Numenor – Un nuovo progetto animato

Care lettrici, cari lettori,
dopo lunga assenza torno su questa pagina per segnalarvi un nuovo progetto al quale tengo particolarmente. È nato per puro caso, curiosando in giro nella Rete…eppure, come capita spesso per le situazioni impreviste, si è trasformato ben presto in un’iniziativa che mi ha molto emozionato, regalandomi un piccolo sogno: la realizzazione di un breve filmato animato che ritrae i due personaggi principali dei miei racconti.

Mi piacerebbe leggere le vostre reazioni in proposito, perché vorrei trasformarlo in qualcosa di più impegnativo e spettacolare, ma per farlo avrò bisogno del vostro supporto. Prima di lasciarvi alla visione del filmato – che, ci tengo a precisare, è ancora uno story-board, quindi non è quello definitivo – vorrei ringraziare sentitamente la pagina di facebook Onirismi alla quale vi rimando per scoprire le creazioni animate della bravissima artista che lo gestisce e i miei amici Gemma Anna Sergi e Livio Facelgi, ottimi doppiatori che hanno concesso le loro voci per i due personaggi.

Bene, ora vi lascio alla visione, sperando che vi emozioni come ha emozionato me…

Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=vOTS5yPVuJ0

In calce all’articolo trovate i character design dei personaggi.

Aspetto le vostre opinioni, i vostri pareri e suggerimenti…

ROP – Rings Of Power – no spoiler – La regola di San Virgilio non sbaglia mai…

(ora ditemi che non avete letto il sottotitolo canticchiando sulle note del celebre tormentone degli 883, “La regola dell’amico non sbaglia mai”…)

Ero indeciso se commentare o meno la prima stagione della costosa serie Amazon “Rings of Power”…poi, dopo aver scambiato un paio di osservazioni con Federico Aviano, ho deciso dire anche io la mia. Premetto che cercherò di essere molto ironico nella mia disamina…come ho scritto in altra sede, «se qualcuno compra, qualcuno cede e, immagino, a suo vantaggio». Detto in altri termini, è giusto e doveroso che il pubblico critichi con obiettività i punti deboli di questa serie, ma non dimentichiamo che si è trattata di un’operazione perfettamente legale. L’ente che tutela i diritti di Tolkien ha deciso di cedere i diritti delle Appendici (tornerò in seguito su questo aspetto), perché “pecunia non olet”, cioè il denaro non puzza e la pubblicità che ne è derivata per i volumi del creatore della Terra di Mezzo non sarà stata certo trascurabile, tutt’altro.

Quindi, tutti felici, dunque?

Uhm, le cose sono un po’ più complicate di così…

Iniziamo!

Dunque, il santo citato nel sottotitolo non è Virgilio di Arles, vissuto tra V e VI secolo d.C., né l’altro venerato dalla Chiesa cattolica, San Virgilio di Salisburgo, attivo nell’ottavo secolo dell’era volgare. Mi riferisco, invece, a Publio Virgilio Marone, l’autore del poema epico Eneide, vissuto a Roma nel I secolo a.C. alla corte del primo imperatore Augusto. Chi ha frequentato i licei avrà forse capito ciò che sto per scrivere…per tutti gli altri e per chi vuole rinfrescarsi la memoria, dirò brevemente che è diventato celebre per aver scritto la prima fan-fiction della storia e, per questa ragione, è degno di essere considerato come il protettore di tutti quei nerd (me incluso) che si dedicano alla scrittura di racconti ispirati a questa o a quell’altra opera.

Pensate che scherzi? Nient’affatto!

Riflettiamoci: Virgilio voleva scrivere un’opera nella quale esaltare il lignaggio di Augusto, facendolo risalire a un personaggio di un mito che fosse particolarmente noto nel bacino del Mediterraneo, costituito dal ciclo di racconti e poemi ambientati ai tempi della Guerra di Troia. Pensa che ti ripensa, decise di orientare la propria scelta a favore di un protagonista secondario di questa materia letteraria…un principe troiano non disprezzabile (era pur sempre figlio di Afrodite, mica male!) che risulta essere uno dei superstiti dell’attacco finale mosso dagli Achei alla città dell’Asia Minore (quello con il celebre cavallo, per intenderci). È un personaggio del quale Omero (o chi per lui) non si occupa più, quindi va benissimo agli scopi di Virgilio per quattro ragioni:

  1. Si tratta di un personaggio conosciuto dal pubblico colto romano e greco, pur senza essere paragonabile in quanto a notorietà ad altri celebri eroi (Odisseo, Agamennone, per non parlare poi del più famoso di tutti, Achille);
  2. Si tratta di un personaggio che ad un certo punto è stato mollato da Omero, perciò nessuno si sarebbe scandalizzato di ritrovarselo vivo da qualche altra parte;
  3. I romani avevano già delle leggende e dei miti relativi alla nascita della loro città (Romolo e Remo, la lupa ecc.) che associavano vagamente l’origine della loro stirpe alla dea Venere e, probabilmente, allo stesso Enea;
  4. Aggiungete, dulcis in fundo, che all’epoca non esistevano i diritti d’autore…

…e insomma capirete il perché del successo di questo poema, poi recuperato anche in chiave cristiana, tra gli altri, da Dante (ricordate chi è inizialmente la sua guida?), ma questa, come si suol dire, è un’altra storia…

Torniamo a Rings of Power che, per comodità mia e vostra, chiameremo d’ora in avanti ROP. Perché questa lunga (e spero, non troppo noiosa) premessa sul buon Virgilio? Perché, secondo me, ha introdotto quelle che possono essere considerate le 4 regole per scrivere fan-fiction e, la serie ROP, lo è a tutti gli effetti.

