche e dal gelo di numerosi inverni, egli infine si abbatterebbe nella più cupa disperazione, desideroso solo della morte. L’artigiano più non potrebbe forgiare l’oro e l’argento per farne delicati monili, il marinaio annegherebbe nelle tempestose acque dell’oceano. Nessun Uomo resisterebbe a lungo privato della propria fine. Sappi dunque questo: l’immortalità è un dono che mai accetterei”.

“Ben m’avvedo che la lezione impartita dai servi dei Valar non è andata smarrita! Dal momento che Erfea Morluin ne è cosciente, devo forse ritenere che il più giovane capitano dei Numenoreani tema la gloria e la ricchezza che io gli offro?”.

“Qualunque ricchezza tu possa offrirmi, solo uno stolto potrebbe accettarla. Ho già ricevuto grazia e saggezza, e molto ho appreso lungo il mio percorso. È alquanto pericoloso ottenere il potere senza capire dove esso è in grado di condurti. Onore e gloria, dici? Entrambi sono insignificanti, posti di fronte al dono più grande che gli dei hanno dato ai loro figli”.

Sulle prime, la voce non rispose, ché la sua pazienza andava lentamente, ma inesorabilmente, esaurendosi; infine, incapace di tollerare ulteriormente il silenzio venutosi a creare, replicò suadente: “Sappi, Erfea della casata degli Hyarrostar, che nessun dono al mondo è più grande di una ambizione soddisfatta. Io scorgo innanzi a me tutti i desideri più oscuri che il tuo cuore nutre, pensieri che la tua mente invano tenta di occultare; queste e molte altre emozioni io conosco, perché forte è il mio potere”.

“Sauron di Mordor – rispose Erfea, pronunciando per la prima volta un nome temuto e odiato dai Popoli Liberi – la tua distorta visione della realtà umana non può intaccare il mio animo. Sei invero uno spirito conoscitore di occulti e infausti poteri; eppure la tua capacità di giudizio si basa solo sul desiderio di potere e l’arroganza che il tuo spirito dannato nutre. Una schiavitù eterna; questo è il dono che mi hai proposto. Davvero credevi di poter celare la tua vera natura? Signore di Mordor, il dono più grande, ché esso solo rende possibili le nostre esistenze, è il dono della scelta. Né tu, né il tuo oscuro maestro, che giace al di là dei Cancelli della notte, potete offrirmi una simile ricompensa!”.

“Sei un pazzo e un folle, Dunadan”. Ora che la sua identità non era più celata, la voce di Sauron era colma di collera e ira: “Sappi che il re del mondo ti maledice fino alla fine dei tuoi giorni!”.

Erfea tacque per alcuni istanti; infine, opposta la sua forza di volontà a quella di Sauron, spezzò la malvagia influenza del Signore degli Anelli sul Palantir, pronunciando tali parole di sfida: “La tua volontà è tirannica, eppure la conoscenza del futuro è preclusa a me quanto a te: i tuoi oscuri sortilegi non possono rivelarti nulla sul destino del mondo, ma solamente costringere coloro che ne sono artefici a realizzare il loro avvenire secondo il tuo desiderio; tuttavia bada, ché i miei giorni su questa terra si riveleranno più lunghi dei tuoi”.

«Il Ciclo del Marinaio», pp. 89-93

Una sfida mortale

Arrivato alla soglia dei 20 articoli su questo blog, mi sono reso conto che, rispetto alle promesse iniziali, ho trascurato quello che doveva essere l’argomento principale, ossia le storie del Ciclo del Marinaio. Inizio a rimediare a questa mancanza raccontando della sfida fra il principe Erfea e il terribile drago femmina (draghessa non mi convince) Morluin. Buona lettura!

La bellissima illustrazione in copertina mi è stata gentilmente fornita dal bravissimo illustratore Emauele Manfredi: potrete ammirare altre creazioni di questo artista alla sua pagina facebook: https://www.facebook.com/EmanueleManfrediGallery/

«Rapida si diffuse nell’isola la notizia che Erfea avrebbe affrontato il Grande Verme; la gente accorreva dalle campagne e dai porti per mirare il folle che avrebbe affrontato Morluin, quando molte voci si levarono dalle navi, angosciose, trasformando l’entusiasmo dilagante in terrore: “Fuggite, fuggite, il Grande Drago è qui!”. Il panico si impadronì allora degli spettatori, che corsero a rifugiarsi all’interno degli edifici del porto, fino a che tutte le banchine non rimasero deserte. Il cielo si incupì, lentamente le tenebre strisciarono dall’Ovest e l’ultima luce si spense tra i ruggiti del mare tempestoso: la notte si approssimava, tuttavia Morluin non si contorceva più nella sua furia, ma attendeva, osservando i volti dei Numenoreani nascosti, deridendone la paura, schiacciandone le menti con il suo odio feroce.

