Se c’è un episodio del «Signore degli Anelli» che è rimasto particolarmente impresso nell’immaginario del lettore tolkieniano è certamente quello rappresentato dall’ingresso alle Miniere di Moria, l’antica Khazad-Dum ormai abbandondata dai Nani centinaia di anni prima che la Compagnia dell’Anello prendesse la decisione – ardita e rischiosa allo stesso tempo – di passare attraverso i suoi sentieri sotterranei per sfuggire alle spie del Nemico che erano sulle tracce dell’Unico. Questo episodio, tra l’altro, è stato reso visibile sul grande schermo, dapprima nel lungometraggio animato di Bakshi (1978) e, in seguito, nel primo capitolo della saga cinematografica di Jackson (2001).
In entrambe le pellicole la Compagnia, giunta alle porte di Moria, è attesa dalla difficile risoluzione di un enigma rivolto all’incauto forestiero: la sua risoluzione permetterà a Frodo & Co. di entrare nell’antica dimora nanica. La natura dell’enigma è ben nota, tanto da diventare materia di meme e altre parodie rintracciabili sulla Rete: sulle porte di Moria, infatti, campeggia la seguente scritta in caratteri elfici: «Le porte di Durin, Signore di Moria. Dite, amici, ed entrate. Io, Narvi, le feci. Celebrimbor dell’Agrifogliere tracciò questi segni». Sia nel romanzo che nelle due opere cinematografiche questo enigma mette a dura prova la Compagnia: nel romanzo, come nella pellicola di Bakshi, è Gandalf a risolverlo, dopo aver riflettuto profondamente (questa è una scena che mi ha spesso rammentato quei giochi di ruolo nei quali il mago o lo stregone si prende un turno di riposo per concentrare le proprie energie mentali per lanciare un incantesimo o decifrare una pergamena magica, a conferma di quanto l’immaginario tolkieniano abbia influenzato l’universo ludico fantasy). Nel film di Jackson, invece, è Frodo a mettere sulla giusta strada lo Stregone Grigio, immaginando (correttamente) che la frase nasconda un doppio senso basato sull’uso delle virgole che sottolineano, in qualche modo, la parola d’ingresso, ossia «Amici» (mellon in elfico). Ad ogni modo, la Compagnia, una volta pronunciata la parola «magica» può dunque proseguire nel suo percorso, non prima di aver evitato l’ira dell’Osservatore dell’Acqua, una gigantesca e mostruosa creatura che vive nello stagno del Sirannon, situato ai piedi delle porte di Moria. Anche in questo caso non posso che apprezzare la sceneggiatura di Bakshi rispetto a quella di Jackson: coerentemente con quanto è narrato nel romanzo, i suoi membri non hanno una chiara e immediata percezione di quanto accaduto; in altre parole, non è subito chiaro se i tentacoli verdi e luminescenti che li hanno aggrediti appartengano a una o a più creature acquatiche; questo «enigma zoologico», infatti, sarà risolto solo alcuni giorni più tardi, quando Gandalf avrà occasione di leggere il Diario di Mazarbul, rendendosi conto in questo modo che si tratta di un mostro solitario al quale i nani della colonia di Balin avevano attribuito il nome di «Osservatore dell’acqua». Jackson, invece, ha preferito puntare decisamente – come in altre occasioni – sulla spettacolarizzazione dell’attacco portato dalla mostruosa creatura nei confronti della Compagnia, mostrando fin dal principio la natura dell’Osservatore, molto simile a quella del Kraken delle leggende norrene.
Ad ogni modo, sia il lettore che lo spettatore si convince facilmente che la difficoltà nella quale si sia imbattuta la Compagnia riguarda principalmente la soluzione dell’enigma linguistico: la presenza della frase incisa sulle porte di Moria è spiegata grazie all’azione dei raggi lunari che rendono visibili i caratteri elfici. Si ha dunque l’impressione – fallace, come cercherò di spiegare in seguito – che ogni notte (o, più correttamente, ogni qual volta la luna o le stelle non siano coperte da nubi) questa scritta di benvenuto brilli nell’oscurità e che all’occasionale visitatore non rimanga altro che risolvere il noto enigma.
Verrebbe da chiedersi, se così fosse, come mai Sauron, che pure attaccò Khazad-Dum nel corso della sua prima guerra contro gli Elfi dell’Eregion sul finire del XVII secolo della Seconda Era, non sia riuscito a sciogliere l’enigma, pur disponendo dei poteri dell’Unico e pur essendo uno stregone di grande potenza e intelligenza. Più in generale, non è possibile restare impassibili dinanzi alla constatazione che qualunque nemico avrebbe potuto risolvere quell’enigma, dal momento che richiedeva essenzialmente una sola competenza linguistica (ossia la conoscenza del Quenya, una lingua elfica la cui importanza per gli Elfi potrebbe essere paragonata a quella del latino nella società odierna).
Come mai, dunque, Sauron non era riuscito a penetrare nelle sale di Khazad-Dum per depredarle delle sue notevoli ricchezze?
La risposta risiede in un passaggio che, purtroppo, è stato eliminato sia nell’opera di Bakshi che in quella di Jackson: «Sono d’intarsi d’ithildin, che riflette solo i raggi di luna e di stelle, e dorme sin quando non sente il tocco di chi pronunzia parole ormai da tempo obliate nella Terra di Mezzo. Io le udii molti anni addietro, e dovetti riflettere profondamente prima di riuscire a rammentarle». Queste sono le parole che Gandalf pronuncia dinanzi alle porte di Moria, rivelando, dunque, come il vero ostacolo per penetrare all’interno della città dei Nani non fosse pronunciare la parola «mellon», quanto apprendere le parole (rimaste sconosciute anche al lettore) che permettevano di leggere, per così dire, «le istruzioni» apposte sulle porte di Khazad-Dum. Questo dettaglio, niente affatto trascurabile, spiegherebbe il segreto dell’invulnerabilità della roccaforte nanica nelle epoche precedenti; neppure Sauron, evidentemente, era riuscito a carpire il segreto delle «parole di comando» che rendevano «sensibili» gli intarsi di ithildin, un metallo la cui formula era noto solo ai Nani e agli Elfi. Allo stesso modo, è interessante notare come Gandalf lasci intendere di essere stato apprezzato ospite, in un passato remoto, dei nani di Moria, al punto da ispirare così grande fiducia da apprendere le parole segrete.