La prima regola fondamentale per scrivere racconti ispirati ad altre opere, riguarda la necessità di ispirarsi a un personaggio reale, ma secondario del mondo di riferimento per farne il proprio protagonista.

Perché questa regola è così importante, tanto da attribuirle la posizione primaria?
Perché permette allo scrittore di turno di non doversi confrontare con un personaggio importante, con alle spalle una lunga storia, complesso per definizione…se aggiungiamo che virtualmente è immortale…

Insomma, credo che avrete capito dove conduce il mio ragionamento…esatto, proprio a lei, l’elfa Galadriel. Questo personaggio, a mio modesto modo di vedere, sarebbe dovuto restare sullo sfondo…una specie di guest-star che gli sceneggiatori avrebbero dovuto adoperare con moderazione, magari per sottolineare i punti salienti o drammatici della storia (per esempio, in una discussione relativa al destino degli Anelli una volta scoperto l’inganno di Sauron).

Purtroppo, invece, le cose non sono andate così: Galadriel è diventata una dei personaggi principali di ROP, stravolgendone completamente il carattere. Non è e non può essere assolutamente una scusante il fatto che i diritti acquisiti da Amazon siano limitati alle Appendici del Signore degli Anelli: in nessuna riga di queste pagine Galadriel si trasforma in un cacciatore ossessionato da Sauron! Sarebbe stato preferibile prendere un personaggio poco noto come protagonista: per gli elfi il mio preferito sarebbe stato Gil-Galad, che assisterà a tutti gli eventi che vedremo nelle cinque stagioni. Si tratta di un sovrano degno di rispetto e magnanimo, malinconico e saggio, sul quale Tolkien ha scritto davvero poco: avrebbe potuto impersonare «l’Enea» di ROP. Chissà come sarebbe andata diversamente…ad ogni modo mi sembra una buona idea.

Veniamo alla seconda regola: il rispetto della linea temporale imposta dall’autore di riferimento…che sia la Rowling, Tolkien od Omero la sostanza non cambia: non puoi stravolgere eccessivamente eventi che si svolgono a lunga distanza l’uno dall’altro. Certamente in questo Virgilio fu favorito: Omero, infatti, non offrì mai delle coordinate temporali precise rispetto alla sua epoca nelle quali ambientare l’Iliade e l’Odissea…tuttavia, come forse qualcuno di voi ricorderà, le tappe toccate da Enea verso le coste del Lazio si sovrappongono in parte con quelle di Odisseo: sarà proprio per questa ragione, infatti, che Enea incontrerà un uomo dell’equipaggio del re di Itaca, lasciato in Sicilia dopo lo scontro con Polifemo, che decide di fuggire con lui in Italia. Come vedete, Virgilio è stato attento a non sovrapporre temporalmente i due viaggi: l’uno si sussegue a breve distanza dal primo, certamente, ma senza evitare un cross-over che avrebbe messo in difficoltà il lettore, il quale non avrebbe potuto fare a meno di rivolgersi questa domanda: «Come mai Enea incontra Odisseo nell’Eneide se Omero non ne parla?».

In ROP, invece, tutta la dimensione cronologica è stata alterata profondamente. Beninteso, non è possibile mostrare sullo schermo 25 sovrani numenoreani con mogli e prole annesse. Senza dubbio, ne sortirebbe, in caso contrario, una confusione estrema, soprattutto per lo spettatore non avvezzo alla materia – perché sì, è bene ricordarlo ogni tanto, solitamente le serie Tv – soprattutto quelle con più stagioni, come dovrebbe essere ROP – tendenzialmente si rivolgono a un pubblico generalizzato, che non è tenuto ad essere già a conoscenza di tutti i riferimenti al canone di un’opera. Fatta questa doverosa promessa, non puoi iniziare la serie con Miriel e Pharazon perché – mega spoiler – saranno gli ultimi re di Numenor, dopodiché l’isola affonderà. Non puoi inserire perciò altri sovrani dopo la loro morte, anche perché abbiamo visto in uno degli episodi Miriel sognare l‘onda che distruggerà la sua isola, quindi siamo ragionevolmente sicuri che questo evento si svolgerà durante la sua esistenza. A parer mio, per dare un senso logico alla storia, sarebbe stato sufficiente inserire i seguenti 5 sovrani (non considero il primo, Elros, perché non c’entra nulla con gli eventi trattati e gli sceneggiatori di ROP, giustamente, hanno ritenuto opportuno citarlo solamente in paio di passaggi, più che altro per evidenziare il legame tra lui e suo fratello Elrond).