La notte avanzava, ma Erfea ancora indugiava nei pressi del porto, invisibile agli occhi dei presenti; sentì le sue membra tendersi verso lo sforzo finale, mentre con le rapide dita si allacciava l’armatura di suo padre Gilnar.

Una pallida Luna si levò all’orizzonte, mentre l’ira del mare non accennava a placarsi, ruggendo contro le navi e i porti di Numenor, sferzando i legni con la fresca spuma dell’Oceano.

Giunto infine alle rive del crudele mare, Erfea levò una preghiera a Manwe: “O signore dei cieli, delle aquile e dei venti tempestosi! Ascolta le mie invocazioni, affinché in questo frangente la tua forza sia la mia, il tuo coraggio il mio, e la tua lama la mia: rapida si appresta l’ora della pugna, e lontano dalla soglia di casa mi strappa rapace la morte traditrice dagli occhi funesti e dalle ali nere. A te, che conosci il destino di ogni Uomo, affido questa supplica, affinché il mio fato non si compia tra il mare e la città in questa oscura notte. Tuttavia, se tale deve essere la conclusione del mio viaggio, per cui più avrò la possibilità di rivedere la bianca spuma di Osse e ascoltare il canto lamentoso dei gabbiani, ebbene fa che il disonore non colga il mio corpo e la mia isola”.

Aveva da poco terminato questa invocazione, quando il mare ruggì nuovamente, ed ecco, il sinuoso collo di Morluin apparve in tutta la sua grandezza; troppo a lungo aveva atteso e ora la sua rabbia era cresciuta, simile a quella del fiume, quando rotti gli argini, semina morte nella verde campagna. Crudele il pensiero del Grande Verme, e agili le sue membra, ché molto aveva appreso della natura degli uomini e numerosi erano i suoi poteri; tuttavia alla vista di Erfea, piccola ombra sotto una Luna inquieta, non poté trattenersi dal ridere, mentre pronunciava parole di scherno e di odio: “Salute a te guerriero numenoreano! Codardi a tal punto sono diventati gli Uomini di quest’isola, razza infime, da inviarmi come loro paladino, il più giovane fra quanti impugnano le armi? Non nego, Numenoreano, che grande è il piacere che provo nello scorgere la tua paura strisciare fuori dal tuo cuore per ghermirti; come un leone afferra la sua preda, quando questa crede di essere al sicuro nella sua tana, così io colpirò voi tutti!”

Così parlò e le sue parole erano veleno per le orecchie degli stolti, che strisciarono via in fretta, lasciando Erfea silente, come l’aurora a Oriente: ed ecco egli estrasse la sua spada e fu una luce nelle tenebre; tuttavia non l’alzò contro il Grande Verme, ma la tenne vicino al suo forte petto, come la rosa che l’amato stringe a sé per non abbandonare all’oblio i dolci pensieri che il suo cuore nutre.

Furente allora lo guardò Morluin e mai nessun Grande Verme odiò con tanta ferocia un mortale, fin dai tempi in cui Turin Turambar incontrò e uccise il padre di tutti i draghi; rapida tuttavia l’ira si dileguò e Morluin diventò fredda, ché l’avvicinarsi dell’alba l’aveva placata e ora attendeva come un serpente nella sua tana il malcapitato essere che vi sarebbe caduto: era ancora forte e l’odore del sangue lo chiamava sé. “Ben mi avvedo, guerriero, del tuo coraggio e della tua forza: lascia che io ti dia il premio che ti sei così meritato. Ti proporrò tre enigmi; se a essi saprai dare la giusta risposta, io mi dichiarerò vinta e abbandonerò Numenor. Sappi però che se la tua risposta sarà sbagliata o attesa da lungo tempo, niente sarà in grado di arrestare la mia ira”.

“Comincia, dunque – replicò Erfea – ti ascolto”.

Morluin rifletté alcuni istanti, poi formulò il primo dei quesiti: “Dimmi, allora, qual è l’albero che ha le foglie tinte di nero su una superficie e di bianco sull’altra?”

Erfea rimase in silenzio, fissando la Luna sull’orizzonte, poi, sospirando rispose: “Drago, l’albero di cui tu parli è il tempo, ché Ithil illumina nella notte un verso, mentre le luminose dita di Anor sfiorano l’altro al mattino. Non è forse questa la giusta risposta alla tua domanda? Rispondi, dunque!”

Imperturbabile rimase Morluin, come il duro ghiaccio nei gelidi antri delle terre dei Lossoth: “Ecco, dunque, il mio secondo enigma, o mortale. Prima degli Elfi immortali furono creati, ma già nati, vennero alla luce in seguito”. Sorrise, il cuore malvagio di Morluin, perché questo era un segreto noto solo a pochi tra gli immortali, i quali però non ne facevano volentieri parola con i membri delle altre stirpi.

Erfea, tuttavia, aveva conosciuto molti Eldar, quando, ancora ragazzo, giungevano da Valinor la splendente, a bordo di vascelli dorati e argentati, recando doni di là di ogni immaginazione e racconti dei Tempi Remoti, in gran parte sconosciuti agli Uomini di Numenor: leggende di epoche precedenti al ritorno dei Noldor nella Terra di Mezzo e alla guerra dei Silmaril, quando ancora Ungoliant non aveva fatto scempio degli Alberi di Varda e il loro nettare fluiva negli alti tronchi. Molto aveva appreso Erfea dagli Eldar e dai loro poemi di conoscenza, e ora la sua memoria, spinta dal bisogno, rintracciò la giusta risposta:

“Drago, sono i Figli di Aule, quelli che tu chiami Priminati. E invero quanto dici non è lungi dalla verità, ed essi furono davvero i primi esseri del mondo creati dal volere degli dei; tuttavia, poiché diversamente aveva disposto Eru Iluvatar, e il loro momento non era ancora giunto, i Nani dormirono nella roccia, come le braci che ardono sempre vive sotto la caliginosa cenere del focolare. Non è forse questa la risposta giusta? Rispondimi, dunque!”

Morluin lo fissò a lungo, quasi a voler misurare con il suo sguardo l’abilità e l’intelligenza che il Numenoreano opponeva alla sua volontà; eppure ella non cedette, ché le forze non le erano venute meno e la sfida era ancora lungi dall’essere conclusa:

“Ecco, dunque, il mio terzo e ultimo quesito, o mortale: quali nomi ebbero in vita i nove Spettri degli Anelli? Lesta sia la tua risposta, ché la notte muore, mentre la mia ira cresce impetuosa”.

Letale era stata la domanda di Morluin, perché, finanche nelle terre di Numenor, obliati erano i nomi e le stirpi degli Uomini che un tempo si appropriarono dei Nove Anelli del Potere, svanendo così nel mondo delle tenebre.

Chino, divenne allora il capo di Erfea; allora, grande, invero, fu la gioia di Morluin, ché lesse negli occhi del suo avversario il timore e l’incertezza. Come serpe dal crudele veleno, così il Grande Verme avvolse le sue spire attorno alle gambe del Numenoreano; già la sua mente gustava il dolce sapore del suo crudele inganno, quando, rapida come la prima luce del giorno, così la lama di Erfea le squarciò le carni.

Terrore e meraviglia presero Morluin, che mai nessuno tra i figli di Eru aveva osato infliggerle un colpo tanto potente, da spezzare la sua corazza intessuta di diamanti e rubini, penetrando all’interno; alto squillò il corno del figlio della casata degli Hyarrostar, che con tali parole si rivolse al nemico ormai vinto: “Verme di Morgoth, ascolta ora la risposta che Erfea, figlio di Gilnar, intende dare. Fallace e ingannevole è stata la tua domanda, ed ecco ora tu ti chini su di me, simile a un leone che si getta sul cervo non ancora sconfitto. Non sarò io la tua preda, né alcuno di questa isola, perché morte è la risposta che ti devo. Quale vita può, infatti, esistere nell’ombra? Quale nome può avere chi non più vive? Tutto questo viene con la morte obliato, mentre se qualcosa di noi sopravvive, come un seme all’interno della terra, ecco, esso germoglierà solo se nella vita abbiamo contribuito a dargli il giusto sostentamento. Non vi è speme nell’odio, né odio nel sacrificio supremo. Allontanati, dunque, servo di Morgoth! Ritorna alle profondità oceaniche!”

Folle di rabbia, sconfitta proprio nel momento in cui sembrava aver trionfato, Morluin agitò la coda tra gli spasmi del dolore, finché tra maledizioni e imprecazioni, si allontanò da Numenor, inabissandosi nell’oscuro pelago. Mai più avrebbe turbato l’isola del dono, con la sua ferocia e la sua ira, servo di Morgoth e di Sauron dei tempi remoti; si narra che per molti anni a venire, dinanzi alla spiaggia di Andunie, si potesse ascoltare ancora l’eco della rabbia e della collera di Morluin, vinto da Erfea, principe di Numenor, quando ancora le stelle splendevano pure e limpida era agli occhi dei mortali la bianca spiaggia di Tol Eressea di là dei mari del mondo».