I sovrani in questione sarebbero: 1) Tar Minastir, che aiutò i Noldor contro Sauron in una grandiosa battaglia che salvò letteramente la Terra di Mezzo dalla distruzione…pensate che in quel momento Sauron aveva l’Unico al dito, era la creatura più potente del mondo, ma i Numenoreani riuscirono a batterlo…altro che i 500 cavalieri inviati da Miriel per sostenere gli Uomini del Sud….Eventualmente, poteva essere fuso con Tar-Aldarion, vissuto qualche secolo prima, ma importante nella trama per capire come mai i Numenoreani dopo un lungo periodo di disinteresse, iniziarono a volgere il loro sguardo alla Terra di Mezzo. 2) Tar-Atanamir il Grande, colui che diede vita alla grande divisione tra i Fedeli (come Elendil) e gli Uomini del Re (come Pharazon); 3) Ar-Adunakor, che fu il primo a rinnegare in modo palese la lealtà verso i Valar e gli Elfi (tenete conto che il suo nome nella lingua di Numenor significa “Signore dell’Occidente”, un titolo che era prerogativa di Manwe, il più potente dei Valar); 4) Tar Palantir, colui che provò a ricucire l’alleanza tra Elfi e Uomini e, naturalmente, 5) Ar-Pharazon e sua moglie Miriel (eh lo so, è un mega spoiler!).

In questo modo la forgiatura degli Anelli – che, nonostante il titolo della serie, ancora non si intravede – avrebbe potuto essere spostata al regno di Tar Minastir, provocando così il suo intervento a favore degli Elfi minacciati da Sauron e così via…Come vedete, pur contravvenendo in parte alla seconda regola, ho cercato di riassumere la storia di Numenor e, più in generale, della Terra di Mezzo, avendo cura, tuttavia, di evidenziare tre elementi, che mi rimettono, per così dire, sulla retta via: A) la longevità della Seconda Era. Ragazzi, questa epoca dura circa 3440 anni…e gli sceneggiatori hanno deciso di riassumerla in due secoli...come preparare la maturità con un bignami, insomma!); B) Il succedersi dei sovrani di Numenor con il progressivo allontanamento dagli elfi sino alla loro distruzione finale; C) la forgiatura degli Anelli, in questo modo, l’avremmo vista nella Prima serie, cosa che, a meno di improbabili colpi di scena (nel momento in cui scrivo mancano 2 puntate alla conclusione della stagione) vedremo successivamente.

Ricordiamo a tutti i gentili lettori e lettrici che si tratta di una serie su più stagioni: a differenza di un singolo film, dunque, non c’è nulla di male ad inserire anche personaggi che successivamente moriranno. Per fare un esempio pratico: Peter Jackson scelse di alterare la dimensione temporale del Signore degli Anelli sostenendo che dopo la morte di Isildur la linea dei re fu spezzata…in realtà non è così (per darvi un’idea, ci furono 25 sovrani dopo Isildur e altri 15 capitani dei Raminghi prima di Aragorn…), ma è anche vero che non c’era il tempo di inserirli tutti. D’accordo, un personaggio come Gandalf avrebbe potuto accennare brevemente ai tanti sovrani esistiti prima di Aragorn…ma in fondo, avrebbe fatto differenza? No: l’importante, per lo spettatore neofito, è capire che Isildur non è il padre (e nemmeno il nonno se è per questo) di Aragorn e che sono passati tanti secoli da allora.

Terza regola: definire un target preciso della serie e lavorare su quello. Nel corso del quarto libro dell’Eneide, quando Enea arriva a Cartagine e conosce la regina Didone, il principe troiano le racconta la fine della Guerra di Troia con tanto di inganno del cavallo: il lettore, tuttavia, riesce agilmente a seguire la vicenda, nonostante il lungo flash-back, sia perché si tratta di un argomento abbastanza noto, sia perché non altera il dipanarsi della storia principale. Nella prima stagione di ROP, invece, i fili narrativi sono decisamente troppi: per quanto l’identità di Meteor Man, l’uomo caduto dal cielo, mi incuriosisce, avrei fatto a meno di questi protohobbit. Non mi dicono nulla e non aggiungono nulla alla trama. Un omaggio alla trilogia di Jackson? Un modo per consentire a chi identifica la Terra di Mezzo con gli Hobbit di trovare conferma a questa sua visione? Non saprei: non ho gli elementi per giudicare. Mi chiedo, ma forse la mia è solo malizia, se l’obiettivo iniziale dei produttori di ROP fosse quello di avere i diritti sul Signore degli Anelli e creare una serie sul più famoso romanzo di Tolkien…forse la richiesta è stata tanto esosa da essere giudicata infattibile dalla controparte? Chissà: la mia, naturalmente, costituisce solo una riflessione oziosa…

Resta però vero che ci sono troppi fili narrativi aperti, che, inevitabilmente, attirano le critiche di chi conosce la fonte a cui attingono e si chiede perché darsi da fare per acquisire i diritti sulle appendici – fra le quali c’è anche quella degli Annali della Terra di Mezzo – per distaccarsene profondamente nello sviluppo della trama. Per non parlare poi di eventi che non c’entrano nulla, neppure lontamente, con la Seconda era, come, ad esempio, il (probabile) risveglio del Balrog di Moria che all’epoca se ne stava buono buono nelle profondità delle miniere. Ne uscirà una scena spettacolare, senza dubbio, ma…a che pro? Boh…

Eviterò di dilungarmi su aspetti davvero folli…come la creazione di Mordor in 24h tutto compreso attivando un intelligente sistema di esplosione vulcanica con conseguente sopravvivenza di Galadriel & Co. al flusso piroclastico. Sapete, fa male, molto male esserne investiti. Chiedere agli abitanti di Pompei ed Ercolano per averne conferma.

Voglio chiudere con un’ultima annotazione: molti sostenitori della serie la difendono accusando i detrattori di non rispettere la sospensione dell’incredulità che si dovrebbe avere davanti a un movie. Permettetemi di dissentire con un pratico esempio: qualcuno di voi, da bambino, ha per caso visto la riduzione cinematografica del Viaggio al centro della Terra diretto da Henry Levin nel 1959? Beh se siete troppo giovani (ahimè) per averla mai vista, provate a cercarla su you tube…vedrete dei dinosauri che…”scansati Spielberg”. Questa osservazione ironica, naturalmente, vale però per la nostra generazione, che ha assistito negli ultimi decenni a un progresso senza pari degli effetti speciali, anche grazie all’ausilio della computer graphic ecc…è piuttosto chiaro, invece, che per i nostri genitori o nonni le creature viste nel film di oltre 60 anni fa apparivano convincenti…sapevano, naturalmente, che si trattava di un effetto speciale, e tuttavia ne riconoscevano la bontà.

Nessuno può impedirci di contestare azioni che sembrano folli: ricordate che, nelle Due Torri, Legolas sale in corsa al suo cavallo alterando qualsiasi principio della fisica? Benissimo: personalmente non mi è mai piaciuta. Così come non ho apprezzato altre “americanate” che si trovano qua e là nelle due trilogie cinematografiche di Jackson (chi può mai dimenticare Denethor versione “torcia umana” che però riesce a fare i cento metri prima di buttarsi giù dalla terrazza?), non posso restare indifferente di fronte a quello che fa Galadriel per schivare una freccia! Va bene che gli Elfi erano leggiadri, acrobatici e al stesso tempo fortissimi, ma qui si esagera…e francamente, non se ne vede la necessità, soprattutto quando tu sceneggiatore disponi di una storia fantastica come quella della Seconda Era, che non ha bisogno di essere “abbellita” per avere successo.

Concludo questo lunghissimo post: la serie resta godibile soprattutto per chi non ha una conoscenza approfondita del materiale tolkeniano e, giustamente, non sa cosa è stato cambiato e in che misura è avvenuto il cambiamento; molto belle le scenografie e alcuni dettagli delle diverse culture materiali: gli ornamenti di Tar-Miriel, per esempio, ispirati all’arte orafa tardo antica sono davvero raffinati, assomigliano a quelli dell’imperatrici Teodosia, moglie di Giustiniano il Grande. Ininfluente per me la questione etnica: Arondir, per dirne una, è di gran lunga migliore rispetto all’interpretazione di Galadriel. Idem anche per Sadoc, il saggio protohobbit. A livello fisico, invece, mi convincono davvero poco sia Pharazon che Miriel: il primo, perché non ha l’aspetto del grande condottiero che avrebbe dovuto avere, ma sembra soprattutto un manovratore di folle, un politico consumato (la frase: gli elfi ci rubano il lavoro è semplicemente ridicola)…la seconda perché mi sembra un’eccessiva forzatura quella di avere una regina nera quando i Numenoreani di quell’epoca erano, per la maggior parte, palesemente xenofobi…non avrebbero accettato mai una sovrana di un’etnia diversa dalla loro. Ne parlo anche qui: Perché Miriel è bionda? Fisionomia dei Numenoreani

Ringrazio Federico per avermi dato l’ispirazione per un nuovo, chilometrico, post…e auguro a tutti una buona visione degli ultimi due episodi di ROP, concludendo con un monito rivolto ad entrambe le fazioni, sostenitori e detrattori: non prendetevela troppo se la serie non vi piace ovvero se non riuscite a farla apprezzare da chi la trova mal riuscita…e ricordate che essere aggressivi (sui social ne ho lette tante di offese, purtroppo) non vi aiuterà a convincere l’altra parte della bontà delle vostre asserzioni.

La nuova copertina del Ciclo del Marinaio!

Care lettrici, cari lettori,
in questo caldissimo agosto vi invito a trascorrere qualche minuto nella grande isola di Numenor, insieme a Erfea e Miriel, i protagonisti di quella che sarà – se il tempo lo permetterà – la nuova copertina del Ciclo del Marinaio, opera della bravissima Livia De Simone!

Spero possa piacervi, buone ferie…e agli altri (me incluso)…massima solidarietà:)

Per saperne di più vi invito a leggere o rileggere i seguenti articoli:

Perché Miriel è bionda? Fisionomia dei Numenoreani

Miriel

Erfea, o degli eroici imperfetti

Dizionario dei personaggi de «Il Ciclo del Marinaio»

Mappa di Numenor

Buon pomeriggio, care lettrici e cari lettori!
È con grande piacere che voglio mostrarvi questa bellissima mappa in cuoio che mostra l’isola di Numenor così come appare nel Ciclo del Marinaio. A differenza delle raffigurazioni “tradizionali”, infatti, compare – nel margine inferiore destro della mappa – la città di Minas Laure, la Torre Dorata, il luogo natale di Erfea.
Spero che vi piaccia, vi auguro buone vacanze!

Audiolettura – L’introduzione del Ciclo del Marinaio

Care lettrici, cari lettori,
come ormai sapete, quest’anno ricorre il ventennale dell’inizio della scrittura del “Ciclo del Marinaio”. Devo ringraziare la mia cara amica Gemma per aver contribuito ai festeggiamenti per il ventennale con una toccante audiolettura dell’incipit del primo racconto del ciclo. Inizialmente il titolo di questa prima versione a prosa dei versi scritti anni prima (per chi volesse approfondire, suggerisco la lettura di questi articoli: In principio era…Othello, ovvero come nacque il Ciclo del Marinaio; Il lai della perdita – I parte; Il Lai della perdita – II parte) era “Il racconto del prigioniero e dell’esule”, poi divenuto “Il racconto del marinaio e della mezzelfa”. Da allora tante cose sono cambiate, ma non l’emozione di ascoltare queste parole, che è stata rinnovata dalla bravura di Gemma.

Rimanete sintonizzati, presto ci saranno altri aggiornamenti!

Aldor Roch Thalion, Signore degli Eothraim

Buona Domenica! Quest’oggi vi presento una nuova bellissima illustrazione opera di Livia De Simone che ritrae Aldor Roch-Thalion, Capitano degli Eothraim, che insieme al suo popolo accorse alla difesa di Osgiliath, minacciata dalle armate di Sauron.

Aldor fu un guerriero valente, capace di abbattere uno dei tre Grandi Draghi del Freddo che avevano portato la furia degli eserciti dell’Oscuro Signore nei quartieri orientali della capitale di Gondor, conducendo Sauron molto vicino alla vittoria tanta agognata.

Spero possa piacervi, vi auguro una buona giornata!

Il prossimo articolo sarà molto speciale…riprenderà la collaborazione con una bravissima doppiatrice che avete avuto già il piacere di ascoltare in passato…

«Aldor Roch-Thalion combatteva con una grande violenza e finanche i pesanti fanti dei Númenóreani Neri non osavano incrociare le loro larghe lame con quella del capitano degli Eothraim; alti si levavano i suoi gridi di guerra e gli Orchi erano atterriti dalla sua furia cieca; Bairanax lo scorse sul ponte, possente figura, ergersi su quanti tentavano vanamente di contrastarlo e il suo soffio gelido si abbatté su di lui, senza tuttavia scalfirlo, ché nel suo animo era scesa la forza di Oromë il Cacciatore, che il suo popolo chiama Bema, ed egli non temeva alcun nemico; rapido, il Theng si scagliò allora contro il drago e balzato agilmente sul suo dorso, vi piantò la lancia in frassino che impugnava nella sua mano sinistra, gridando parole di vittoria, ché nel suo cuore non si era spento l’eco del sacrificio di Ariel ed egli desiderava ottenere giusta vendetta.

Terribile fu l’agonia di Bairanax e il suo grido di morte echeggiò per molte miglia intorno; infine si accasciò al suolo e tutte le creature di Mordor si riversarono fuori dalla città, ché temevano la furia di Aldor e non osavano avvicinarsi a lui; un grande numero di fanti si radunò dunque dinanzi alla Città delle Stelle e tosto si disposero nuovamente per l’assalto, ché si avvidero essere in superiorità di almeno uno a venti e non temevano le mortali frecce dei Númenóreani, né le letali asce di Khazad-Dûm».

Il Racconto del Marinaio e del Re Stregone, p. 309

Link utili:

Aldor Roc-Thalion

Dizionario dei personaggi de «Il Ciclo del Marinaio»

Ariel, Signora delle Amazzoni

Care lettrici, cari lettori,
bentrovati! Come forse ricorderete, quest’anno ricorre il ventennale del Ciclo del Marinaio. Per questa ragione ho iniziato un lavoro di revisione del testo, con l’obiettivo di arrivare a realizzare una piccola, grande sorpresa per me e per chi legge i miei racconti ed ha avuto così modo di apprezzare le gesta e gli eroi della Seconda Era della Terra di Mezzo.

Per cominciare vi presento una nuova illustrazione, opera della bravissima e paziente Livia De Simone, che rappresenta Ariel, signora delle Amazzoni, giunta in soccorso di Osgiliath minacciata dalle armate dell’Oscuro Signore.

Spero che possa piacervi…questo link Dizionario dei personaggi de «Il Ciclo del Marinaio» vi aiuterà a rinfrescarvi la memoria su questo personaggio.

Alla prossima!

Ariel io sono, figlia di Aran del Rast Vorn; un’aquila si presentò al nostro popolo quando ancora la Luna era giovane nel cielo, e riferì di gravi e luttuose notizie riguardanti i nostri cugini del Sud; tristi furono quel giorno i nostri cuori, ché, sebbene siano trascorsi innumerevoli secoli da allora, pure nessuna fra noi ha obliato la malvagità di Morgoth e il nome di Sauron l’Aborrito non è mai stato venerato dalla nostra gente. A lungo abbiamo percorso contrade sconosciute ai nostri occhi, ove il vento e gli astri erano i nostri unici compagni di viaggio, ché il messaggero di Manwë aveva fatto il nome di colui che i nostri aiuti molto avrebbe gradito e che sconosciuto risultava alle nostre orecchie: sei tu dunque Erfëa il Númenóreano, colui che chiamano il Morluin, Sovrintendente del Regno di Gondor?

Il Racconto del Marinaio e del Re Stregone

Storia di Miriel – Solitudine e sofferenza

Care lettrici, cari lettori,
ritorno su queste pagine per augurarvi buone festività e farvi un piccolo dono: un nuovo brano, estratto da «Il Racconto della Rosa e del Ragno», che spero possa ricevere una buona accoglienza. Devo esprimere la mia gratitudine a Lettrice e a Simona, che mi hanno spesso esortato a proseguire i miei racconti. Vorrei poter dedicare più tempo alla scrittura de «Il Ciclo del Marinaio», ma il tempo, ahimé, non me lo permette più come in passato…
Ho iniziato anche il ventesimo racconto di questa lunga saga, intitolato «Il Racconto della Rosa e dell’Ombra» – anche questo incentrato su Miriel – ma per ora ho scritto solo poche righe…

Vedremo cosa ci porterà il futuro. Per ora posso solo anticiparvi che nelle prossime settimane pubblicherò nuove immagini, disegnate da una bravissima illustratrice che avete avuto modo di apprezzare già in passato…

Tanti cari auguri e possano i vostri sogni realizzarsi!

«I timori di Pharazon, tuttavia, non erano stati placati dalle risposte poco convincenti che sua cugina aveva pronunciato; egli vedeva bene come, al contrario, le sue risposte alludessero a scelte e disegni che estendevano la loro ombra più lontano di quanto lo sguardo di Lossë fosse in grado di scorgere. Era stato abile a nascondere le sue emozioni dinanzi allo sguardo indagatrice della fanciulla, tuttavia, ora che procedeva solitario lungo i sentieri sconosciuti ai suoi domestici che lo avrebbero ricondotto alla sua dimora paterna, lasciò che risentimento e rabbia prendessero parola nella sua mente: «Sei stato uno sciocco! Cosa credevi, di carpire la sua attenzione svelandole segreti a lei ignoti? Troppo a lungo hai osservato i suoi passi dirigersi lontano dai tuoi pensieri e tuttavia il tuo imbelle animo è rimasto inerte. Le tue parole non possiedono maggiore verità di quanto le tue belle maniere vorrebbero celare: proseguendo lungo questo percorso futile le tue uniche compagne saranno la menzogna e la ritrosia». Egli stringeva forti i pugni, mentre la sua mente era persa in simili ragionamenti, né, tuttavia, avrebbe desiderato mostrare ad altri che non fosse la sua ombra simili debolezze; fu così che il suo rientro alla dimora avita, ancora una volta, avvenisse senza che alcuno dei domestici di suo padre fosse in grado di notare l’assenza né il furtivo rientro nei suoi appartamenti, ove restò preda dei dubbi fintantoché non fu costretto a prendere parte al desco paterno.

Introdotto che fu nella grande sala paterna, non si accorse della presenza di un uomo che conversava amabilmente con suo padre, tanto foschi erano i suoi pensieri da occultargli la vista. Non era il viso di uno dei suoi cortigiani, questo lo vedeva bene; l’ospite aveva un aspetto regale, tuttavia il suo viso avrebbe atterrito il più coraggioso degli uomini, ché una grande maschera dorata gli ricopriva la fronte sino agli occhi. Fu solo quando ebbe preso posto dinanzi a suo padre che si avvide con orrore che lo straniero portava seco quella maschera perché il suo volto era stato deturpato: egli era cieco, ché due gemme rosse riempivano quelle che un tempo erano state le orbite oculari. Inoriddito, Pharazon non poté trattenersi dall’emettere un breve singulto di sorpresa allorché il suo sguardo cadde sui preziosi rubini. L’ospite, tuttavia, non dette segno alcuno di essere stato offeso dalla mancanza di tatto del giovane figlio del suo anfitrione, oppure, se avvertì lo sguardo di ribrezzo misto a disgusto che colui non smise di lanciargli per l’intera durata del pasto, non se ne dette pena alcuna. La cena trascorse celermente, né Pharazon avrebbe desiderato intrattenersi ancora in compagnia di suo padre e dello straniero: fu grandemente sorpreso, dunque, allorché costui gli si rivolse parlando nella favella dei suoi avi: «Costui, dunque, è l’erede minore al trono di Numenor». Pharazon esitò, come se un colpo invisibile l’avesse costretto a indietreggiare: indi, il rancore che era cresciuto lentamente nel suo animo durante quel pomeriggio crebbe sino ad esplodere fragorosamente: «Ebbene, mi si chiami pure così, dunque! Non sminuirà la mia figura, bensì quella di chi si intrattiene troppo a lungo nei bordelli di Armenelos per reclamare quanto dovrebbe spettare a suo figlio!» Una grande furia prese allora Gimilkhad, il quale aveva già alzato il suo forte braccio per punire l’arroganza di suo figlio; tuttavia, il colpo non andò mai a segno, ché lo straniero, incurante del suo ruolo e della sua cecità, sembrò aver compreso cosa sarebbe accaduto di lì a poco: ratto, infatti, egli mosse a sua volta una rapida mano che afferrò in una ferrea morsa il polso di Gimilkhad, costringendolo a gemere sommessamente.

Grande meraviglia e stupore si palesarono allora sul volto di Pharazon, ché mai aveva scorto qualcuno capace di arrestare l’ira di suo padre in maniera sì veemente; prudentemente, tuttavia, scostò il pesante sedile dalla tavola di marmo, non già perché temesse la reazione di suo padre – ché, lo vedeva bene, nulla poteva opporre dinanzi alla fermezza del suo ospite – quanto la sicurezza con la quale questi aveva bloccato il colpo paterno. Cieco pareva, eppure Pharazon non poté fare a meno di considerare quanto alla sua vista offesa altri sensi, al suo sguardo invisibili, supplissero egregiamente: al ribrezzo che sulle prime aveva provato nel suo tormentato animo, era infine subentrata una fanciullesca curiosità: non poteva esimersi dal chiedere a sé stesso risposte a quesiti che la sua mente acuta non era in grado di risolvere. «Donde io venga e quale sia la mia casata, questo tu domandi ai tuoi sensi in questa ora perigliosa» affermò l’Uomo a bassa voce, continuando a usare la favella dei camerati paterni».

Leggi anche:
Storia di Miriel – Questioni di famiglia; Storia di Miriel – Tessitore di tenebra…; Storia di Miriel – Un’amicizia pericolosa

Il lungo sonno di Erfea – The last goodbye

Care lettrici, cari lettori,
come vi anticipavo la scorsa settimana, siamo giunti a una svolta importante del Ciclo del Marinaio: la morte di Erfea. Ovvero, come avrebbero detto i Numenoreani (e da qui il titolo del post), un lungo sonno di morte nel quale essi si abbandonavano quando capivano che era ormai giunto il momento di abbandonare la vita. Questa parte del racconto prende inizio subito dopo la sconfitta di Sauron ad opera dell’Ultima Alleanza: potrete leggere o rileggere la descrizione di questo episodio qui: L’ultima battaglia della Seconda Era.

È stato emozionante, in questi quattro anni di attività del blog, raccontarvi le storie di Erfea, di Miriel e degli altri personaggi – di finzione o no, rispetto al legendarium tolkieniano – che ho avuto modo di presentarvi. Spero di essere riuscito a trasmettervi non solo la mia grande passione per la Terra di Mezzo, ma anche un senso di famigliarità nei confronti di questi personaggi.

Ci saranno ancora tante altre storie da raccontare…devo completare il racconto sull’adolescenza di Miriel e Pharazon…provare a dare una risposta ad alcune domande – una su tutte: che fine hanno fatto gli sfortunati possessori degli Anelli minori, ossia delle «prove» che gli artigiani elfici avevano forgiato prima di procedere con la creazione dei Grandi Anelli? Sono diventati anch’essi degli spettri? – eliminare alcuni errori (per esempio il rapporto tra un giovanissimo Erfea e il suo mentore Numendil, che in realtà era molto più vecchio di lui)…

Prima o poi, dunque, tornerò con i miei racconti…e chissà, sarà anche l’occasione per commentare insieme gli episodi della nuova serie di Amazon che sarà ambientata proprio nella Seconda Era.

Grazie di cuore.

Vi lascio con un’immagine inedita che rappresenta la partenza di Bilbo e Frodo verso Occidente e con il video della canzone «The last goodbye» che chiude il terzo capitolo cinematografico dell’Hobbit…avrà tanti difetti quella trilogia, ma la colonna sonora è all’altezza delle migliori composizioni musicali.

«La rovina degli eserciti di Sauron fu totale, e coloro che sopravvissero alla sua caduta fuggirono nelle remote contrade del levante, ove si narra che anche gli Úlairi e il nero spirito del Maia umiliato trovassero scampo per lunghi secoli, finché non ebbero acquisito forza a sufficienza per tornare a reclamare quanto avevano perduto al termine della Seconda Era. Invero, fu quella una vittoria incompleta, ché l’Anello non andò distrutto, come avrebbe dovuto essere, ma fu concupito da Isildur, il quale, nonostante i saggi ammonimenti degli altri comandanti, reputò di avere forza di volontà sufficiente per dominarlo e lo portò seco al Nord, ove fu trucidato dagli Orchi due anni dopo la morte del padre.

Glorfindel ed Erfëa, tratti in salvo dalle aquile assieme agli altri signori dell’Ovest allorché la terra tremò e vomitò fiamme possenti, furono condotti nella contrada di Udûn, ove erano gli accampamenti dei loro soldati e quivi ritrovarono quanti avevano disperato di poter incontrare nuovamente: Aldor Roch-Thalion e Groin accolsero festanti il Sovrintendente di Gondor e gli altri guerrieri, sì che, per lungo tempo, essi furono occupati nel festeggiare con banchetti e danze la vittoria sull’Oscuro Nemico del mondo. Al termine dell’Estate, dunque, le armate dell’Ovest, dopo aver incendiato e distrutto ogni fortezza costruita da Sauron nella sua dimora, fecero ritorno a Osgiliath, ove furono accolte dalla popolazione festante: numerosi idiomi furono ascoltati allora per le vie della città degli Uomini del mare e per molti giorni la gioia e il diletto allietarono i cuori dei Figli di Ilúvatar.

Giunsero Galadriel e Celeborn e la loro figlia Celebrían, il sovrano di Khazad-Dûm, Durin IV e altri principi e re quali mai Osgiliath aveva mirato nel corso della sua pur breve esistenza. Canti furono composti in quei giorni ed essi narrarono delle vicende che avevano condotto alla caduta di Sauron; eppure, i Signori degli Eldar, nonostante condividessero la letizia dei bardi, scuotevano il capo allorché udivano tali canti echeggiare nelle vaste sale della reggia di Isildur, ora divenuto sovrano dei Dúnedain, ché sapevano quanto era accaduto allorché Sauron era svanito e ritenevano che, seppur informe, egli avrebbe fatto ritorno alla sua contrada, allorché fosse giunto il tempo e molto temevano per la sorte di Isildur. Allorché costui, tuttavia, morì e l’Anello del Potere fu smarrito, essi ritennero che fin quando non fosse stato ritrovato, i loro reami avrebbero continuato a prosperare, sebbene i più lungimiranti avvertissero nei loro cuori il presagio di un grande mutamento e iniziassero ad avere tedio del mondo e di quanto ivi accadeva.

Tale, però, non era il parere di Elrond e di Celebrían, ché in loro l’amore per Endor non era ancora venuto meno e numerose erano le contrade che desideravano conoscere, ora che Sauron dormiva e le sue armate erano distrutte. Al termine di uno di questi viaggi, essi si recarono a Osgiliath, ché molto desideravano incontrare Erfëa, né essi si meravigliarono che fosse ancora in vita, ché conoscevano l’antica profezia che Manea gli aveva rivelato allorché era ancora in fasce. Lo trovarono che egli si attardava a mirare il rosso tramonto dalla sua finestra a occidente e dava loro le spalle; tuttavia, allorché questi si avvide che costoro avevano fatto il loro ingresso, si voltò e il suo anziano volto fu lieto nel vederli ancora una volta.

Si discusse a lungo degli eventi cui avevano preso parte negli anni precedenti, infine Elrond sospirò e mirando il volto di Erfëa, pronunziò tali parole: “Ebbene, figlio di Gilnar, felice è stato il tuo cammino, se ti ha concesso di giungere ove il tuo animo potrà trovare riposo e le tue ferite essere sanate, colmo di saggezza e della fama che le tue nobili imprese ti hanno procurato”.

Sorrise il figlio di Gilnar: “Invero, figlio di Eärendil, molto ho ottenuto nel corso della mia lunga esistenza e grato volgo il mio pensiero a coloro che hanno protetto i miei passi; ancor più accetto è tuttavia il dono di Ilúvatar, ché molto sono stanco e forte è divenuto in me il desiderio di rivedere colei che abbandonai allorché il mio cuore non era ancora pronto ad amare”.

Lentamente annuì Celebrían e le sue parole echeggiarono leggere nell’aria vespertina: “Grande sarà la memoria che gli Eldar preserveranno del tuo nome e del tuo sembiante, Erfëa Morluin, ché invero hai trionfato anche nella tua ultima prova e ora il tuo spirito è pronto ad abbandonare i mortali lidi della Terra di Mezzo”.

Levatosi dallo scranno ove aveva discorso con i suoi più cari amici, Erfëa si distese allora sul letto che gli imbalsamatori avevano approntato per lui e si congedò dal sovrano Meneldur e da quanti egli aveva amato e che gli sarebbero sopravvissuti. Consegnò a Elrond un voluminoso tomo e lo pregò di recarlo al Signore della torre di Orthanc, ché questi l’avrebbe custodito nelle recondite sale della fortezza e infine si addormentò. Lento, il Sole si tuffò nel profondo occaso e ad Erfëa parve di udire un remoto canto giungergli da Númenor perduta nei flutti, sicché si premurò di seguirlo e il suo spirito si allontanò dalla città di Osgiliath, che molto gli era stata cara, recandosi ove il suo volere desiderava giungere, ed egli spirò lieto».

Spunti di lettura: Erfea, o degli eroici imperfetti; Dizionario dei personaggi de «Il Ciclo del Marinaio»; Cronologia della vita di Erfea e dei racconti del Ciclo del Marinaio

Dwar of Waw, Lord of the dogs

«Once again, two doors were thrown open and they gave way to two new men; the first was dressed in a long robe, the color of which was indecipherable to be seen, but on which were clearly distinguishable, even from the position in which I was, evil runes and other signs unknown to me: he was bald and did not carry any weapon , except for a long dagger that sometimes peeked out between his robes; two monstrous hounds were at his flanks and they were among the most horrible beasts I had ever sighted up to that moment».

The tale of the Sailor and the Council of Isengard

See also: Dwar of Waw, Third of the Nazgul; Dwar di Waw, il Terzo, il Signore dei Cani